Borghi medievali in Umbria: Narni, un’oasi di quiete, storia e spiritualità

Capolavori artistici, paesaggi rilassanti, vestigia di un passato leggendario e dimore di charme: tutto questo in un borgo medievale dell’Umbria, Narni, a metà strada tra Roma e Assisi. È una meta meno nota fra le altre di questa splendida regione, eppure possiede peculiarità che la distinguono rispetto ad altri borghi nati nello stesso periodo. Visitare … Continua

Il borgo medievale di Collelungo e la sua cantina storica

Le giornate del Festival dei 2Mondi di Spoleto vanno avanti frenetiche fra i numerosi eventi in programma e alcuni piacevoli imprevisti, come quello che è successo sabato, quando gli organizzatori di #e20umbria, mi hanno comunicato che saremmo andati a Collelungo per la presentazione del Distretto del Cachemire  all’interno di una delle più antiche cantine dell’Umbria: l’Azienda Agricola … Continua

Altopiano di Castelluccio

Oasi di pace in Umbria: Norcia e Castelluccio, il “Tibet d’Italia”

In Umbria, tra la cornice dei monti Sibillini, a 1400 metri d’altezza, si trova l’altopiano di Castelluccio in cui ogni anno tra la fine di maggio e i primi giorni di luglio avviene la fioritura simultanea di varie specie floreali: l’intero altopiano si trasforma in un mosaico di colori, con variazioni di toni che vanno … Continua

Cascata delle Marmore, Terni

Cascata delle Marmore: le cascate più alte d’Europa si trovano in Umbria

È noto come l’essere umano non si sia mai accontentato di ammirare la bellezza della natura senza cercare una spiegazione ai prodigi che essa generosamente offriva ai suoi occhi. Ecco allora spuntare fuori la storia di Velino, un giovane pastore che dopo aver visto la bella ninfa Nera bagnarsi nelle acque di un corso d’acqua … Continua

Week end in Umbria sulle rotte dell’anima

Scoprire l’Umbria in treno: il privilegio di chi desidera dimenticare la clessidra del tempo. Quando si hanno un paio di giorni per fuggire dal caos del traffico cittadino è facile lasciarsi prendere dalla tentazione di salire su un treno per precipitare nella statica orizzontalità piena di pace di una campagna che, appena spariti i palazzi … Continua