Per tutti coloro che usano il Telepass per gli spostamenti durante le vacanze in Italia e non solo in auto, ma anche per itinerari classici come il Giro del Monte Bianco in moto, dovete tenere in considerazione queste novità che riguardano appunto le nuove tariffe Telepass. Il canone dei vari piani di telepedaggio autostradale proposti da Telepass è infatti aumentato a partire dal primo luglio 2024. È una notizia che era stata anticipata da alcuni mesi da moltissime testate, cartacee e online, e alla quale era stato dato ampio risalto anche perché gli aumenti di alcuni piani sono stati percentualmente considerevoli.
Di seguito saranno analizzate le principali novità del listino Telepass e fornite anche informazioni sulla principale alternativa di telepedaggio, vale a dire UnipolMove, soluzione proposta dal gruppo Unipol, noto brand del comparto assicurazioni.
Telepass: gli aumenti dei principali piani di telepedaggio
Telepass, storico operatore di telepedaggio autostradale, propone diverse formule che gli automobilisti possono scegliere a seconda delle proprie esigenze; quelle principali sono le formule Base, Pay per Use, Easy e Plus.
Ognuna di esse offre oltre al telepedaggio altri servizi di mobilità. Ecco le novità tariffarie di questi quattro piani:
- Telepass Base: il canone mensile è passato da 1,83 a 3,90 euro.
- Telepass Pay per Use (formula per chi usa l’autostrada saltuariamente): si è passati da 2,50 euro al mese nel mese di utilizzo a 1 euro/giorno di utilizzo + 1 euro/giorno per i servizi aggiuntivi; è previsto un costo di attivazione una tantum di 10 euro.
- Telepass Easy: il canone mensile è passato da 2,50 a 4,64 euro.
- Telepass Plus: il canone è passato da 3 a 5,14 euro al mese. I clienti che passano dal piano Base a Plus possono usufruire di una promozione di 3,90 euro mensili fino a dicembre 2025, in seguito la tariffa sarà di 4,90 euro mensili. I nuovi clienti del servizio pagheranno fin da subito 4,90 euro/mese.
Per una panoramica completa dei costi, bisogna anche considerare la spesa aggiuntiva prevista per i clienti che in un trimestre superano i 350 euro di spese complessive per i pedaggi, per i quali è previsto l’addebito di un ulteriore canone di 3,72 euro al mese.
Se si è clienti Plus si può richiedere il servizio Telepass Next, un dispositivo con assistente vocale, una sorta di “scatola nera” con funzioni di assistenza. Il costo di Next va aggiunto a quello previsto dalla formula Plus ed è di 5 euro al mese. È previsto un costo di installazione una tantum di 35 euro.
Come fronteggiare l’aumento delle tariffe Telepass?
L’aumento tariffario deciso da Telepass cambia unilateralmente le condizioni contrattuali;
In sostanza, le opzioni a disposizione del consumatore sono tre. Può decidere di mantenere il servizio Telepass, accettando l’aumento tariffario; può disdire l’abbonamento e rinunciare al telepedaggio e ad altri servizi di mobilità e tornare a pagare in modo tradizionale (ovvero con contanti e carte); può cambiare operatore.
Telepass infatti non è più l’operatore unico del mercato del telepedaggio e una possibile alternativa è la citata UnipolMove che attualmente sta proponendo ai clienti consumer una promozione valida fino al 31 luglio 2024. I piani proposti ai clienti privati sono quello Base e quello Pay per Use.
Se si opta per il piano UnipolMove Base, con l’attuale promozione, si ha diritto a un anno di canone gratis fino a due dispositivi di telepedaggio dopodiché si passerà a un canone di 1,50 euro al mese per il primo dispositivo e 1 euro al mese per il secondo. Attivazione e consegna dei dispositivi sono gratuite.
Se invece si opta per il Piano Pay per Use, l’offerta prevede un canone di 0,50 euro al giorno, nel giorno di utilizzo, e fino al 31 luglio 2024 sconto del 50% sull’attivazione (5 euro una tantum invece di 10). Il canone si attiva al primo utilizzo del dispositivo e vale fino alle 23:59 dello stesso giorno.
Le soluzioni UnipolMove prevedono anche altri servizi aggiuntivi, come i parcheggi convenzionati e strisce blu, l’ingresso nell’Area C di Milano e altri servizi di mobilità.

Fondatore e autore di NonSoloTuristi.it e ThinkingNomads.com.
110 nazioni visitate in 5 continenti. Negli ultimi 6 anni in viaggio per il mondo con mia moglie Felicity e le nostre due bambine. Instagram @viaggiatori
Nel Regno Unito le autostrade sono gratis…