Non tutti sanno che la Liguria non è solo spiagge, ristoranti di pesce, mare. Esiste un’altra faccia di questa regione: quella legata al trekking, alla mountain bike, ai sentieri di montagna.
LE MANIE
Lo scorso anno mi sono dedicata al Golfo del Tigullio e agli splendidi sentieri tra Camogli e Portofino.
Quest’anno, invece, ho affittato una camera al B&B Rocca di Perti sulle alture di Finale Ligure e da lì ho bazzicato i sentieri della regione Le Manie. Quest’area verde e inerpicata è ricca di agriturismi e meta di sportivi che amano inforcare le loro mtb con uno sguardo sempre attento al litorale.
IL SENTIERO DEL PELLEGRINO
Ma il percorso che più mi ha colpito è il Sentiero del Pellegrino che unisce Noli a Varigotti e, attraversando l’odorosa macchia mediterranea, offre incantevoli scorci dall’alto sul mare.
Si parte dalla Chiesa di san Francesco di Noli e si seguono le indicazioni per la Passeggiata Dantesca, compiuta dal Poeta nel 1306 quando era in viaggio verso la Francia e poi citata nel Purgatorio. Dopo circa 20 minuti di camminata si raggiungono i ruderi dell’antico lazzaretto, risalente alla metà del XIII sec. e, successivamente, il luogo in cui alla fine del 1800 il capitano Enrico d’Albertis fece costruire il proprio eremo in stile coloniale.
Attenzione a non perdere il bivio per la Grotta dei Falsari, una piccola deviazione per assicurarsi un luogo incantevole dove i contrabbandieri del luogo nascondevano le loro merci.
Tornati sul sentiero principale, si prosegue per Monte di Capo Noli dove si trova la caserma dei Carabinieri, in epoca napoleonica ufficio del telegrafo, ora soprannominata Semaforo. Da qui inizia l’avvicinamento a Varigotti, accompagnati da una vista pazzesca che si spinge da Portofino a Capo Mele. Questa è anche la zona meno ombreggiata del sentiero.
Nel percorso s’incontrano la Torre delle Streghe, eretta nel 1582 come baluardo dei Genovesi verso ponente e, quando ormai Varigotti è vicina, il Mausoleo Cerisola, detto l’Australiano per il tempo trascorso lì come prigioniero degli Inglesi durante la seconda guerra mondiale. Tornato a Varigotti negli anni ’70, il Cerisola ha deciso di realizzare questo colorato e bizzarro muro con ex voto a tema marinaresco e bellico accanto al suo orto.
Prima di scendere a Varigotti, ultima attrazione del percorso è la chiesa medievale di San Lorenzo che domina la Baia dei Saraceni, dove sorgeva l’antico porto di Finale Ligure, attualmente gettonata spiaggia di Varigotti.
Info utili
- Per raggiungere Noli Ligure: autostrada A26 uscita Spotorno
- Dove dormire: B&B Rocca di Perti, via Manie, 47 – Finale Ligure
Sentiero del Pellegrino
- Dislivello: circa 250 metri
- Tempi indicativi di percorrenza: 2 ore andata + 2 ore ritorno (passo tranquillo)
- Segnavia: cerchio rosso barrato e X rossa