Austria per famiglie: la regione del Salzkammergut con Mondsee e il suo lago

Laghi dalle acque talmente pulite che si possono bere e circondati da verdi colline. Montagne a picco sul lago dove ci si può salire addirittura con un treno a vapore centenario. Feste e tradizioni che si portano avanti da generazioni. Una vasta scelta di ristoranti con un’ottima cucina e dall’atmosfera accogliente.

Tutto questo e altro ancora si trova nella regione dello Salzkammergut a 25 km di auto da Salisburgo in Austria.

Salzkammergut per famiglie

Mondsee

Come base per esplorare la zona dello Salzkammergut abbiamo scelto Mondsee che tradotto in italiano significa “il Lago della luna”.

Un paese molto caratteristico sulle sponde del piccolo lago di Mondsee (dal quale prende il nome), con casette colorate tipiche della zona, un bel centro pedonale con ristoranti tipici e negozi di souvenir, e la basilica di San Michele, fino alla fine del secolo XVIII sede di un importante monastero.

La basilica è stata teatro anche delle riprese del film “Tutti insieme appassionatamenteo in inglese “the sound of music” che vinse 5 oscar nel 1965.

Oltre alle solite attrazioni turistiche da vedere a Mondsee, vi consiglio un giro in carrozza trainata da cavalli per le vie del paese e del lungo lago. Per famiglie con bambini piccoli è un’occasione unica e divertente per scoprire a ritmo lento il paese di Mondsee e il suo lago.

Nel nostro caso abbiamo aggiunto al tour uno stop alla fattoria bio Aubauer. Fattoria gestita dalla stessa famiglia da generazioni, dove tutto viene prodotto nel rispetto dell’ambiente e della natura: latte, panna, yogurt, ricotta e altri latticini si possono acquistare freschi direttamente dal distributore automatico che si trova all’esterno della fattoria.

Per noi e le nostre bambine è stata un’esperienza unica per poter vedere da vicino alcuni degli animali della fattoria: mucche, asini, vitelli, capre e galline.

Faistenau

Piccolo paese tra le colline a 20 minuti di auto da Mondsee. È qui che ogni anno a settembre si celebra il Bauernherbst o meglio la festa del raccolto. In pratica si tratta di una festa della durata di un giorno con esibizioni storiche, giochi, danze e stand gastronomici che propongono piatti tipici a poco prezzo. Una bella occasione per venire a contatto con le tradizioni centenarie di questa regione dell’Austria e allo stesso tempo venire coinvolti in un’atmosfera d’altri tempi.

Il Bauernherbst dura circa due mesi, e ogni weekend viene celebrato in paesi diversi nella regione del Salzkammergut. 

Noi eravamo gli unici forestieri.

Come ci siamo sentiti? Divinamente. Non c’è sensazione migliore per un vero viaggiatore di sentirsi l’unico “intruso” in una festa popolare come questa.

Abbiamo imparato anche molto delle tradizioni di questa regione e alcuni momenti siamo riusciti a raccontarli anche attraverso le nostre story su instagram.

Erlach mill

E che dire di un vecchio mulino dove il pane viene cotto in forni a legna? Merita una visita il mulino Erlach mill, immerso nelle colline alle porte di Mondsee. A questo mulino ci si arriva anche a piedi attraverso un sentiero che passa tra gli alberi di una foresta millenaria (ben segnalato). Sono 30 minuti di passeggiata molto suggestiva nella quiete della foresta.

Ma perchè abbiamo deciso di visitare un antico mulino? Perchè qui abbiamo avuto modo di capire che la passione per il pane va oltre i meccanismi commerciali delle grosse multinazionali.

Questo mulino appartiene alla stessa famiglia dal 1400: qui si produce la farina con materie prime provenienti dai campi limitrofi e si produce il pane con l’acqua del fiume che costeggia il mulino. Ovviamente non si utilizza più il movimento meccanico della ruota del mulino per muovere le macchine per la lavorazione della farina: molto più pratica l’energia elettrica che comunque non va a intaccare il risultato finale della lavorazione.

Il pane cotto con forno a legna ha decisamente un sapore migliore del pane cotto in forni elettrici. Non ci sono dubbi.

Il nostro consiglio è quello di prenotare un tour del mulino per capire come avviene la lavorazione della farina e la produzione del pane.

Alla fine del tour gustatevi, come abbiamo fatto noi, un pranzo al ristorante del mulino, provandone i prodotti tipici e gustandone, per l’appunto, il pane e i dolci appena sfornati.

Dove mangiare:

  1. Ristorante Wirtskultur in centro al paese di fronte alla basilica. Frequentato da gente del posto propone una cucina locale a prezzi decisamente competitivi.
  2. Ristorante Schlossbräu sempre in centro di fianco alla basilica. Ambiente informale con grandi tavolate e un’atmosfera più da pub che da ristorante. Anche qui piatti tipici a pressi ragionevoli
Ristorante Wirtskultur

Dove dormire a Mondsee

Mondsee offre al viaggiatore diverse soluzioni per quanto riguarda l’alloggio. Noi abbiamo optato per una sistemazione in riva al lago da Seepension

Un hotel a gestione famigliare, dalle camere accoglienti e spaziose. La stessa famiglia gestisce anche i tour in barca sul lago per cui si possono prenotare queste escursioni direttamente in reception.

Come arrivare nella regione dello Salzkammergut

Quale mezzo migliore se non un treno notturno partito da Milano direzione Vienna, per raggiungere questa regione dell’Austria? Ed è proprio così che abbiamo fatto. Vagone letto tutto per noi con Isabella e Maya che non stanno nella pelle all’idea di dormire in un letto a castello su un treno. Per i bambini un sogno che diventa realtà. 

Il treno impiega circa 9 ore da Milano a Salisburgo ma è comodo e, se prenotato in anticipo, anche economico.

In auto ci si arriva da Milano in circa 7 ore, quasi tutta autostrada. L’auto è comoda se ci si ferma diversi giorni in Austria altrimenti i costi potrebbero essere superiori rispetto al viaggio in treno.

Il video

YouTube video

Il secondo post dedicato a questa meravigliosa regione lo trovate qui > Salzkammergut

Viaggio realizzato in collaborazione con SalzburgerLand Tourismus GmbH

2 commenti su “Austria per famiglie: la regione del Salzkammergut con Mondsee e il suo lago”

  1. Il Lago di Mondsee è stata una delle nostre mete del tour in Austria dello scorso Agosto… davvero molto caratteristico, forse poco considerato ma merita senza dubbio una chance se passate in zona!

  2. Si molto bello.. anche per noi è stata una sorpresa e ci è piaciuto talmente tanto che ci vogliamo ritornare anche quest’anno, in estate. Bella atmosfera e paesini ancora molto autentici e genuini, dove il turismo di massa (quello che da fastidio) non è ancora arrivato (per fortuna). Se avete consigli da dare su cosa fare e vedere, lasciate pure un commento al post. Grazie

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.