Ponti di primavera: un lungo weekend in Valchiavenna

Se non siete mai stati in Valchiavenna, la primavera รจ il periodo giusto per pensare ad un weekend di relax tra i monti di questa bellissima valle della Lombardia.

I bianchi paesaggi invernali lasciano infatti il posto ai colori della primavera rendendo il territorio valchiavennasco la meta ideale per concedersi un meraviglioso soggiorno tra natura, cultura e gustose tipicitร .

Il ghiaccio che dona spazio al gorgoglio dellโ€™acqua, la neve che cede il posto ai verdi prati e allo sbocciare dei fiori. Colori, profumi e nuove sensazioni si sprigionano nei territori della Valchiavenna e di Madesimo, creando un magnifico scenario per vivere emozionanti avventure a contatto con un paesaggio naturale senza tempo, romantiche dimore e squisite bontร  locali.

Le temperature piรน miti e le giornate piรน lunghe invogliano a concedersi una vacanza rigenerante lontani dalla frenesia delle cittร ,ย approfittando delle numerose festivitร  tra aprile e maggio.

Tante sono le opportunitร  per apprezzare al meglio i luoghi della Valchiavenna, adatte a tutte le etร  e che soddisfano ogni desiderio di vivere la primavera. Avventure allโ€™aria aperta, un itinerario culturale oppure un pranzo nei tipici crottiโ€ฆ benvenuti nella primavera valchiavennasca!

INTO THE WILD

La bellezza straordinaria dei territori della Valchiavenna costituisce il palcoscenico perfetto per imperdibili gite allโ€™aria aperta e conoscere ciรฒ che di meglio la natura puรฒ offrire.

Non solo, la Valchiavenna รจ considerata una vera e propria palestra a cielo aperto perchรฉ consente di praticare numerosi sport tra cuiย trekking, jogging, climbing e bikeย tra i suoi verdi paesaggi. Una meravigliosa gita in bicicletta tra le bellezze naturali della Valchiavenna รจ il modo migliore per inaugurare la bella stagione.

Tra le tante ciclabili percorribili in valle, quella che collega Chiavenna a Domaso รจ adatta a tutti, grandi e piccini, attraverso boschi e radure, raggiungendo lo splendidoย lago di Novate Mezzola, fino in localitร  Verceia. Proprio qui si entra direttamente nellโ€™oasi del Pian di Spagna, unโ€™area verde protetta, tra lago di Como, lago di Novate Mezzola e il fiume Adda, rifugio di molteplici specie animali. Una volta giunti in questo paradiso naturale, perchรฉ non affittare una piccola barca e raggiungere il graziosoย Tempietto di San Fedelino?

Per chi preferisce scoprire i dintorni di Chiavenna, leย Cascate dellโ€™Acquafraggia, in localitร  Piuro, sono un vero spettacolo naturale che permette di godere di un angolo rimasto intatto della Val Bregaglia italiana. Allโ€™interno del parco naturale, i visitatori si possono addentrare nellโ€™ambiente che circonda le cascate, apprezzandone la rigogliosa vegetazione e ammirando, dalle terrazze panoramiche lungo il sentiero, la vista sullโ€™intera vallata fin verso la piana di Chiavenna.

Infine, in direzione Madesimo,ย lโ€™altopiano degli Andossiย in primavera favorisce lโ€™ambiente naturale per la fioritura deiย crocus, o zafferano alpino, confusi erroneamente con i bucaneve, che scelgono proprio il periodo di aprile e maggio per far sfoggio di tutta la loro bellezza, avvolgendo i declivi dei colori del bianco e del viola.

NON SOLO NATURA MA ANCHE CULTURA

La Valchiavenna non rappresenta solo ampie vallate, laghetti alpini e prati in fiore, ma i suoi splendidi edifici storici esercitano un forte richiamo per i turisti.

Palazzo Vertemate Franchiย di Piuro รจ un trionfo di bellezza e la sua storia รจ altrettanto affascinante. Eretto nella seconda metร  del XVI secolo dai fratelli Guglielmo e Luigi Vertemate Franchi, fu sempre di proprietร  privata fino al 1985, anno in cui il Palazzo venne ceduto al Comune di Chiavenna.

Lโ€™edificio non fa trasparire allโ€™esterno la ricchezza delle decorazioni e degli arredi interni. Degni di visita sono il romantico vigneto, noto per la produzione del Vertemate Vino Passito, il delizioso frutteto dominato da unโ€™edera monumentale, lโ€™orto e il giardino allโ€™italiana con peschiera. Uno degli ospiti piรน illustri del Palazzo fu il sommo poeta Giosuรฉ Carducci a cui venne intitolata una camera. Il poeta frequentรฒ la zona attorno a Madesimo per dedicarsi alle cure delle acque, ricevendone nel 1901 la cittadinanza onoraria.

Altro edificio simbolo di Chiavenna รจ laย Collegiata di San Lorenzoย le cui origini risalgono al V secolo. Durante la visita sarร  affascinante scoprire la bellezza mistica di questo gioiello medioevale, in particolare il Battistero e i suoi preziosi gioielli.

A SPASSO PER I CROTTI

Un soggiorno primaverile in Valchiavenna significa conoscere i suoi paesaggi, la sua cultura e tuffarsi nel gusto autentico di questi territori. Quale migliore dimora dei sapori locali se non ilย crotto?

Concedersi un gustoso pranzo in un crotto, e assaggiare leย prelibatezze valchiavennasche, รจ unโ€™esperienza assolutamente da non perdere. Il crotto รจ un anfratto naturale spesso ricavato tra i resti di antiche frane o alla base di pendii; particolaritร  dei crotti รจ la corrente dโ€™aria fresca chiamataย sorรจlย che spira costantemente al loro interno permettendo di mantenere lโ€™ambiente a una temperatura costante โ€“ tra gli 8 ai 10 gradi – per tutto lโ€™anno. Per questo i crotti sono considerati dei veri e propri frigoriferi naturali, utili nella conservazione di cibi e bevande.

Imperdibili sono i famosiย pizzoccheri, una varietร  locale chiavennasca, preparati con farina bianca, bianchi e simili a gnocchetti. Nota e molto apprezzata รจ laย brisaola, preparata secondo metodi antichi tramandati di generazione in generazione.

Altro prodotto tipico รจ ilย violino di capra, presidio Slow Food, chiamato cosรฌ per la maniera di affettarlo, ed รจ ricavato dalla spalla o coscia di capra, accuratamente speziato con erbe aromatiche locali.

Per concludere in dolcezza, da non perdere iย biscottini di Prosto, frazione del comune di Piuro, dal gusto unico ed eccezionalmente morbidi, preparati con solo tre ingredienti: farina, zucchero e burro. La loro ricetta ha piรน di un secolo e, secondo la tradizione, venivano sfornati in occasione delle feste patronali nellโ€™unico forno di Prosto, ossia “Al Mulino” di proprietร ฬ€ della famiglia Del Curto.

Per maggiori informazioni:
www.valchiavenna.com
www.madesimo.eu

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: