Io sono di parte… quando si parla di Galles dovrei cercare di limitare le iperboli ma non ce la faccio.
Il punto è che il Galles per me è una terra del cuore: ha alimentato il mio e non solo il mio e risiede lì dentro, facendo battere il mio muscolo vitale di un ritmo del tutto speciale.
Dire Galles significa avere a disposizione non so quanti luoghi incontaminati da raggiungere.
Ti puoi ritrovare, com’è successo a me, a chiedere ad un autista di autobus come arrivare il più vicino possibile ad una certa località e poi camminare per miglia in mezzo alla natura… solo tu, la natura, i mille cambiamenti di tempo.
Se c’è una cosa che i Gallesi sano fare bene è proprio esaltare il loro ambiente e dare ai visitatori tutte le possibilità per gustarselo nel giusto modo: in totale rispetto, simbiosi ed ecologia.
Il Galles vantava già di alcuni Coastal Paths molto interessanti per chi ama camminare e scoprire un paese da un punto di vista diverso.
Uno di questi è l’Anglesey Coastal Path che può essere affrontato in tutta la sua interezza oppure a tappe, data la capillare distribuzione
dei mezzi pubblici. Un altro sentiero molto gettonato è il Pembrokeshire Coast Path che si trova a Sud del Galles dalle parti delle città più grandi quali Cardiff e Swansea.
Giorni fa un tweet ha attirato la mia attenzione ed ho cosperto così che il Galles ha unificato i suoi sentieri costieri per crearne uno immenso: il Welsh Coastl Path. I grandi camminatori hanno quindi una nuova meta da affrontare.
Il sentiero sarà aperto ufficialmente il 5 maggio 2012 e consterà di 870 miglia che potranno essere percorse in nome della conoscenza di un paese che è davvero un gioiello e una gemma nascosta. Le informazioni necessarie per conoscere questa grande opera della natura e dell’uomo saranno disponibilissime a breve su di un sito dedicato.
Per ora ci pensa il Countryside Council for Wales a fornirci tutte le informazioni necessarie.
Se anche non siete dei gran camminatori, vi consiglio ugualmente di ritagliarvi una giornata o due sul percorso del Welsh Coastal Path.
E’ come entrare in un mondo magico la più grande magia del quale è proprio quella di accoglierci a braccia aperte.

Travel blogger e scrittrice freelance: classe 1978, sbrindola, poliglotta e viaggiatrice per indole. Nasco e cresco in Veneto, divento grande in Svizzera per poi coltivare le gioie del cuore in Emilia. Mi piace viaggiare con i mezzi pubblici, con gli occhi ben aperti e con il cuore curioso. Ho una passione sfrenata per le Isole Britanniche e per i piccoli luoghi che non aspettano altro che essere raccontati.
Via a camminare che è sempre fantastico! 🙂
Bravo Niko! 🙂