Il freddo di Novembre è arrivato e tutti noi ci siamo meritati un po’ di sano relax, piacevoli passeggiate e degustazioni di prodotti locali. Siamo tutti d’accordo giusto? Cosa aspettiamo dunque, partiamo insieme per un itinerario, che offre tutto ciò di cui abbiamo bisogno. Tre città situate lungo il lago di Garda, Riva del Garda, Salò e Desenzano, ci stanno aspettando per un’immersione come si deve!
Cosa mettere nella valigia prima di partire: costume da bagno, scarpe comode, sciarpona invernale, un bel sorriso e tanta sete del Garda (tranquilli c’è acqua per tutti grazie alla superficie di 370 kmq e una profondità di 346 m!).
RIVA DEL GARDA
Benvenuti a Riva del Garda, in provincia di Trento, tra le cittadine protagoniste del grande lago Italiano.
In questa location ricca di botteghe e ristorantini, non c’è niente di meglio che iniziare la giornata in una locanda tipica. Grazie al portale di Tripadvisor, è possibile individuare l’OsteRiva: un’accogliente locale in pieno centro, che presenta un menù ricco di deliziosi piatti tipici. La scelta non può che ricadere nel filetto di trota con verdure e polenta, accompagnato dal vikno della casa, che creano un must da provare!
Prezzo per questa bontà da leccarsi i baffi? 15 euro.
Esploriamo poi il lago in una piacevole passeggiata, prima di proseguire per la nostra prossima tappa: Salò.
SALO’
Situata a meno di due ore da Riva del Garda, Salò, in provincia di Brescia, si tratta dell’ex Repubblica Sociale Italiana.
Se siamo fortunati l’autunno ci regala una giornata di sole, consentendoci di fare una passeggiata sul lungo lago.
In lontananza è possibile notare due storici edifici: Palazzo della Magnifica Patria e Palazzo del Podestà. E’ arrivata l’ora di addentrarsi nel centro storico di questa località, con il suo susseguirsi di vicoli e piazzette con dimore, boutique, ristoranti e gelaterie. Ci siamo meritati un aperitivo a base di vino locale, in uno dei tanti locali riscaldati, che si affacciano sul Signor Lago.
DESENZANO DEL GARDA
Altro giro, altra corsa: questa volta corriamo verso Desenzano del Garda, una cittadina poco distante da Salò. Veniamo subito accolti da storia, cultura e colori che questa realtà bresciana ci regala.
E’ proprio qui che ci immergiamo nella storia locale, visitando il Castello di Desenzano, risalente al X secolo (il prezzo del biglietto è di 3 euro). Se siamo fortunati, possiamo prendere parte alle mostre e ai concerti, che vengono organizzati all’interno del castello, durante tutto l’anno. Mica male questa location che fa da musa ispiratrice, grazie alla vista sul lago!
Sempre grazie all’amico fidato Tripadvisor, la scelta sul pranzo, ricade sulla Locanda La Goccia. Studiata nei minimi dettagli, questa struttura offre numerosi posti a sedere sia all’interno che all’esterno e un menù da leccarsi i baffi! Difficile non lasciarsi coccolare dallo staff della trattoria, che ci accoglie con l’aperitivo di benvenuto, un fragrante vino locale, DOC Lugana e delle pietanze davvero genuine e di ottima qualità. Prezzo per tutto questo? 30 euro circa.
Tra camminate, visite culturali e mangiate locali, direi che arrivata l’ora di godersi il nostro tanto atteso relax. A meno di mezz’ora in auto da Desenzano del Garda, nella località di Colà di Lazise, si trova il Parco Termale Villa dei Cedri.
Aperta tutti i giorni, questa SPA naturale innovativa, offre ai visitatori un benessere senza precedenti grazie alla presenza di piscine, cascate e laghi termali, immersi tra piante rare e alberi secolari, al costo di 30 euro per il biglietto giornaliero.
Quale modo per terminare in acqua, questa piacevole gita alla scoperta del Lago del Garda!
Provengo dal Paese dei Viaggi e parto alla scoperta del mondo con uno zaino che riempio di emozioni ed esperienze. Non voglio conquistare il mondo perché è il mondo che ha conquistato me e viaggiare è la nota che serve per comporre la mia musica.