Australia fai da te: istruzioni per l’uso

Sembra semplice dire Australia. Ma Australia è un continente intero! Dove andare, quando andare, come muoversi? Questi i primi dubbi da sciogliere. Ho letto tanto ma ho sempre trovato informazioni poco chiare o contraddittorie.

Cercherò in questo post di contribuire alla confusione con la nostra esperienza di 16 giorni in completa autonomia (io più moglie più due figlie di 14 e 11 anni).

Innanzitutto qualche premessa: il viaggio si può tranquillamente organizzare da soli tramite internet, è abbastanza caro (soprattutto per i tanti voli interni e Uluru) ed è generalmente sicuro.

Fondamentale è prenotare il volo intercontinentale con largo anticipo; noi lo abbiamo fatto 6 mesi prima trovando tariffe molto buone con Thai (780 euro).

Itinerario (seconda metà di Agosto)

  • Melbourne 2 giorni
  • Aereo+macchina: Adelaide-Kangaroo Island 3 giorni
  • Aereo+macchina: Goald Cost 2 giorni
  • Aereo: Sydney 2 giorni
  • Aereo+macchina: Uluru/Kata Tjuta/Kings Canyon/Alice Springs 3 giorni
  • Aereo+macchina: Darwin Kakadu, Katherine, Litchfield park 4 giorni
  • Aereo: Bali 5 giorni

Quando andare: clima

Forse il punto più controverso. Posso dire che Agosto è perfetto per i parchi del Nord e la zona di Uluru (caldo di giorno e fresco di sera).

Molto buono per Gold Coast e Sydney (mite di giorno e fresco di sera) anche se il bagno lo si fa solo con la muta a meno di non essere eschimesi.

Freddo al Sud (Melbourne, Adelaide e Kangooro Island), in questo caso giacca (o piumino) e cappello sono d’obbligo.

Chiaramente vale il contrario per il nostro Dicembre e cioè molto caldo ad Uluru (alcune passeggiate sono chiuse in certi orari), piogge a Darwin (strade sterrate impraticabili) e sole al Melbourne, Kangooro Island e Sydney (periodo migliore).

Un discorso a parte vale per Cairns e la grande barriera corallina.

Sicuramente è una cosa da non perdere durante l’estate australiana ma ad Agosto il mare è ancora freddo e le immersioni/snorkeling si fanno con la muta.

Non impazzisco per queste condizioni e quindi abbiamo preferito la calda Bali a 2 ore di aereo da Darwin, ottima scelta per riposarsi dopo un tour comunque impegnativo per gli spostamenti e per spezzare il lungo viaggio di rientro.

Come muoversi: trasferimenti e strade

Le distanze sono enormi e quindi l’aereo è indispensabile se si hanno pochi giorni a disposizione.

Jetstar e Tigerair sono le compagnie low cost più convenienti ma state attenti al numero dei bagagli e al peso, sempre difficile da prevedere in un viaggio lungo e dopo l’acquisto di souvenir, che possono comportare spese aggiuntive. Qantas e Virgin Australia invece non hanno questo tipo di problema.

Per affittare un’automobile è richiesta la patente internazionale o una traduzione certificata anche se noi abbiamo sempre utilizzato quella italiana senza problemi (avevamo comunque la traduzione certificata effettuata su internet sito: www.translated.com o similare a 34 euro).

Kangooro Island è raggiungibile facilmente in auto da Adelaide (70 minuti) e traghetto da Cape Jarvis (45 minuti). Il tratto è spesso ventoso ma il traghetto è munito di parecchi sacchetti…

Tutti i punti di interesse dell’isola sono raggiungibili con una semplice auto (non occorre 4×4).

Anche la zona di Uluru/Kings Canyon/Alice Springs e i parchi Kakadu, Nitmiluk e Litchfield si possono percorrere su comode strade asfaltate, solo il Meerenie loop, le Jim Jim e Maguk prevedono l’uso della 4×4.

 

Consigli pratici organizzativi

I parchi del Nord: consiglio il giro circolare Kakadu-Katherine-Lichtfield fattibile in 4/5 giorni con base al Cooinda Lodge piuttosto che a Jabiru, nel Kakadu Park, più comodo per le gite e le prenotazioni.

Uluru: meglio volare su Ayes Rock (Uluru e Kata Tijuta distano solo 50 km) e se proprio si vuole fare il Kings canyon meglio farlo in giornata da Uluru,le strutture ricettive sono pochissime e quasi primitive. La traversata fino ad Alice Springs è lunga (460 km) e monotona e forse non ne vale la pena a meno di non essere costretti per motivi di aerei o facendo il Meerenie Loop ma solo con 4×4.

Kangooro Island: almeno 2 giorni pieni con pernottamento vicino a Flinders Chase Park e facendo la parte sud il primo giorno e quella centro-nord il secondo.

Gite organizzate consigliate (si possono acquistare comodamente in loco): Jim JIm fall , 2 ore di sabbia corrugata e 1 ora di passeggiata piuttosto impegnativa con l’ultimo pezzo su rocce tipo scogliera, barca sullo Yellow Water, Light of Field a Uluru (incredibile opera d’arte di Bruce Munro costituita da migliaia di luci in pieno deserto).

Alberghi: consiglio di prenotare in anticipo ad Uluru e i parchi del Nord dove le strutture sono veramente poche  e in genere un po’ vecchiotte e care.

 

Cosa vedere ad Agosto (classifica personale)

Uluru:

la sua spiritualità, il suo mistero, la terra rossa.

Da non perdere: Field of light (fino a fine 2010), le passeggiate attorno ad Uluru, Walpa Gorge a Kata Tjuta e tutti i sunset/sunrise punti di osservazione. Un po’ sotto le aspettative Kings Canyon.

Kakadu, Nitmiluk e Litchfield Park: coccodrilli, bagni e natura all’ennesima potenza.

Jim Jim Fall, Yellow Water, le incisioni rupestri a Ubirr, canoa sul Katherine river, bagni nelle Florence Fall

Sydney

Da non perdere: passeggiata da Circular Quay al Lunapark attraverso the Rocks e Harbour Bridge e ritorno con il vaporetto, l’Opera House. Passeggiata da Bondi Beach a Coogee beach

Kangaroo island:

natura selvaggia, animali. Freddo ma pochi turisti..

Da non perdere: Flinders Chase (Admirals Arch e Remarkable Rocks), Seal Bay e le sue foche, little Sahara, canguri, wallaby e koala sono animali notturni e quindi non è facile vederli di giorno anche se ce ne sono tantissimi…

Cleland Wildlife Park (Adelaide):

La certezza di vedere e toccare koala e canguri nel loro habitat

Melbourne:

cosmopolita e moderna con tracce coloniali

Federation square e Flinders Station, Eureka Skydeck, la State Library of Victoria

 

Gold Coast:

surf e parchi divertimenti un concentrato di vero spirito australiano.

Da non perdere: salita al a Surfer Paradise, I parchi divertimenti sono un po’ datati

Ultimo consiglio:

Darwin, Adelaide, Alice Springs sono città abbastanza anonime, non perdeteci molto tempo.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.