Ero nel Lake District da qualche giorno ormai quando spulciando nel libretto degli orari dell’autobus della zona, mi accorsi di un mitico percorso circolare che si poteva fare con l’autobus. Non era solo l’occasione per scendere ad una tale fermata, camminare un po’ e poi riprendere l’autobus per andare in un posto diverso. Era l’occasione per vedere quella che è considerata una delle strada più panoramiche e belle del Regno Unito.
Sto parlando del Honister Rambler, così si chiama il percorso che l’autobus 77 e 77A compie, partendo da Keswick, tutte le ore di tutti i giorni d’estate.
Pensiero numero uno: non azzardatevi a fare lo stesso percorso con l’auto.
Le strade sono strettissime e il Parco del Lake District merita poi che l’aria resti il più pulita possibile e che non ci sia traffico.
Pensiero numero due: se soffrite un po’ la strada, questa non è la scelta per voi se non con qualche bella medicina in corpo.
Io presi l’autobus attorno alle nove, dalla stazione di Keswick e capitai nel giro anti-orario. Viaggiammo in paesaggi davvero fatati e fantastici per circa una mezz’ora quando arrivanno, dopo molti tornanti, nel punto più alto del percorso: l’Honister Pass.
Questo è un luogo davvero da conoscere.
E’stato vissuto per anni da moltissimi minatori, dato che su queste montagne ci sono grandi miniere di Slate, l’ardesia, che si può ritrovare sui tetti di tutte le case del Lake District.
L’autobus vi farà scendere all’altezza di un ostello (ebbene… c’è un ostello lì sopra). Pochi passi più giù troverete l’entrata del Honister Slate Mine, la miniera principale che ora è visitabile a gruppi. Nel complesso della Slate Mine è presente un café dove si possono contattare le guide alpine per procedere verso l’unica via ferrata di tutto il Regno Unito.
Non ho potuto vederla con i miei occhi ma, a quanto mi hanno detto, si tratta di una ferrata con un bel grado di difficoltà e, malgrado vi arrivino alpinisti esperti, non è possibile salire senza la presenza di una guida.
Tutte le attività proposte al Honister Pass sono prenotabili e conviene farlo. Per camminare e fare del gran trekking, invece, non c’è nessuna prenotazione da fare. Il mio consiglio è quello di portarvi un bel k-way perché c’è moltissimo vento. Secondo consiglio, alquanto mandatory, non uscite mai dai tracciati autorizzati: se vedete un cartello che vi ferma per qualche motivo, voi fermatevi. Come vi dicevo, la zona un tempo era costellata di miniere che ora sono in disuso e ci possono essere luoghi dove il terreno è instabile e non conviene a nessuno cacciarsi in un pasticcio: la montagna è bella e va rispettata in toto e soprattutto va vissuta con alto senso di responsabilità.
Dopo aver gironzolato un po’ sul tetto del Lake District, ho atteso di nuovo il mio autobus, per proseguire il mio percorso.
La destinazione era Buttermere, luogo fantastico sul fondo della valle al di là del passo. Per raggiungere questo paesino con l’omonimo lago è necessario scendere tutto il Borrowdale.
Nell’Inghilterra del Nord le valli si chiamano tutte Dale, dal vichingo Dalr (che in tedesco diventa Tal) e quella di Borrow è un qualcosa che sembra uscito dal un quadro di Turner. Credete a me, sedetevi più avanti che potete nell’autobus in modo da avere una bella visuale sul parabrezza dell’autista, in questo modo vi godrete lo spettacolo di una strada che scende, curva dopo curva, ponte dopo ponte, corso d’acqua dopo corso d’acqua.
Il Borrowdale si percorre su di una strada dal sapore altamente antico. Io me ne sono appassionata davvero molto, adoravo quello scendere dolce dell’autobua, mi gustavo il paesaggio di mille verdi diversi, guardavo verso le montagne che sembravano sempre più alte perché ero io che andavo verso punti più bassi.
L’Honister Rambler è un giro con l’autobus che può essere fatto con poche sterline, esistono abbonamenti giornalieri a circa 5£. Tenete conto che un abbonamento settimanale nel Lake Distric vi costerà 25£ per viaggi illimitati. Lì l’auto proprio non conviene e spesso è sconsigliata vivamente: la lentezza, il procedere tranquilli, le stradine dei villaggi (dove spesso le auto private non possono andare), gli autisti che ti sorridono perché ormai ti riconoscono. Anche questo ha fatto parte del mio viaggio nel Lake District.
Mi sento di consigliarvi quest’itinerario se avete voglia di un pezzo di Inghilterra autentica e, per programmare il vostro viaggio nel Lake District, vi ho già consigliato dove dormire.
[Photo credits: © 2012 Gianluca Vecchi]
Dove si trova l’Honister Pass?

Travel blogger e scrittrice freelance: classe 1978, sbrindola, poliglotta e viaggiatrice per indole. Nasco e cresco in Veneto, divento grande in Svizzera per poi coltivare le gioie del cuore in Emilia. Mi piace viaggiare con i mezzi pubblici, con gli occhi ben aperti e con il cuore curioso. Ho una passione sfrenata per le Isole Britanniche e per i piccoli luoghi che non aspettano altro che essere raccontati.
Ciao Giovy,
interessante il tuo articolo sul Lake District.
Amo viaggiare e il più delle volte devo farlo da sola perché i miei amici sono per le vacanze in luoghi stravisti e straconosciuti.
Quest’estate vorrei visitare la zona dei Lakes e mi chiedevo se ci fosse molto da fare, così da non annoiarmi da sola.
Da come descrivi questo viaggio in autobus con le mille lodi al paesaggio il luogo potrebbe davvero fare al caso mio.
Consigli per una viaggiatrice solitaria?
Grazie!
Valentina
Ciao Valentina,
grazie mille per il tuo commento! Ti rispondo solo oggi perché nei giorni scorsi ero in giro per… l’Inghilterra, manco farlo apposta.
Nella zona dei Lakes c’è moltissimo da fare.
Io ho preferito inoltrarmi nei Northen Lakes (facendo base a Keswick) perché villaggi come Windermere e Grasmere (Southern Lakes) sono davvero pieni di turisti di ogni età.
I Northern Lakes sono molto più vivibili.
Tieni conto che il Lake District è girabilissimo coi mezzi pubblici e anche facendo base a nord puoi farti i tuoi bei giri a sud in giornata.
Non c’è di che annoiarsi se ti piace stare in giro a camminare o a contatto con la natura.
Anyway, scrivimi se ti va così ti do qualche altra indicazione.
Ciao Giovy,
anch’io ho pensato di fare base a Keswick perché avendo come periodo di ferie fine luglio/agosto mi sembra che le zona sia meno frequentata rispetto al Sud.
Da lì mi muoverò su tutto il Distretto.
Dici che con gli autobus/treni ce la faccio a farmi un bel giretto?
Non credo che mi annoierò perché vorrei fare un viaggio relax, tutta natura e passeggiate.
Domanda: che aeroporto mi conviene per arrivare a Keswick? Avevo pensato ad Edimburgo o Glasgow.
Inoltre: dici che da sola le passeggiate sono poco raccomandate??
Se ti viene in mente qualcos’altro si accettano consigli.
Grazie!
V.