Con questo articolo intendiamo raccogliere la sfida e illustrare a voi viaggiatori, perché se siete arrivati su questa pagina è molto probabile che siate in procinto di partire per la Ville Lumière, o magari che ci siate già, nel qual caso beati voi.
5 punti panoramici per vedere Parigi come non l’avete mai vista.
Personalmente ho sempre adorato l’incredibile simmetria dei dodici viali che si snodano da Place de l’Étoile con una perfezione disarmante: per goderne vi basterà salire sull’Arco di Trionfo, il monumento voluto da Napoleone per celebrare la vittoria di Austerlitz, e forse il monumento più famoso di tutta la città.
Salire gli oltre 280 gradini è una piccola impresa ginnica, ma tranquilli: c’è anche la possibilità di prendere l’ascensore. Infatti al costo di 15 euro è possibile prendersela comoda e godersi il panorama mozzafiato sugli Champs Elysées senza dover sudare sette camicie. Ovviamente l’ascensore è obbligatoria se come noi si hanno bambini piccoli al seguito.

Altro panorama di tutto rispetto su Parigi è quello che si gode dalle colline di Montmartre dove è situata anche la meravigliosa basilica del Sacro Cuore. La basilica è uno degli edifici più alti della città – la sopravanzano soltanto la Tour Eiffel, il grattacielo di Montparnasse e Les Invalides –, per cui non stupitevi se le vostre foto verranno particolarmente belle.
Due parole sulla Tour Montparnasse e sui suoi 59 piani: l’accesso all’ultimo, e quindi alla vista panoramica sulla città, è da qualche anno a pagamento. Essendoci però un ristorante all’ultimo piano dell’edificio, Le Ciel de Paris (il più alto della città), potrete salire senza biglietto e consumare un’ottima cena a lume di candela ed avere come sfondo Parigi. Niente male, sopratutto di sera quando si potrà vedere la città illuminata. Un’esperienza unica, da provare almeno una volta nella vita.

Molto meno mainstream è la vista su Parigi che si può godere dal Parc de Belleville. Se non avete mai sentito parlare di questo parco, niente paura: anche se si trova poco lontano dal cimitero di Père Lachaise, non sono molti i turisti che lo visitano.
La terrazza del Belleville ha poco da invidiare agli altri punti panoramici che abbiamo citato sopra, anche se certo, difficilmente può competere dalla particolarità dell’Esplanade du Trocadéro.
Questa piazza ha due grandi punti di forza: è visitabile gratuitamente e permette di scattare le foto migliori della Torre Eiffel di tutta Parigi. Andateci al tramonto: saranno like assicurati!

Ovviamente non può mancare in questa lista la Tour Eiffel, icona indiscussa di Parigi. Il panorama dalla parte più alta della torre non ha rivali: 360 gradi su tutta Parigi. Si sale con ascensore e i biglietti costano 25 euro per adulti, 12 euro per i ragazzi dai 12 ai 24 anni e 6 euro per i bambini dai 6 ai 12 anni. Sotto i 4 anni si sale gratis. Il mio consiglio è quello di prenotare i biglietti in anticipo per evitare code ai botteghini.
Insomma, ci sono molti modi per vedere Parigi dall’alto: serve solo prenotare un volo e partire per una delle destinazioni più belle d’Europa.

Fondatore e autore di NonSoloTuristi.it e ThinkingNomads.com.
110 nazioni visitate in 5 continenti. Negli ultimi 6 anni in viaggio per il mondo con mia moglie Felicity e le nostre due bambine. Instagram @viaggiatori