Offerte on-line benessere, ristorazione e città d’arte: le risposte al clima di austerity

Tagli su viaggi, ristoranti, vestiti e caccia alle migliori offerte dei gruppi di acquisto on-line, questo il motto imperante per gli italiani negli ultimi mesi del 2012.

Se infatti il mercato tradizionale arranca, gli acquisti on-line anche in Italia non conoscono crisi, anzi, il generale clima di parsimonia che ha contagiato le famiglie sembra aver contribuito al successo di questo segmento, che nel 2012 registra un aumento del 19% rispetto agli scorsi anni con benessere, ristorazione e turismo individuati come settori trainantidi questo florido mercato.

Groupon, il più gettonato gruppo di acquisto on-line, risponde al generale clima di austerity con rilassanti offerte centri benessere e squisite offerte ristorantiche prevedono oltre il 70% di risparmio sul prezzo originario. Le offerte sono così competitive ed interessanti da consentire a tutti una piacevole evasione, in controtendenza con le previsioni secondo cui due italiani su tre dovrebbero trascorrere a casa gli ultimi mesi dell’anno.

Resta solo l’imbarazzo di scegliere tra i più svariati trattamenti per il corpo, bagni termali o docce sensoriali o di provare le migliori tra le cucine italiana, cinese, giapponese, messicana ed argentina, cui è possibile abbinare persino l’opportunità di un week-end fuori porta.

L’acquisto di un soggiorno in una città d’arte, comprensivo di un’esperienza in un centro benessere o di una cena in un ristorante tipico, rientra infatti in pieno nel budget minimo che secondo le previsioni dell’Osservatorio Censis-Confcommercio gli italiani destineranno nei prossimi mesi ai viaggi.

Così ad esempio,  su Groupon è possibile accaparrarsi per meno di 200 Euro un fine settimana nella affascinante Torino, che sino a fine gennaio 2013 ospiterà la più grande mostra antologica dedicata a Degas, composto da 2 notti in hotel 3 stelle con cena degustativa tipica ed ingresso di coppia all’area wellness.

Che cosa aspetti a partire?

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.