Desideri vivere il Natale del 2023 immerso in un’atmosfera natalizia autentica? In Italia, hai l’imbarazzo della scelta, poiché il Paese offre una ricca varietà di destinazioni dove assaporare appieno la magia delle festività!
Trento, Bolzano e Merano
Sicuramente queste tre sono le mete più gettonate dove andare per le festività natalizie. Già molto belle normalmente, ma con l’atmosfera di natale e i mercatini diventano ancora più magiche. Senza dimenticare che si può approfittare anche delle vicine piste da sci o di fare una passeggiata immersi nella natura.
Ricordo che Merano è rinomata anche per le terme.
Firenze
Firenze solitamente è conosciuta anzi rinomata come città d’arte tuttavia nel periodo di Natale 2023 si tiene il famoso Weihnachtsmarkt che è il tradizionale Mercato di Natale Tedesco che si svolge in Piazza Santa Croce.
Gubbio
Gubbio stupenda cittadina di origine medievale nel cuore dell’Umbria. Qui si trova uno degli alberi di Natale più grandi a livello mondiale e i festeggiamenti per il Natale 2023 incominciano proprio con l’accensione delle luci di questo albero ai primi di dicembre.
A Gubbio si tiene anche il Christmas Land così come il Regno di Babbo Natale e la Mostra Internazionale di Arte Presepiale che si aggiorna ogni anno. È possibile scoprire le attrazioni fatte ad hoc per il Natale anche con il Gubbio Express che è un trenino che gira per il centro storico.
Per maggiori informazioni visitare il seguente sito internet https://www.gubbionatale.it/
Erice (Trapani)
A Erice dall’8 dicembre fino a inizio di gennaio si tiene l’EriceNatale – Il Borgo dei Presepi con tanto di mercatini dove è possibile acquistare prodotti dell’artigianato locale così come delle specialità locali. Qui si svolge la Rassegna delle Zampogne dal Mondo che richiama zampognari da ogni parte del Belpaese senza dimenticare i presepi che sono allestiti e in mostra nelle Chiese o nei negozi del centro.
Amalfi (Salerno)
Sulla costiera Amalfitana è possibile ammirare i presepi che si susseguono in posti simbolici come, ad esempio, la Grotta dello Smeraldo e la Conca dei Marini. E, ancora, l’allestimento della stella cometa più spettacolare che dal Monte Tabor arriva al Duomo di Amalfi. Se sei lì ti consiglio di assaggiare qualche specialità culinaria come zeppole e torroni oppure gli struffoli.
Matera
A Matera nella zona che è detta “dei Sassi” si svolge il meraviglioso presepe vivente. Questo presepe coinvolge davvero tantissime persone nei fine settimana di dicembre che precedono il Natale. Visitare questa zona nel periodo di Natale vuol dire anche e soprattutto poter ammirare le esibizioni di zampognari o sentire i canti locali. Per i bambini c’è uno stupendo Villaggio di Natale.
Longiano (Forlì Cesena)
Longiano è uno stupendo borgo medievale in provincia di Forlì. Cesena con il bel Castello Malatestiano del 1200 che solo per quello meriterebbe una visita, tuttavia nel periodo di Natale è ancora più bello e magico.
Longiano dei Presepi è una manifestazione che come si può intuire dal nome si tiene a Natale e in cui ogni piazza, vietta e viuzza ospita diversi presepi sia tradizionali sia rivisitati. I festeggiamenti incominciano ad inizio di dicembre, solitamente, l’8 alla presenza del Vescovo e proseguono fino a metà gennaio. Fra i tanti presepi merita di essere menzionato “il Grande Presepe Meccanico del Santuario del Ss. Crocifisso”.
Greccio (Rieti)
A Greccio nel 1223 San Francesco d’Assisi fece il primo presepe vivente della storia perciò quale periodo migliore per andarci? Anche perché Grecci è gemellato con Betlemme. Tra inizio dicembre e inizio gennaio il borgo diventa un vero e proprio villaggio di Natale con dei mercatini meravigliosi e nel Borgo di Natale, 700 metri d’altezza, si svolge la Mostra Mercato Internazionale dell’Artigianato e dell’Oggettistica del Presepe. Maggiori informazioni su Greccio.
Buon Natale e felice viaggio alla scoperta della magia natalizia italiana!
Sono nata un po’ di anni fa a Bergamo dove tuttora vivo. Amo molto viaggiare perché mi piace vedere posti nuovi, ma anche rivedere “quelli vecchi” in quanto hanno sempre un loro fascino.
Sono diplomata come perito turistico e conosco bene l’inglese, il francese, il tedesco e un giorno vorrei imparare anche lo spagnolo. Adoro sia leggere (Il genere di libri che amo di più? Beh, non ne ho uno prestabilito poiché i gusti di lettura variano come le stagioni della vita!) sia scrivere. Un’altra mia passione è la cucina e i miei piatti “forti” sono sia il risotto, in tutte le sue forme, sia i dolci come la torta con le mele. Stravedo per gli animali soprattutto i cani.
Vieni a trovarmi anche sul mio blog personale https://monicajollystella.wixsite.com/di-tutto-un-po