Il Lago di Como non ha certo bisogno di presentazioni: celebrato persino da Manzoni nei Promessi Sposi, ogni anno è meta di turisti di vario genere, da personaggi famosi ai visitatori del fine settimana in cerca di pace e tranquillità. Per i milanesi e i ticinesi è una destinazione fissa delle domeniche pomeriggio, quando orde di auto invadono le stradine e le vie dei paesi affacciati sul lago.
Ma dove andare e quale località scegliere per un fine settimana sul lago? Una delle zone che preferisco è quella di Cernobbio, a pochi chilometri da Como. In primavera e autunno è il luogo ideale per un fine settimana di relax, tra buona cucina, passeggiate, escursioni in bici e paesaggi da cartolina. Moltrasio è un ottima base di partenza dalla quale partire per scoprire la zone e i paesi di Laglio e Cernobbio, oppure per salire su uno dei battelli che fanno scalo nelle località rinomate come Bellaggio, Menaggio e Bellano, solo per citarne alcune.
Moltrasio e Cernobbio distano solo cinque minuti di macchina (o pullman se preferite lasciare l’auto in garage). Cernobbio è conosciuta sopratutto per le sue ville, come Villa d’Este, residenza patrizia rinascimentale e oggi hotel di lusso con un parco di 25 acri, e Villa Erba, famoso centro congressuale-espositivo.
Non mancano bellissime ville private, disposte sulle colline adiacenti al paese: dal centro del paese salite verso il Giardino della Valle, un giardino ricavato da una discarica abusiva e oggi divenuto un’ oasi di tranquillità e pace, per ammirare le bellissime ville private dislocate sulla collina e con vista lago.
Per pranzo fermatevi in uno dei bar-ristoranti di Piazza Risorgimento, la piazza principale del paese e punto d’incontro del paese: Harry’ s Bar è un locale storico di Cernobbio, ma non mancano anche bar “ordinari” per un semplice panino o trancio di pizza.
Nei pomeriggi primaverili questa piazza vede il suo momento migliore: pochi turisti, poca confusione, ci si gode appieno l’atmosfera rilassata di questo centro. Ci si può sedere senza fare code al tavolino di un bar e guardare il mondo passare davanti, senza fretta. Evitate i mesi estivi, sopratutto i fine settimana: troppa folla, turisti, bambini, confusione… esattamente l’opposto del clima di quiete e pace che il lago vuole trasmettere.
Per un po’ di esercizio pomeridiano, una camminata fino a Como non può fare altro che bene: un percorso lungo circa cinque chilometri collega Cernobbio a Como, passando per Tavernola, costeggiando il lago. Una bella passeggiata, con vista panoramica su lago e i monti che lo circondano.
Da Moltrasio seguendo la storica Via Regina si arriva a Laglio, paese diventato famoso in questi ultimi anni grazie (o per colpa) di George Clooney, proprietario, manco a dirlo, di una bellissima villa affacciata sul lago. Il paese è una piacevole sorpresa: vale la pena fermarsi per una passeggiata, o semplicemente per ammirare il lago da un’angolazione diversa.
Dove dormire sul Lago di Como
A Moltrasio presso l’Hotel Posta: hotel a gestione familiare da 80 anni, dispone di 17 camere moderne con vista lago a prezzi molto accessibili. Wifi gratuito. Ricca colazione a buffet in veranda. Vivamente consigliato.
Dove mangiare
- Subito dopo Moltrasio da provare la cucina del ristorante Acquadolce a Carate Urino: bellissima location a bordo lago, e piatti tipici (e non) di ottima qualità.
- Ristorante la Veranda a Moltrasio: menu a prezzi molto competitivi ma soprattutto piatti tipici di qualità impeccabile. Da provare l’agone essiccato e il carpione (pesci di lago), il risotto al pesce persico.
Io aggiungerei alla To do list una scampagnata fino al faro di Alessandro Volta prendendo la funicolare da Como! Comunque ci sono posti a sufficienza da visitare per rimanere anche più a lungo di un weekend! Dai un occhiata al post su Lago di Como nel mio blog 😉