Cosa fare e vedere a Roma in 3 giorni

Molto spesso, quando pensiamo ad una vacanza anche solo per un weekend o un fine settimana lungo, ci concentriamo su mete lontane, capitali europee o addirittura città oltreoceano. Spesso non ci fermiamo mai a riflettere sul fatto che alcune delle città d’arte più affascinanti e ricche di cultura del pianeta si trovino a due passi da casa nostra.

Come Roma, la Città Eterna, per esempio, un vero e proprio museo a cielo aperto, una città complessa ed emozionante come pochi altri posti al mondo. È un connubio sorprendente di architettura antica, cucina tradizionale e ospitalità laziale, un luogo ammaliante e fermo nel tempo dove passeggiando per la strada si ha la netta sensazione di ripercorrere letteralmente la storia.

Anche se per visitare tutte le meraviglie della nostra bellissima capitale non basterebbe una vita, voglio comunque provare a presentarvi una breve idea di viaggio con tutte le attrazioni più memorabili della città.

Ecco allora il mio itinerario con le cose da fare e vedere a Roma in 3 giorni.

Giorno 1: la Roma Imperiale

Per partire alla grande con la vostra vacanza romana, vi consigliamo di dedicare la prima giornata alla scoperta della città antica.

Partite dall’imperdibile Colosseo, il monumento più iconico ed emozionante di tutta la romanità. Esplorate le sue gallerie, ammirate i resti della copertura in marmo e trascorrete qualche minuto appoggiati sugli spalti ad immaginarvi il fragore della folla e la ferocia dei combattimenti che due millenni fa si svolgevano nell’anfiteatro.

A questo punto, attraversate la piazza e proseguite il vostro tour attraverso via dei Fori Imperiali e fino al Foro Romano. Il biglietto d’ingresso è lo stesso del Colosseo e questa incredibile area archeologica compresa tra l’Arco di Costantino e il Palatino vale assolutamente la pena di essere visitata. Si tratta infatti dei resti meglio conservati dell’antico cuore pulsante di Roma, il luogo storico dove imperatori e politici discutevano e prendevano decisioni.

Per finire, dopo aver dato un’occhiata alla Colonna Traiana e al famosissimo Vittoriano di Piazza Venezia, concedetevi una cena a base di specialità romanesche presso una delle rinomate osterie del Rione Monti. 

colosseo roma

Giorno 2: San Pietro e i Musei Vaticani

Iniziate la vostra seconda giornata in città ammirando la maestosità della Città del Vaticano.

Piazza San Pietro

Partite da piazza San Pietro, meravigliatevi di fronte al poderoso colonnato del Bernini e alla grandiosità della Cupola. A questo punto entrate all’interno della basilica, dove potrete godervi alcune delle opere artistiche più rinomate della storia, prima fra tutte la Pietà di Michelangelo.

Per avere la possibilità di visitare San Pietro senza orde vocianti di turisti, vi consigliamo di arrivare nelle prime ore della mattinata, il più presto possibile.

san pietro

Musei Vaticani

Dopo uno snack veloce proseguite verso i Musei Vaticani. Si tratta di una delle collezioni di opere d’arte più vaste del pianeta, un complesso museale immenso e ricco di capolavori rinascimentali, che comprende la famosissima Cappella Sistina.

Trastevere

Per la serata invece, spostatevi verso il frizzante quartiere di Trastevere. Qui troverete tantissimi ristoranti interessanti, dalle tipiche taverne alla buona dove mangiare pasta cacio e pepe agli ambienti più chic della città.

Dopo cena, concludete la serata in uno dei tanti locali con musica dal vivo.

Giorno 3: il Ghetto, le Piazze e le Fontane

Il vostro ultimo giorno nella capitale dedicatelo alla scoperta delle più belle piazze cittadine e delle fontane più famose di Roma.

Durante la mattinata salite i gradini di Piazza di Spagna per godervi una magnifica vista dall’alto del centro cittadino, rimanete incantati ascoltando lo scroscio dell’acqua alla Fontana di Trevi e riconoscete la maestria del Bernini a Piazza Navona.

Nel pomeriggio invece, visitate prima di tutto il Pantheon. Si tratta di uno dei monumenti romani meglio conservati di tutta la capitale ed è considerato ancora oggi un vero a proprio capolavoro dell’architettura e dell’ingegneria.

Infine, per concludere in bellezza la vostra visita, esplorate l’antico ghetto ebraico. Qui potrete assaggiare le delizie dolciarie dei forni storici e provare alcune delle migliori pietanze giudaico-romanesche della tradizione, come la concia e i carciofi alla giudia. 

roma stradina

Dove dormire a Roma

Che sia la vostra prima esperienza nella capitale o la millesima volta che la visitate, trovare il posto giusto dove dormire in città è fondamentale.

Io vi consiglio di scegliere una location appena fuori dal centro ma ben collegata alle aree più belle. In questo modo infatti, eviterete il frastuono delle vie più rumorose e i prezzi folli tipici degli alberghi più centrali. Allo stesso tempo, potrete godervi tutti i vantaggi del soggiornare in un’area non troppo turistica e avere comunque la possibilità di raggiungere le aree storiche cittadine in pochi minuti di bus o treno.

Le offerte per gli alloggi sono davvero infinite, ma per quanto riguarda gli alberghi apprezzo particolarmente quelli della catena B&B Hotels, soprattutto per i prezzi contenuti e la comodità ai mezzi di trasporto.

La mia zona preferita dove dormire nella capitale è probabilmente Trastevere, soprattutto per i suoi vivaci locali tradizionali, ma anche altri quartieri come San Lorenzo e Tuscolana sono altrettanto incantevoli e caratteristici.

In ogni caso, se avete in progetto un viaggio a breve e cercate un hotel in cui alloggiare a Roma a poco prezzo clicca qui.

Vi ho convito a trascorrere qualche giorno alla scoperta della nostra meravigliosa Città Eterna?

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: