Hai mai visitato l’Abruzzo? In Abruzzo puoi passare una piacevole vacanza in montagna o al mare. L’Aquila è il capoluogo di questa regione, colpita nel 2009 da un grave terremoto che ha provocato centinaia di vittime e sfollati, purtroppo. Pescara, Teramo e Chieti sono le province che si affacciano sulla costa adriatica.
VACANZE IN MONTAGNA

Nell’entroterra abruzzese vi è il Parco Nazionale d’Abruzzo, famoso per le specie protette che ospita tra le quali l’orso marsicano e i lupi. Un luogo che ho visitato e che consiglio anche a te è la Camosciara nel Parco Nazionale d’Abruzzo, un posto incantevole dove poter trascorrere una piacevole gita ed ammirare la natura e le specie protette: armati di scarpe da trekking, zaino, e una guida per poter goderti al meglio il posto.
Per gli amanti della neve puoi andare a sciare sulle montagne del Gran Sasso; ti consiglio l’impianto sciistico di Roccaraso, una meta molto turistica e ricercata. Poi c’è anche Ovindoli, Pescocostanzo con i suoi meravigliosi borghi di montagna.
VACANZE AL MARE
Se ami il sole e la spiaggia in Abruzzo vi è l’imbarazzo della scelta. Sicuramente Pescara è tra le città abruzzesi sulla costa che può offrire di più: stabilimenti balneari, eventi estivi ed intrattenimento di certo non mancano.
Se preferisci una vacanza relax magari con spiagge tranquille ti consiglio Vasto, che offre un bel lungomare con stabilimenti balneari ma anche la Riserva Naturale di Punta Aderci e di Punta Penna con spiagge libere e dei tramonti da non perdere. Le città di Fossacesia, San Salvo, Vasto, Silvi, Tortoreto Lido, Pineto hanno ricevuto la bandiera blu 2016, grazie alla qualità dell’acqua, dei servizi offerti, la pulizia delle spiagge e l’attenzione verso l’educazione ambientale.

RISTORAZIONE
Se ami mangiare il pesce, San Vito Chietino e Fossacesia sono posti rinomati in tutta Italia per la qualità del pesce offerto e servito in incantevoli ristoranti sulla Costa dei Trabocchi. Piatti a base di pesce serviti direttamente sul mare ti aspettano: se decidi di andare in Abruzzo è un’esperienza assolutamente da provare. Pesce crudo, capesante, ostriche, spaghetti alle vongole, gamberi, sogliole, ed ancora ad un costo medio di € 30 escluse le bevande.

Se sei un intenditore di vini non puoi non assaggiare il famoso Montepulciano d’Abruzzo accompagnato da una bella bistecca ai ferri, servito in un agriturismo o in un bel ristorantino di montagna.
SPOSARSI A SAN GIOVANNI IN VENERE, FOSSACESIA
In Abruzzo e precisamente a Fossacesia, vi è l’Abbazia di San Giovanni in Venere. In questa Abbazia vengono celebrati matrimoni di persone provenienti da tutta Italia ma tutte le parti del mondo. E’ un posto incantevole, ricco di storia e di cultura e con una vista mozzafiato. Ti consiglio di visitare questo luogo, ne rimarrai incantato e sorpreso. Per chi decide di sposarsi in questa Abbazia, ci sono nei dintorni favolosi ristoranti all’interno di castelli medioevali e con un esterni invidiabili dotati di piscine, zone buffet, fontane, e viste mozzafiato.
TURISMO RELIGIOSO
Anche il turismo religioso in Abruzzo è molto vivo. A Lanciano, in provincia di Chieti, vi è il Santuario del Miracolo Eucaristico, che ospita milioni di visitatori tutto l’anno dov’è conservata l’eucaristia trasformata in sangue e carne; all’Aquila vi è la Basilica di Santa Maria Collemaggio; a Casalbordino (CH) vi è il Santuario della Madonna dei Miracoli a Casalbordino, un’altra meta di notevole importanza. Interessante è anche il Cammino di San Tommaso che parte dalla Basilica di San Pietro a Roma fino ad arrivare alla Cattedrale di San Tommaso ad Ortona, un cammino della durata di quindici giorni e lungo 316 km.
Per una vacanza diversa e non convenzionale, l’Abruzzo è la regione ideale per il mare, la montagna, le colline, il cibo, le tradizioni e la cultura.

Scrivo e intervisto sul mio blog dal 2016. Scrivo di viaggi, lifestyle, food, eventi, musica, libri: tutto ciò che è italiano e made in Italy