Mezzano: alla scoperta dei borghi incantati del Trentino

Mare, montagna, città, qual è la prossima destinazione per una vacanza meritata dopo un anno di lavoro? Una volta scelta la destinazione basta solo preparare le valigie e partire, si ma per andare dove? La voglia di staccare dal tram tram quotidiano è tanta ma quella di scoprire nuovi posti dell’Italia e dell’Europa lo è … Continua

Val Gardena Friends: musica, cucina, spettacoli in Val Gardena

Una meraviglia la Val Gardena, e questa non è assolutamente una novità. La peculiarità di questa nostra nuova pagina dedicata a una delle valli più belle al mondo – con alcune pareti patrimonio mondiale UNESCO – è la possibilità di combinare con la settimana bianca le molte iniziative ed eventi che fanno da contorno all’attività sciistica. … Continua

Bollicine al tramonto: l’aperitivo sulle Dolomiti della Ski Area San Pellegrino

Recentemente abbiamo avuto l’onore di partecipare al primo esclusivo aperitivo in alta quota organizzato dalla Ski Area San Pellegrino Dolomiti, un’affascinante appuntamento settimanale che consente di ammirare l’eccezionale spettacolo del tramonto sulle Dolomiti. Gli aperitivi si svolgono in zone diverse della valle, da Col Margherita fino allo Chalet Cima Uomo. La peculiarità di questi aperitivi è la possibilità di … Continua

Trentino

Val di Fiemme: il paesaggio del Trentino non si esaurisce mai

Tutti i viaggiatori che adorano andare in montagna dovrebbero recarsi almeno una volta in Trentino, regione che non esaurisce le sue attrattive nel paesaggio, sebbene si possa definire incredibile, bensì offre tante attività legate alla storia di questo territorio di confine, facilmente raggiungibile dal Veneto e dall’Austria e perciò molto richiesto da turisti stranieri. Mi … Continua

rock_the_dolomites

Inverno in Val Gardena: il Carnevale e la musica di Rock the Dolomites

Come ogni anno, il Carnevale in Val Gardena sarà un evento ricco di appuntamenti e di eventi spettacolari, a cominciare dal Grande Corteo di Carnevale che aprirà i festeggiamenti giovedì 4 febbraio alle 15.30, partendo dall’Hotel Dolomiti Madonna di Ortisei per arrivare fino a Piazza Stetteneck, dove avverrà la premiazione delle maschere più belle e … Continua

A Mezzano gli elementi della natura diventano opere d’arte

Con l’autunno è arrivata l’ora di apprezzare il silenzio e la tranquillità di Mezzano, pittoresco borgo del Trentino circondato dalla natura che ora si tinge di tinte calde. All’ombra delle Pale di San Martino, tra panorami rasserenanti di guglie e boschi, il legno è protagonista e si fa capolavoro. Qui il rintocco delle accette sui … Continua

Due amici in moto, la strada e le valli del Trentino

“Se abbiamo un paio di giorni liberi facciamo un giro in moto finché sono in ferie?”“Sì, in moto… Io non ho mica la moto, il mio è uno scooter 125.”“Andiamo piano. Vediamo fin dove arriviamo e cerchiamo un posto per la notte.”“Ah… ok.” Quando passi gli ultimi otto anni tra un continente e l’altro non … Continua

Lago d'Idro

Giro del Lago d’Idro: 30 chilometri di scoperte storiche e naturalistiche

Il fratello minore del Lago di Garda è un parente selvaggio e per ampi tratti incontaminato. Se intorno al lago più grande d’Italia si consumano abitualmente scene di mondanità e acquisti pregiati, sul Lago d’Idro le giornate trascorrono lievi e pacate, immerse in un paesaggio sospeso tra le placide e fresche acque e le cime innevate delle Dolomiti. Non mancano spiagge attrezzate per il noleggio di ogni forma e qualità di tavole galleggianti – soprattutto sulla riva orientale e nell’area portuale di Ponte Caffaro – ma la costa di questo modesto bacino d’acqua si caratterizza prevalentemente per ampi tratti di fitta vegetazione, piccole calette solitarie in cui godere di un solitario idillio naturale e sentieri escursionistici per solcare i pendii che incorniciano il lago.

Nonostante le sue dimensioni ridotte, la storia non ha mancato di incrociare le sue fila con le sponde dell’Eridio – antico nome del Lago d’Idro – che da sempre si staglia su una terra di confine tra popoli così simili e così diversi al tempo stesso. Oggi a specchiarsi nelle acque del lago sono le province di Brescia e Trento, ma un tempo le stesse acque erano varcate dal confine che sanciva l’inizio dell’Impero Austro-Ungarico. Nascosti dalle fronde della fitta vegetazione, intorno al lago si muovevano furtivi banditi e contrabbandieri, le cui gesta sono ancora oggi rievocate dal Sentiero dei Contrabbandieri, che sulla sponda orientale del lago si eleva lasciando ai piedi degli odierni esploratori un paesaggio di rara bellezza.

Lago d'Idro

All’incanto di un paesaggio ruvido e variegato si aggiunge una ricchezza nella vita animale e vegetale che difficilmente si incontra a queste latitudini ancora poco alpine. Sugli infiniti sentieri che si aprono alle spalle del lago non è insolito soffermarsi ad ammirare cervi incuriositi dal brusio della presenza umana, mentre nei cieli risuonano i richiami di germani reali, gabbiani, aironi, martin pescatori e usignoli. Eppure un tale patrimonio naturale è messo in pericolo ogni anno dalla gestione delle acque del lago, che sono impiegate per scopi agricoli e per la produzione di energia elettrica. Un impiego largamente discusso dalle comunità locali, convogliate nel movimento “Salviamo il Lago d’Idro” che da anni si prodiga per diffondere consapevolezza e interesse per le sorti dell’Eridio.

Uno degli appuntamenti più insoliti e affascinanti volti proprio a trasmettere la consapevolezza per questo delicato tesoro si tiene ogni primo sabato del mese. Radunati dall’instancabile Pierfranco Bolandini, esperto erborista –“speziale”, preferisce lui – e impareggiabile conoscitore del lago del territorio limitrofo, curiosi e appassionati si ritrovano a Ponte Caffaro per partire alla scoperta del lago con una marcia di 30 chilometri lungo tutto il periplo del bacino. Un’escursione attraverso sentieri antichi e recenti che valica l’antico confine imperiale e quello moderno con la provincia di Trento, per ammirare il Lago d’Idro da ogni angolazione e assaporarne ogni curva.

YouTube video

Per informazioni e iscrizioni alla marcia intorno al Lago d’Idro (ogni primo sabato del mese):

Spezieria Montesalute – Via Caduti 52, Bagolino – 0365 990639 / 3495698375