Sto iniziando ad organizzare un giro per il mondo.
Pensavo di farlo con gruppo star alliance essendo cliente da temo e per maturare miglia, ma confronterò prima di partire.
Son un viaggiatore dei mesi estivi a cui piace organizzare i viaggi meticolosamente e da solo, mezzo internet e lonely planet, ma stavolta col lavoro e il tempo stringente non penso proprio di farcela. Sto delineando le tappe e vorrei più rivolgermi a qualcuno di esperto per definire direzione viaggio (est-ovest o ovest-est) e tempo medio per fermata, in base a quelli che la nazione ha da offrire…e magari avere qualche consiglio su eventuali mete limitrofe che vale la pena includere.
Il viaggio Con partenza ad aprile da Milano dovrebbe includere: Thailandia, Vietnam, australia, Tahiti o Polinesia francese, Perù e argentina.
Ritorno previsto per meta/ fine luglio.
Che approccio mi consigliate? Guardare bene tutti i forum e provare a far per una volta un viaggio meno organizzato oppure rivolgermi a qualcuna delle agenzie elencate nel vostro sito? Poi sei obbligato a comprare pacchetto tramite di loro?
Ringrazio son da ora per la disponibilità e colgo l’occasione per far i migliori auguri di buon anno!
Alessandro

Alessandro Ceschi, 19 anni, di Padova, è l’autore del blog Direzione Ovest.
Si trova negli USA come volontario dell’American Conservation Experience per la conservazione di ambienti naturali e per il miglioramento della loro accessibilità, un’esperienza condivisa, oltre che con il suo diario online, anche tramite delle collaborazioni sul blog Non Solo Turisti.
Di altri argomenti (cultura, attualità, società) si occupa su I Signori delle Mosche , dove partecipa come collaboratore.
Se vuoi scoprire di più sul suo viaggio, segui il suo blog o i suoi tweet!
Io ti consiglierei di fare tutto da solo, specialmente se sei abituato a spostarti in modo indipendente. I siti elencati nell’articolo sono molto validi e quindi vai sul sicuro comprando il biglietto RTW tramite loro; attenzione, perchè questi siti offrono solo biglietti aerei e non pacchetti tutto incluso.
Comunque a te non serve prenotare in anticipo alloggi tramite agenzia, in quanto lo puoi fare direttamente in loco o chiamando / scrivendo prima direttamente i vari hotels / ostelli.
I tre mesi che hai a disposizione non sono pochi ma nemmeno moltissimi per il numero di nazioni che vuoi visitare: ok per Thailandia, Vietnam, Polinesia, ma Australia, Argentina e anche Perù sono paesi immensi che ci vorrebbero almeno tre mesi per ognuno di loro.
Il mio consiglio è quello di gustarsi il viaggio e non fare una corsa a tappe: fermarsi un po’ più a lungo in un posto che piace è molto meglio che fare tutto di fretta cercando di vedere e visitare più cose possibili.
Per i paesi che vuoi visitare ti consiglio la direzione ovest – est: per cui prima fai tappa in Asia, poi Australia e sud America.
Fai una ricerca sul sito http://www.travel-nation.co.uk per esempio, per vedere scali, date e costi: in questo modo avrai un’idea più chiara sul da farsi.
Non c’è nemmeno bisogno di fare il giro del mondo completo: puoi acquistare un biglietto simile che fa tappa solo in Asia e Australia per poi rientrare in Europa. Stesso discorso per il sud America: sul sito indicato in precedenza troverai molte opzioni.
Se mi fai sapere cosa ne pensi di questi consigli e cosa vuoi visitare in ogni nazione ti posso dare indicazioni più dettagliate.
Dimenticavo: anche il tuo budget è importante. Se non hai problemi a spendere extra per voli interni, tutto è possibile, ma se sei rivolto più al risparmio ridurrei il numero di paesi da visitare.
Dunque, in modo rapido e sintetico per rubarti il tempo minimo richiesto.
Parto con alcune domende/ precisazioni:
1) Perchè dovrei rivolgermi ad un agenzia per i voli, se posso fare tutto sul sito: http://www.staralliance.com/en/booking/book-and-fly/# o usando one world?
2) Mi consigli di prendere quindi forse biglietti singoli anzichè RTW?
3) budget è abbastanza flessibile, ma come tutti proverò a minimizzare i costi
4) Ovest – Est mi va molto meglio anche a me, ma tieni conto che arriverei in Thailandia e Vietnam ad aprile, AUS/NZ in maggio, Peru a fine giugno e Argentina a inizio luglio (quindi inverno puro, non estate), d’altra parte qualche rinuncia devo farla
5) Sarà primo viaggio che sarò da solo. Spero vivamente di conoscere persone sul posto e o altri viaggiatori…magari usando accomodations lonely planet, potrei esser facilitato a trovare altri viaggiatori! Per questo voglio fare poche tappe, ma viverle bene (almeno 2 sett a tappa)!
6) cosa mi interessa? diciamo che tra un super museo e un super viewpoint di qc di naturale, preferisco il secondo…quindi + natura e cultura del posto, che non musei e arte
7) Effettivamente non t ho precisato alcune cose sulle tappe scelte:
– Thailandia, voglio girare e veder le cose + belle del paese (le isole/ mari/ spiagge + belle + bangkok) >> se hai consigli, dimmi pure! Cmq prevedo ca. 3 settimane
– Vietnam, tappa scelta quando ho visto fotografia di Ha Long Bay…quindi tappa sicura >> altri consigli? Cmq prevedo 1 settimana
– Australia, non la giro. Ho un fratello che vive a Sydney e l’ho già girata in lungo e in largo anche se mi manca questo posto. Magari inserisco Perth e Byron Bay per chiudere il cerchio, ma prevedo non + di 2 settimane
– NZ o Tahiti o Polinesia Francese, tappa scelta xchè non mi capiterà + di esser costretto a volare su questi posti, dalla parte opposta del mondo, rispetto Italia, quindi perchè non fermarsi? Sceglierò quella che offre mare migliore e maggiori possibilità di divertimento >> consigli? Penso max 1 settimana
– Peru: scelto per fare Inca Trail di 5 gg per Machu Pichu, + Cuzco e lago titicaca >> se sei stato, mi dimentico qualcosa? ca. 2 settimane
– Buenos Aires + Argentina: avrei escluso terra del fuoco, essendo inverno. Invece vorrei godermi cultura Buenos Aires, sperando di conoscere persone argentina (possibilmente ragazze) ;)) che mi faccian veder qualcosa di fuori Buenos Aires.
Detto ciò, dovrebbe sembrarti più credibile il far tutto in 3 mesi…sebbene proverò a scalpellare per aver qualche settimana jolly in più.
Quindi se avessi qualche nazione/ città che mi consigli vivamente, ora che sai itinerario e date, è + che gradito.
Inoltre il RTW ticket, dovrebbe consentirmi di cambiare senza costi aggiuntivi le date delle varie tappe…sperando nelle disponibilità e nell’avere delle connessioni internet funzionanti.
Rispondendo alle tue domande:
1) Tutto dipende dai prezzi: non sempre prenotare direttamente con la compagnia aerea risulta in prezzi più bassi. Dai un’occhiata a tutti i siti e valuta l’offerta migliore.
2) Per un viaggio come il tuo al 99% il RTW è più conveniente che acquistare biglietti aerei singoli. Comunque non costa nulla fare un prova sui siti delle varie compagnie aeree e vedere se è proprio così.
3) Meglio avere sempre un budget flessibile per avere più opzioni una volta in viaggio
4) Vero: scusa, arriverai in sud America in inverno (confusione totale). Oppure potresti considerare la direzione opposta, così ti ritroveresti in sud America e Australia in autunno con temperature non così fredde e giornate più lunghe. Del resto in Asia anche nella stagione delle piogge non ci si può lamentare: piove tutti i giorni ma per un paio d’ore massimo dopodiché ritorna il sereno. E’ una decisione molto personale.
5)Ottima idea: questo è lo spirito di viaggio che preferisco! Meno tappe ma con più tempo a disposizione, senza troppa fretta. Inutile correre da un luogo all’altro solo per aggiungere un’altra meta al proprio diario di viaggio.
Guarda, se vai negli ostelli raccomandati dalla Lonely Planet è garantito che incontrerai un sacco di altri viaggiatori, fin troppi a volte. Vai tranquillo, da questo punto di vista viaggiare da soli è un bene perchè conoscendo gente nuova ogni giorno, si può cambiare il proprio programma di volta in volta.
6) Anche io prediligo bellezze naturali a musei, sopratutto per le località che visiterai
7) Ecco i miei consigli:
– Thailandia: a me è piaciuta molto Phi Phi Island, Kho Panang, Koh Tao island. Abbastanza turistiche ma mai come Phuket e altre isole simili. kho Panang è conosciuta per i full moon party ma sono solo in un angolo dell’isola: il resto offre spiagge bellissime e poco turistiche
– Vietnam: Ha Long bay è incredible quindi ottima scelta. Non molto lontano c’è Sapa un bella localià tra le verdi colline a nord del Vietnam, oppure potresti scendere sulla costa, ma non credo hai tempo a sufficienza
– Australia sei già sistemato, anzi sono io che dovrò chiedere consigli a te
– La NZ è fantastica ma una settimana è troppo poco per cui la lascerei per un altro eventuale viaggio. Per il resto tutte le isole del pacifico sono simili: un’isola da backpackers è però Rarotonga o Fiji dove si incontrano moltissimi ragazzi in viaggio, molti dei quali in un RTW. Io mi orienterei più su queste isole, anche più economiche (come alloggio e vitto) rispetto a Tahiti.
– Perù: ci sono moltissimi posti ma è talmente grande che con poco tempo a disposizione il tuo itinerario va benissimo. Ricordati che per l’Inca Trail ti conviene prenotare il prima possibile perchè i posti sono limitati e i turisti illimitati.
– Argentina: stesso discorso che per il Perù. Troppo grande per essere vista in una volta sola. A Buenos Aires ci si possono passare mesi senza mai annoiarsi, quindi vai tranquillo.
Mi sembra comunque che il tuo itinerario non faccia una piega, l’hai organizzato molto bene. Se puoi prenderti più tempo sarebbe meglio in modo da prenderla con più calma, anche perchè una volta in viaggio i costi per vitto e alloggio sono molto ridotti.
Le date del RTW si possono cambiare senza problemi, quindi vai tranquillo. Internet lo si trova ovunque, anche a Rarotonga e paradossalmente anche più veloce che in alcune zone in Italia.
Un’ultimo consiglio: fai un’assicurazione di viaggio. Sono normalmente contro le assicurazioni, ma se ti dovesse capitare qualcosa mentre ti trovi in mezzo all’oceano Pacifico, sono guai. Fammi sapere se non ne hai già una che ti do qualche consiglio.
Fammi sapere se hai altre domande, anche sulle destinazioni.
Grazie mille per i consigli. Per vietnam e Thailandia, li seguirò…proprio tra oggi e domani volevo identificare una o due isole da vedere. Il tempo è poco e voglio godermele a fondo…kho panang mi attira di brutto dal tuo racconto…quindi una è scelta…per l’altra tiro la monetina…ma quanto è difficile scegliere?!?? 😉
Cosa importante, anzi fondamentale: non ho capito il ruolo che l’agenzie che hai scritto sul tuo blog possono giocare nel mio viaggio, tipo: One world (forse la migliore visto che son in italia) , STA Travel , Flightcentre ? Perchè non ho capito se mi consigli di chiamarle o meno!?
Ovviamente confronterò tariffe su one world, sky team and star alliance per i voli. Che altri supporti mi possono dare loro? E a che prezzi?
Ultime domandine stra rapide:
1) mai andato o conosci qc che è andato a blue lagoon rangiroa, nella polinesia francese? Cmq ora controllerò con RTW ticket se posso atterrare in queste isole o in quelle che mi hai suggerito tu, che mi attirano per elevato numero di giovani (tu ci sei stato a Raratonga o Fiji?)
2) per contanti come gestiresti? Qc dollaro in cash e resto vai di bancomat e carta di credito…o in alcuni paesi non li trovo sportelli? C’è altro modo per sentirsi tranquilli e non girar con troppi euro/ dollari? Non vorrei aver problemi di liquidità, e mi dicono che traveller checks non si usano più
3) assicurazione mi sto informando, ma se hai consiglio particolare, scrivi pure! Per ora sto facendo vaccini 😉 E poi mi butto a capire se mi servono dei visti per entrar in Birmania, Vietnam, Cambogia, Thailand, ….
Basta, da ora continuo con le mie gambine. Grazie mille per i consigli.
Allora, in Perù così come Argentina ci si può spostare in pullman e in base al costo, si passa dalla classe turistica a quella comfort, con sedili larghi come poltrone, monitor per film personale, ecc. Prezzi contenuti e sicuramente inferiori rispetto agli aerei. Ovviamente impiegano un tempo anche maggiore rispetto al volare. Il problema è che sono nazioni immense e alcuni spostamenti in bus richiedono 20-30 ore e oltre, dipende dalla destinazione.
Oppure ci sono compagnie aeree come la LAN che coprono tutto il territorio: i prezzi possono variare molto, dipende dal periodo. Controlla il loro sito: http://www.lan.com A volte fanno offerte speciali. Oppure ricerca per “internal flights Perù” in google e troverai altre compagnie minori.
In Thailandia, essendo più piccola rispetto a Perù, ci si può spostare con pullman con tempi massimi di 12 ore, per cui non un grosso problema. Certo se te lo puoi permettere, volare è sempre più comodo e veloce: controlla il sito http://www.bangkokair.com/en/index.php per avere un’idea.
Non avendo date fisse non prenderei biglietti aerei ora (a parte il RTW) e lo farei solo al momento in cui sei sicuro di date e destinazioni.
Difficile scegliere, davvero: in Thailandia l’unico problema è il turismo di massa, che ha rovinato molte isole e località. Però le isole che ti ho accennato sono più per turisti fai da te, per cui ti troverai sicuramente bene.
Rispondendo alle tue domande:
1) mai andato o conosci qc che è andato a blue lagoon rangiroa, nella polinesia francese? Cmq ora controllerò con RTW ticket se posso atterrare in queste isole o in quelle che mi hai suggerito tu, che mi attirano per elevato numero di giovani (tu ci sei stato a Raratonga o Fiji?)
Mi spiace ma non conosco la blue lagoon rangiroa: tu come fai a conoscerla? Siamo stati sia a Raratonga che Fiji, per circa un paio di mesi in totale, per questo sono sicuro ti troverai bene. Viaggiando da solo è meglio evitare posti che anche se paradisiaci, non hanno vita, sono solo per coppie in viaggio di nozze e nel pacifico ce ne sono molte così. Di conseguenza aumentano i prezzi e tutto diventa finto.
Comunque se decidi per le Fiji fammelo sapere, perchè anche lì ci sono moltissime isole e non tutte sono per backpackers o viaggiatori, anzi…
2) per contanti come gestiresti? Qc dollaro in cash e resto vai di bancomat e carta di credito…o in alcuni paesi non li trovo sportelli? C’è altro modo per sentirsi tranquilli e non girar con troppi euro/ dollari? Non vorrei aver problemi di liquidità, e mi dicono che traveller checks non s usano più
Io terrei tipo 400-500 dollari in contanti giusto in caso di bisogno; poi preleverei di volta in volta in base alle necessità. Bancomat si trovano ovunque, anche a Raratonga per cui vai tranquillo. Il problema è controllare i costi dei prelievi: fai una ricerca delle varie carte e controlla quanto fanno pagare i prelievi all’estero. Credo che postepay o paypal offrano prezzi abbastanza vantaggiosi ma non ne sono sicurissimo. Traveller checks ormai sono in pensione quindi da evitare.
3) assicurazione mi sto informando, ma se hai consiglio particolare, scrivi pure! Per ora sto facendo vaccini 😉 E poi mi butto a capire se mi servono dei visti per entrar in Birmania, Vietnam, Cambogia, Thailand, ….
Per l’assicurazione in Italia non sono molto informato: columbus è internazionale per cui credo sia valida. Quale sarà la tua prima nazione? In Thailandia ti rilasciano il visto all’aeroporto quando arrivi così come altre nazioni se arrivi via aerea. Via terra alcuni richiedono già il visto.
Fammi sapere se hai altre domande o hai bisogno di consigli. Fa sempre piacere aiutare altri viaggiatori..
Scusa mi sono scordato di rispondere ad una tua domanda:
Cosa importante, anzi fondamentale: non ho capito il ruolo che l’agenzie che hai scritto sul tuo blog possono giocare nel mio viaggio, tipo: One world (forse la migliore visto che son in italia) , STA Travel , Flightcentre ? Perchè non ho capito se mi consigli di chiamarle o meno!?
ovviamente confronterò tariffe su one world, sky team and star alliance per i voli. Che altri supporti mi possono dare loro? E a che prezzi?
Diciamo che sono agenzie che rilasciano i biglietti RTW e nel caso dovessi cambiare le date ti puoi rivolgere direttamente a loro; io le controllerei tutte e sceglierei quella che ti fa il prezzo migliore. Sono tutte simili e la differenza la fa il prezzo e basta; anche one world che non è un’agenzia è comunque simile, nel senso che gestisce le varie compagnie aeree in un’unico sito. Chiamale tutte o controlla online e scegli la più vantaggiosa.