5 risorse utili per un’estate Covid Free

Ormai il caldo è alle porte e la domanda che si trova sulla bocca di tutti è una sola: ma quest’anno come trascorreremo le vacanze? Sarà come lo scorso periodo, o dovremmo rinunciarci completamente?

Nessuno vuole rinunciare alla propria abbronzatura estiva e al meritato riposo in spiaggia o in montagna, e per questo motivo abbiamo selezionato le 5 risorse essenziali per passare al meglio la propria estate.

L’anno appena trascorso è stato difficile e un po’ improvvisato a livello turistico, ma i prossimi mesi, grazie alla campagna vaccinale, li potremmo definire realmente una vacanza. Sicuramente non mancheranno le classiche precauzioni del caso, come l’evitare luoghi chiusi ed affollati (come le discoteche per esempio), girare con la mascherina in luoghi chiusu e mantenere “le distanze di sicurezza”.

Per questo motivo molte società del settore turistico sono già al lavoro per garantire agli italiani una vacanza sicura e degna del suo nome, iniziando con il tampone pre-partenza essenziale per evitare l’eventuale diffusione del virus Covid in vacanza.

1. Mezzi di trasporto: come viaggerete quest’anno

Sicurezza e libertà di movimento sono tra le cose più richieste dai viaggiatori e vacanzieri in questo periodo, per potersi spostare senza problemi e sopratutto senza la paura di un possibile contagio. Oltre all’auto sono aumentati il numero di voli internazionali verso destinazioni europee, ma anche per quelle oltreoceano, come Messico e Caraibi.

Sono stati potenziati anche i treni per l’Italia, inclusi i treni veloci come Italo e Frecciarossa, per non dimenticare i traghetti per le isole e le navi da crociera nel Mediterraneo.

Per viaggiare sui mezzi pubblici basterà indossare uno dei due tipi di mascherine consigliate dal Ministero della Salute e dagli operatori sanitari che sono appunto la FFP2 o la mascherina chirurgica.

Inoltre ci verrà offerta una maggiore tranquillità grazie alle tecnologie dedicate al filtraggio dell’aria nei locali chiusi e sui mezzi di trasporto pubblici.

donna in aeroporto estate covid free

2. Hotel e Resorts

Soggiorno in sicurezza e’ la parole d’ordine di tutti gli hotel e resort italiani iniziando dal check-in e check-out. Per evitare inutili interazioni faccia a faccia tra clienti e personale, la maggior parte degli hotel sta optando per i servizi digitali: alcuni hotel offrono gia’ il check-in e il check-out senza contatti tramite la Digital key, altri, invece, stanno aggiornando le loro app per effettuare check-in direttamente da telefono.

I pagamenti paperless e contactless (senza supporti cartacei e senza contatto), erano già pronti a diventare una norma prima della pandemia per rendere i check-in più rapidi, ora diventeranno probabilmente la principale, se non unica, opzione di pagamento negli hotel.

Ci sono poi le camere sanificate: molti hotel stanno prestando molta attenzione all’implementazione dei protocolli di pulizia rinnovati, come, per esempio, le ispezioni ai raggi ultravioletti e le tecnologie elettrostatiche. In molti casi, il tempo in cui una stanza rimane libera tra un ospite e l’altro, viene esteso a diverse ore per permettere una migliore aerazione e una pulizia più completa e scrupolosa della camera.

hotel in sardegna

3. In spiaggia in sicurezza

Come saranno le spiaggie ques’estate? Ci saranno ancora lettini e ombrelloni uno accanto all’altro oppure le cose cambieranno? Sicuramente verranno seguiti molteplici protocolli anti-Covid per un’estate al mare (e in spiaggia) in totale sicurezza.

Prima di tutto si partirà con il giusto distanziamento dei lettini: si pensa ad una distanza tra un lettino e l’altro di almeno 10 metri, distanza necessaria per evitare possibili contagi da Covid.

Per una maggiore sicurezza si passerà ai pagamenti elettronici negli stabilimenti balneari evitando quindi lo scambio di contanti con conseguente rischio di infezione.

Anche l’accesso agli stabilimenti balneari avverra’ in modo ordinato, in modo da evitare assembramenti. I clienti andranno adeguatamente informati sulle misure in vigore nello stabilimento al momento della prenotazione dell’ombrellone.

I titolari delle strutture dovranno predisporre gel igienizzanti, privilegiare l’accesso allo stabilimento tramite prenotazione online e mantenere l’elenco delle presenze per un minimo di 14 giorni.

Inoltre, prima di entrare in spiaggia e nello stabilimento balneare, potrà venire rilevata la temperatura corporea: lo stop all’ingresso scatta dai 37,5 gradi in su.

Resta la regola del distanziamento di almeno un metro tra le persone, salvo si tratti di membri dello stesso nucleo famigliare.

Infine verranno igienizzate le superfici di bar e luoghi pubblici dello stabilimento balneare.

ombrelloni a sirolo

4. All’aperto in piena sicurezza

Se invece siete persone che in vacanza non cercano relax e bagni in mare ma attivita’ piu’ adrenaliniche, la buona notizia e’ che escursioni in mezzo alla natura e all’aperto comportano un rischio di contagio Covid ancora più basso rispetto ad una vacanza al mare.

Montagna, lago, parchi naturali e aree protette sono le alternative ad una vacanza al mare, dove in solitudine o con pochi amici o famigliari, potete godere di panorami bellissimi ed esperienze uniche, evitando assembramenti.

5. Passaporto vaccinale

Tra tutte le precauzioni e le svariate regole di questo periodo in tema Covid, c’è anche il passaporto vaccinale o Digital Green Certificate: questo certificato attesterà, attraverso un’app dotata di codice Qr (oppure in formato cartaceo), l’avvenuta vaccinazione contro il Covid-19 e il numero di dosi ricevute. Ma attesterà anche l’avvenuta guarigione dal Covid nei precedenti sei mesi e la presenza dei relativi anticorpi (mediante test) o, ancora, l’esito negativo di un tampone.

viaggiatore in montagna

Con queste 5 semplici risorse ci auguriamo di avere dato risposta alle vostre domande e curiosita’ sul modo di viaggiare in questa estate. Se avete altre domande o avete bisogno di chiarimenti, lasciate un commento qui sotto e non dimenticate di prestare sempre prudenza sia a casa che in viaggio.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.