Foto di Luca Petraroli

Curiosità su Torino in 5 scatti

Foto di Luca Petraroli

Foto di Cristian Prola

La Mole Antonelliana è il monumento simbolo di Torino, città dalle origine romane, già capitale d’Italia. All’interno della Mole Antonelliana, che oggi ospita il Museo del Cinema, è stata girata gran parte del film “Dopo mezzanotte” di Davide Ferrario, nel quale la Mole è una simbolica co-protagonista.
Per gli appassionati di esoterismo ha i suoi lati oscuri: una base piramidale e una guglia altissima che come una sorta di antenna catalizza l’energia che capta dal cielo e aspira dalla Terra.

Foto di Cristian Prola

La Galleria Subalpina deve il suo nome alla Banca Industriale Subalpina che si assunse l’onere della costruzione nel 1873. La galleria, che ospita al suo interno numerosi negozi storici, è lunga cinquanta metri, larga quattordici e alta circa diciotto.

Foto di Luca Petraroli

La metropolitana di Torino è la prima in Italia ad adottare il sistema VAL, Veicolo Automatico Leggero, progettato in modo da garantire la massima sicurezza attraverso un sistema di Controllo Automatico dei Treni (ATC) ad automazione integrale senza, cioé, l’utilizzo di personale fisso sui treni e in stazione.

 

Foto di Luca Petraroli

La Basilica di Superga (1717-1731) è un luogo ricco di misteri e aneddoti curiosi. Uno tra tutti: nacque da un voto alla Madonna fatto dall’allora Duca Vittorio Amedeo II. All’inizio del settembre del 1706, il Duca si trovò a fronteggiare, con il cugino Principe Eugenio, le truppe francesi che cingevano d’assedio la sua capitale: l’epigrafe murata nella parete della Basilica lo ricorda così, inginocchiato di fronte all’effige scolpita della Madonna a suggellare la promessa dell’edificazione di un Tempio dedicato al culto della Vergine, in caso di vittoria.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: