È denominato Costa degli Dei il tratto di litorale di circa 55 km di costa Calabrese che va da Pizzo Calabro a Nicotera, includendo Briatico, Zambrone, Parghelia, Tropea, Ricadi e Joppolo.
Si tratta di luoghi unici con paesaggi, mare e spiagge mozzafiato che fanno di questo lembo di costa un territorio incantato, dalla bellezza indescrivibile a parole, tanto da meritare l’appellativo di “Costa Bella’’.
Se stai pensando di programmare un viaggio o una vacanza sulla Costa degli Dei, questo piccolo vademecum potrà guidarti alla scoperta dei luoghi imperdibili della zona.
Tropea
Il nostro itinerario inizia a Tropea, la cittadina più nota in assoluto e la più gettonata dai visitatori della Costa Bella.
Tropea può essere il luogo ideale dove fare base e da qui pensare di spostarsi verso le città limitrofe, tutte facilmente raggiungibili. Tropea dista 25 km da Vibo Valentia e 45 dall’aeroporto di Lamezia Terme.
Da non vedere a Tropea il grazioso centro storico fatto di stradine e piazzette nelle quali perdersi per qualche ora. Nel centro storico si trovano diversi negozi di souvenir, oggetti artigianali, prodotti tipici locali e, soprattutto, le celebri cipolle rosse.
Capo Vaticano
A 10 km da Tropea si arriva a Capo Vaticano, la località balneare della Calabria più amata dal turismo nazionale e internazionale per il suo indescrivibile splendore paesaggistico. Qui si trova un mare caraibico dai colori cangianti, spiagge dalla sabbia bianca e finissima – obbligata la tappa alla spiaggia di Grotticelle – tante insenature e piccole baie raggiungibili solo dal mare o attraverso sentieri nascosti nelle rocce.
Dalle baie di Capo Vaticano da non perdere i tramonti delle vicinissime Isole Eolie, l’arcipelago a nord est delle coste Siciliane alle quali si può giungere facilmente programmando una minicrociera con una delle tante compagnie di navigazione che organizzano partenze dalla Costa degli Dei.
Pizzo Calabro
Il nostro viaggio continua alla volta di Pizzo Calabro, che si presenta come un pittoresco borgo su di un promontorio tufaceo che irrompe a picco sul mare, caratteristico per le piccole case attaccate le une con le altre, quasi a sfruttare il più possibile lo spazio disponibile.
Qui il tratto costiero presenta molte calette, punti rocciosi e grotte, la più visitata delle quali è la Grotta Azzurra.
A Pizzo Calabro meritano una visita la Chiesetta di Santa Maria di Piedigrotta, ricavata in una grotta naturale sulla scogliera omonima e il Castello di Murat, del XV secolo, testimonianza della presenza degli Aragonesi a Pizzo.
Le spiagge di Briatico
Sabbia morbida fine e chiara caratterizza le spiagge di Briatico, dove suggestiva è la spiaggia di Sant’Irene a cui si può arrivare solo tramite un sentiero scosceso.
Da vedere anche Zambrone, dove godersi la spiaggia di Marinella, dai fondali ricchi di fauna acquatica e circondata da monti.
Bella anche Parghelia, dove vanno citate le spiagge di Michelino, un’oasi naturale rimasta inviolata del viavai di bagnanti, e di l’A Pizzuta che deve il suo nome ai particolari pinnacoli di granito che fuoriescono direttamente dal mare.
Spiagge ghiaiose sono invece quelle di Joppolo, circondate dalla verde macchia Mediterranea, e di Nicotera, dove il tratto di litorale della Costa degli Dei giunge al termine.
Alloggio
Per chi vuole risparmiare sul costo dell’alloggio, vale la pena prendere in considerazione l’affitto di un appartamento per l’intera durata del soggiorno. Una soluzione potrebbe essere l’appartamento vicino al mare che trovate su booking.com qui.
Fondatore e autore di NonSoloTuristi.it e ThinkingNomads.com.
110 nazioni visitate in 5 continenti. Negli ultimi 6 anni in viaggio per il mondo con mia moglie Felicity e le nostre due bambine. Instagram @viaggiatori