Come passare la notte in aeroporto?!

Quando ci si trova in viaggio, non sempre va tutto per il verso giusto e capita di trovarsi in situazioni sfavorevoli in cui dover riposare o addirittura trascorrere la notte. Può darsi che il proprio volo venga cancellato oppure che il servizio autobus che porta in città sia meno frequente di quanto si creda; gli hotels della zona sono troppo cari e il più vicino ostello si trova a decine di chilometri di distanza.

Per questi o altri motivi capita di essere bloccati in un luogo pubblico per diverse ore (in alcuni casi anche giorni), con nient’altro a disposizione del proprio zaino e una sensazione di ansia che attanaglia lo stomaco. In aggiunta a tutto questo ci si sente esausti, a pezzi, senza energie.

Cosa fare in questi casi?  Non molto se non cercare di passare la notte o alcune ore di riposo nel migliore dei modi.

Se si decidesse di coricarsi per la notte, è meglio tenere presente due punti fondamentali: sicurezza e confort.

Sicurezza: non si sarà mai comodi se non ci si sente prima sicuri.

  • Avere con sè uno spry qualunque (come un deodorante per esempio) è sicuramente un’ottimo deterrente nel caso capiti qualche male-intenzionato
  • Dormire vicino ad altre persone è un ottimo modo per sentirsi più tranquilli e sicuri.
  • Se ci si trova in un aeroporto per esempio, una buona idea è quella di coricarsi vicino ad un negozio o chiosco, luoghi quasi sempre sorvegliati (o video sorvegliati)
  • Cercare di trovare un luogo luminoso e non troppo appartato: da evitare angoli bui, nascosti, lontano da altre persone
  • Usare il proprio zaino come cuscino o tenerlo a stretto contatto con il proprio corpo, avendo cura di stringere un laccio attorno al proprio braccio (o gamba), in modo da capire immediatamente se qualcuno cerca di rubarlo
  • Se possibile, spostate gli oggetti di maggior valore sul fondo dello zaino
  • Avere un piano d’emergenza è fondamentale: meglio sapere esattamente dove ci si trova e dove scappare in caso di bisogno.

Confort: riposarsi in modo adeguato, anche in luoghi di fortuna, è fondamentale per la buona continuazione di un viaggio.

  • Un cuscino è essenziale: se non se na ha uno da viaggio a disposizione si può sempre utilizzare il proprio zaino come sostituto oppure alcuni indumenti, preferibilmente morbidi (per evitare di svegliarsi con il mal di collo)
  • Evitare di avere freddo: utilizzare un sacco a pelo oppure coprirsi con indumenti caldi nel caso la temperatura si abbassi durante la notte
  • Usare tappi per orecchie per eliminare, anche se parzialmente, rumori esterni che potrebbero disturbare il sonno
  • Un cappellino o una visiera para occhi sono utili contro la luce accecante degli aeroporti e sale d’attesa in genere

Avete mai passato una notte in bianco durante un viaggio? Aggiungete le vostre esperienze e consigli nello spazio qui sotto: le vostre testimonianze potrebbero essere d’aiuto a molti viaggiatori.

Foto flickr.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: