I castelli della Puglia: alla scoperta dei tesori architettonici della regione

Un paesaggio naturalistico che non ha eguali, spiagge e scogliere affacciate su un mare cristallino, antichi borghi e straordinari centri storici cittadini che la notte si animano di luci, profumi e colori. Tutto questo รจ la Puglia.

Qualunque sia la stagione dell’anno, non serve ricercare particolari motivazioni a giustificare una vacanza in questa incantata regione. Il tempo risparmiato nella scelta della meta รจ cosรฌ tutto a vantaggio del passo successivo: sfogliare lโ€™ampio ventaglio delle attrazioni per decidere cosa vedere in Puglia, pianificare il miglior itinerario che permetta di ottenere il massimo dal tempo libero purtroppo sempre troppo limitato.

La Puglia รจ in particolare da apprezzare per le numerose impronte della sua storia millenaria, pregevoli esempi di arte e cultura lasciati in ereditร  dalle antiche popolazioni e dalle numerose diverse dominazioni straniere. Tra i diversi possibili itinerari della Puglia, quello Imperiale รจ certamente uno tra i piรน suggestivi. Oltre trenta castelli voluti dallโ€™Imperatore Federico II di Svevia e sparsi in tutta la regione, fatti costruire nellโ€™entroterra o direttamente sul mare per difendersi dal nemico ed oggi dimore nobiliari ricche di incanto.

Il fiore allโ€™occhiello della regione Puglia รจ certamente Castel Del Monte, ad Andria, inserito a pieno titolo nella lista UNESCO dei patrimoni mondiali dellโ€™umanitร  ed icona impressa sulla moneta da 1 centesimo di euro. La fortezza รจ un mix di geometrie perfette cariche di simbolismi. Lโ€™elemento che piรน la caratterizza รจ il numero otto. Lโ€™imponente edificio ha pianta ottagonale. Otto sono i torrioni, a loro volta a sezione ottagonale. Ottagonale รจ anche la corte interna. Entrambi i piani sono composti ciascuno da otto stanze. La destinazione dโ€™uso dellโ€™edificio รจ sempre stata misteriosa, una leggenda vuole che in esso sia stato custodito il Santo Graal in seguito alla partecipazione di Federico II alla sesta crociata.

Castel Del Monte - Andria, Puglia (Italy)

Spostandoci dallโ€™interno verso la costa adriatica si puรฒ poi ammirare il Castello di Barletta, altro simbolo di perfezione con la sua struttura di forma quadrangolare. Scendendo lungo la costa ecco poi il Castello di Trani, unโ€™altra fortezza federiciana affacciata direttamente sul mare Adriatico.

Proseguendo ancora oltre si arriva infine al Castello Svevo-Normanno di Bari, costruito nel cuore della cittร  vecchia. Anchโ€™esso di struttura quadrangolare, presenta scolpita sullโ€™archivolto del portale dโ€™ingresso lโ€™aquila imperiale che stringe trionfalmente la preda tra gli artigli. La tradizione vuole che proprio in questa fortezza ebbe luogo lo storico incontro tra lโ€™Imperatore Federico II e San Francesco. Secondo la leggenda il re volle mettere alla prova la fede cristiana del santo offrendogli ricchezze e comoditร  in abbondanza. Prova che San Francesco superรฒ, respingendo la gentile offerta e mostrando di poter vivere in semplicitร  eย  povertร ,ย  tutto proteso verso Dio.

Castello di Bari - Puglia, Italy

Da luglio a fine Settembre si svolgono gli Open Days, aperture straordinarie per visitare gratuitamente questi meravigliose fortezze incantate.

Per maggiori informazioni: www.opendays.viaggiareinpuglia.it.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: