Dal 23 al 26 agosto saremo di nuovo in Trentino per un evento che non è un festival, ma semmai una passeggiata nel tempo e nello spazio, per esplorare i modi diversi in cui artisti, scrittori, musicisti, scienziati hanno raccontato e raccontano il nostro rapporto con le piante, e il valore simbolico e linguistico che le piante hanno nei nostri confronti.
A Dante Alighieri abbiamo “rubato” il titolo, tratto dal XXIV canto del Paradiso. E fra Vallarsa, Rovereto e Schio, nella nostra passeggiata fra vallate magnifiche e sale di museo, ascolteremo la voce di Lella Costa e quella di Gianmaria Testa in concerto.
Raccoglieremo piante medicinali e gusteremo piatti speciali, impareremo a disegnare una rosa o a riconoscere un’erba, sentiremo antichi canti popolari e incontreremo le parole diItalo Calvino, Melania Mazzucco, Paolo Rumiz, Giorgio Caproni…
Nel finale, tutti insieme, “semineremo la buona pianta”: pianteremo degli alberi, bene comune da trasmettere alle generazioni che verranno.
Per aggiornamenti in tempo reale seguiteci su twitter #abocaseminar