La rete e le tecnologie sono sempre state una risorsa fondamentale per i viaggiatori di tutto il mondo. Tutti, almeno una volta, ci siamo ritrovati a cercare biglietti, alberghi e ristoranti online, a volte con risultati non entusiasmanti.
Da oggi un nuovo strumento è arrivato in nostro soccorso. Si tratta di BedyCasa, un’idea semplice ed efficace che mette a disposizione di offerente e richiedente uno spazio per incontrarsi e trovare una soluzione vantaggiosa per entrambi. Chi ha lo spazio pubblica il suo annuncio, chi cerca un tetto lo trova e prenota il suo soggiorno.
L’ideatrice è Magali Boisseau Becerril, francese, esperta di marketing, che dopo anni passati in giro per il mondo per un’azienda di import-export ha deciso che era arrivata l’ora di offrire ai viaggiatori una possibilità per programmare i loro accomodamenti in maniera più economica, ma anche più autentica e originale. Non solo, infatti, le offerte portate a disposizione sul sito propongono prezzi vantaggiosi, sia che si voglia trovare una piccola stanza a poco prezzo o che si desideri un certo comfort senza pagare un occhio. Si tratta anche di entrare in casa degli abitanti del posto, condividere con loro gli ambienti domestici e vivere il proprio soggiorno proprio come uno di loro.
“La difficoltà maggiore è stata convincere i finanziatori, persone abituate agli hotel a 5 stelle, che il desiderio di viaggiare a un costo più basso e in modo sicuramente più autentico non è una moda, ma un cambiamento generale di mentalità.”
E così nel 2007 BedyCasa è nata prima sotto forma di blog, per poi passare alla sua versione attuale nel 2010. Oggi propone circa 12.000 camere in 162 paesi, grazie anche a un team di undici persone di sette nazionalità diverse. Per cercare la soluzione più adatta alle proprie esigenze è sufficiente digitare il nome della città in cui si desidera soggiornare e scegliere tra le proposte quella più interessante. Vengono visualizzati subito i dati dell’offerente, le foto dell’appartamento e una comoda mappa con cui verificare l’esatta ubicazione dell’immobile.
La precisione e l’affidabilità è proprio quella di un normale albergo, ma l’impatto umano sembra essere molto più caloroso, almeno a giudicare dai commenti di chi si è già avvalso del servizio.
“Betty ci ha accolto benissimo – raccontano Caroline ed Eric, che da Cabasse (Francia) sono andati a Roma per una piccola vacanza – è una persona aperta, attenta, la camera è spaziosa, il quartiere calmo e ben collegato dai trasporti pubblici.”
Franziska, invece, era partita da Cheb, in Repubblica Ceca, per visitare Lione, in Francia, e in Eveline e suo marito ha trovato non solo due ottimi padroni di casa, ma anche una piacevole compagnia e guida della città: “Vorrei ringraziarli per una sistemazione straordinaria, in particolare per tutte le deliziose colazioni e per avermi aiutato a conoscere Lione.”
Che dire, quindi? Viaggiare è un esperienza meravigliosa, e se si riesce a farlo senza dilapidare tutti i propri risparmi diventa anche più facilmente ripetibile!

Marco e Felicity, fondatori di questo blog e di Thinkingnomads.com – In viaggio per il mondo dal 2004 con oltre 110 nazioni visitate nei 5 continenti. Prima viaggiatori e poi travel blogger, sognatori e sempre in cerca di nuove avventure.