I mercatini di Natale in Trentino – Rovereto, Trento e Levico Terme

Se per voi il Natale è sinonimo di freddo pungente, vin brulé caldo e la meraviglia dei mercatini, allora preparatevi a un viaggio indimenticabile nel cuore dei mercatini del Trentino Alto Adige. Vi porterò alla scoperta di tre incantevoli destinazioni, perfette per una vacanza natalizia o semplicemente per una gita fuori porta prima di Natale.

Dal fascino medievale di Rovereto, ai mercatini tradizionali di Trento, fino alla magia del Parco Asburgico di Levico Terme, ogni tappa vi regalerà momenti unici, circondati da atmosfere da fiaba, sapori locali e attività pensate per grandi e piccini.

Rovereto

Questa splendida cittadina della Vallagarina, con un centro storico medievale e influenze rinascimentali, è la cornice perfetta per accogliere le tipiche bancarelle natalizie. Potrete visitare i mercatini di Rovereto fino al 6 gennaio 2024, quando alle ore 17 è previsto l’arrivo della Befana presso il Villaggio dei Bambini: un’occasione speciale che farà felici i più piccoli. Vi aspetta una piacevole passeggiata tra casette di legno, prodotti artigianali e delizie gastronomiche, nel suggestivo centro storico di Rovereto, tra via Roma, Largo Vittime delle Foibe e il Cortile Urbano. Proprio qui troverete l’area “Sorsi di Natale”, dedicata alle migliori etichette locali, dove potrete degustare ottimi vini e incontrare direttamente i produttori.

Trento

Proseguendo nel nostro viaggio alla scoperta dei mercatini di Natale in Trentino, la tappa successiva è Trento. La città si trova in posizione strategica per raggiungere le varie tappe di questo itinerario.

Qui i mercatini sono dislocati in due punti diversi della città: Piazza Cesare Battisti e Piazza Fiera. La prima è una piazza piuttosto piccola, quindi troverete un numero ristretto di bancarelle, principalmente dedicate alla gastronomia.

mercatini di natale a Trento

Se volete avere una scelta più vasta per i vostri acquisti natalizi allora non potete perdere le bancarelle allestite in Piazza Fiera. Il profumo di vin brulè vi inebrierà, e tenere tra le mani un bicchiere di questo vino aromatizzato vi darà il giusto calore per poter sopportare meglio le temperature rigide.

Piazza Fiera a Trento
Piazza Fiera a Trento

Anche a Trento i bambini avranno modo di divertirsi: in Piazza Dante li aspetta il Villaggio dei Bambini, un villaggio incantato con giochi e attività ricreative. Proprio qui i bambini potranno incontrare gli elfi e visitare – solo nel weekend, previa prenotazione – la casa di Babbo Natale. E poi, una pista per pattinare, tante leccornie e una ruota panoramica mozzafiato: alta 32 metri e con 24 cabine, vi permetterà di godere di una vista speciale sulla città. E, infine, il magico Trenino di Natale, per scorgere – comodamente seduti – gli angoli più belli di Trento.

Ma Trento è bella non solo nel periodo natalizio e non solo per la visita ai mercatini. Non perdete una visita al Castello del Buonconsiglio, alla bellissima piazza del Duomo con la Fontana del Nettuno e alla Cattedrale di San Vigilio: dopo un anno di chiusura per lavori di restauro, il 9 gennaio riaprirà le porte ai visitatori.

Piazza del Duomo con la Fontana del Nettuno e la Cattedrale di San Vigilio sullo sfondo, Trento
Piazza del Duomo con la Fontana del Nettuno e la Cattedrale di San Vigilio sullo sfondo, Trento

Levico Terme

Il Mercatino di Natale Asburgico di Levico Terme è quello che vi catturerà di più. Anche qui fino al 6 gennaio, nella magica atmosfera del Parco Asburgico vi aspetta una passeggiata in un luogo incantato, tra alberi secolari, mantelli di luci e la neve a rendere tutto ancora più speciale. Il programma del Natale di Levico Terme è ricco di eventi musicali e non, con fisarmonicisti, cori di montagna e tipiche canzoni natalizie; e, ancora, sfilate folcloristiche, fiaccolate e l’immancabile Villaggio degli Elfi e il Trono di Babbo Natale. Grandi e piccini rimarranno incantati e non vorranno più andare via!

Infine, vi segnalo il mercatino di Natale di Bolzano, probabilmente tra i più caratteristici e ricchi della zona. Se alloggiate a Trento, circa un’ora di auto e potete raggiungere anche questa splendida città.

Cosa degustare: i prodotti tipici trentini

Con un bicchiere di vin brulè tra le mani a riscaldarvi (in vendita anche le versioni torrone brulè e mela brulè), sono tante le tentazioni a cui non potrete resistere per accontentare il vostro palato.

Iniziando dagli innumerevoli salumi e formaggi: tra tutti voglio segnalarvi la tipica mortandela, un salume dalla forma sferica arricchito da spezie e dal sapore gradevolmente affumicato. Ma mi raccomando, non chiamatela mortadella, se non volete indispettire gli orgogliosi venditori! La mortandela è tutto un altro prodotto.

Altro assaggio che non si può evitare è quello della polenta in tantissime versioni: con i porcini, con salsiccia e fagioli, al formaggio, al ragù di cervo. In qualunque modo la gusterete il vostro palato verrà accontentato.

E poi, come non citare i canederli, tipico piatto trentino a base di pane raffermo e speck, e il bretzel, tipico pane altoatesino da mangiare senza nulla o accompagnandolo con salumi e formaggi: un altro must delle passeggiate tra i mercatini natalizi del Trentino!

Infine, il dolce: gli strauben, frittelle tipiche tirolesi, da accompagnare a scelta con marmellata o nutella.

mercatini di natale trento

Dove alloggiare

Se volete alloggiare in appartamento durante la visita ai mercatini di Natale in Trentino, mi sento di consigliarvi Yugogo, dislocato in vari punti della città di Trento, tra cui Piazza Silvio Pellico 8, appena fuori dal centro storico ma raggiungibile con pochi passi. L’intero palazzo è una struttura ricettiva con appartamenti nuovi, puliti e curati in ogni dettaglio. Inoltre, comunicare con lo staff gentilissimo e disponibilissimo rende tutto più semplice e perfetto per le vostre esigenze.

Un piccolo assaggio di quello che potrete trovare nei mercatini di Rovereto, Trento e Levico Terme: spero vi abbia fatto sentire il profumo di spezie e di montagna, e che vi abbia convinti a vivere la magia del Natale in questi luoghi speciali.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.