2 giorni a New York – Ecco cosa fare

Avete intenzione di passare 2 giorni a New York e non sapete da dove cominciare? Allora vi propongo un itinerario di 48 ore che potrà aiutarvi a visitare in così poco tempo le migliori attrazioni che questa iconica città offre.

5 diversi quartieri: Brooklyn, Queens, Bronx, Staten Island e Manhattan, quest’ultimo costituito dall’isola con i luoghi più emblematici e quello skyline che tutti abbiamo visto nei film molte volte. E se cercate anche consigli per vedere New York con i bambini siete nel posto giusto.

Ricordo inoltre che, prima di recarsi negli Stati Uniti, è essenziale stipulare una valida assicurazione di viaggio. Le cure mediche negli USA, inclusi gli interventi di pronto soccorso, sono completamente a carico del paziente e hanno costi estremamente elevati. Una polizza assicurativa adeguata dovrebbe includere coperture molto alte per le spese mediche di emergenza, sia con che senza ricovero, una franchigia ridotta o preferibilmente nulla, e un servizio di assistenza telefonica attivo 24 ore su 24 in italiano. Le assicurazioni Frontier soddisfano questi requisiti, ma è importante leggere attentamente il set informativo precontrattuale prima di firmare.

new york panorama

Primo giorno a New York

Potreste iniziare la prima giornata dei 2 giorni a New York, prendendo il traghetto che collega Manhattan con il distretto di Staten Island e, lungo il percorso, naviga vicino alla Statua della Libertà offrendo a tutti i passeggeri a bordo una vista mozzafiato dello skyline. Il servizio è attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e viaggia tra il St. George Ferry Terminal di Staten Island e il Whitehall Ferry Terminal (conosciuto come South Ferry) a Manhattan. A bordo del traghetto troverete un bar, potrete così iniziare la giornata sorseggiando un caffè mentre vi godete una vista spettacolare!

Ti consiglio di leggere il mio post sul New York CityPass per sapere dove acquistare u biglietti d’entrata alle varie attrazioni della città.

L’isola di Manhattan è divisa in tre aree principali: il centro comprende i quartieri a Sud della 14esima strada. Potrete visitare questa zona da Sud a Nord e a Lower Manhattan esplorare il distretto finanziario, Chinatown, Greenwich Village, Tribeca, Little Italy, e SoHo.

Visto il poco tempo a disposizione, vi consiglio di prenotare uno dei tanti tour di New York City o, alternativamente, scegliere due o tre punti chiave da visitare in questa zona della città. La scelta è ampia: la nuova stazione di Oculus, l’Osservatorio One World Observatory e il porto sotto il ponte di Brooklyn.

Per avere un’idea di cosa vi aspetta al One World Observatory date un’occhiata a questo video ufficiale.

Ma c’è molto altro tra cui scegliere: il World Trade Center, Wall Street, Stone Street, l’Elevated Acre Garden, il Museum of the American Indian (gratuito), e i negozi del quartiere South St Seaport sono altre opzioni molto interessanti; prima di attraversare a piedi l’affascinante ponte di Brooklyn.

Il quartiere di Brooklyn

Dopo aver attraversato a piedi il ponte di Brooklyn Bridge, è tempo di esplorare un’altra delle aree chiave di New York: Brooklyn.

Come dicono i suoi abitanti, a Brooklyn puoi incontrare persone da qualsiasi parte del mondo; lo noterete subito nella diversità culturale dei suoi quartieri.

Molti giovani fuggiti da Manhattan, in cerca di affitti più economici e una zona meno turistica in cui vivere, si sono trasferiti qui, il che ha reso Brooklyn la zona più indie di New York. Se vi piace perdervi tra gallerie d’arte, negozi vintage, cafè e ristoranti non perdere assolutamente le aree di Dumbo, Williamsburg e Greenpoint.

Il quartiere di Brooklyn

Manhattan

Nel tardo pomeriggio potreste proseguire facendo un giro nel cuore di Manhattan: l’area tra la 14° e la 59° strada, dove inizia Central Park. A Midtown è possibile visitare Chelsea, Hell’s Kitchen, Theater District e altri quartieri. Le strade e i viali di Midtown Manhattan, a differenza di quelli della Lower Manhattan, formano una sorta di griglia e sono numerati, il che rende molto facile esplorarlo a piedi.

Vi consiglio di esplorare Midtown da sud a nord, partendo da Union Square e camminando lungo Broadway. Lungo la strada, troverete il Madison Square Park e il suo splendido Flatiron Building, oltre ad altri gioielli architettonici, fino a raggiungere l’area musicale e, infine, l’inconfondibile Times Square.

Arriverete al momento giusto per vedere la piazza nella sua versione notturna in un susseguirsi di luci e colori. E questo non è il solo motivo per cui vi trovate nel posto giusto al momento giusto: potete gustarvi qualcosa per cena prima di recarvi a Broadway e godere di uno dei suoi innumerevoli musical e spettacoli.

Manhattan a new york e il Times Square.

Secondo giorno a New York

Il secondo giorno dei 2 giorni a New York, potrete, sempre restando in questa zona, visitare con calma il Central Park, polmone verde di Manhattan. Un buon punto di partenza per esplorare Central Park è l’angolo Sud-Est, tra la 5a avenue e la 59a strada.

Dopo il vicino Gapstow Bridge, troverete il sentiero principale del parco dove si riuniscono artisti e venditori: il centro commerciale.

Dopo di che, potete scegliere tra avvicinarvi al Conservatory Water, con le sue barche telecomandate e la statua di Alice nel Paese delle Meraviglie, o camminare attraverso il Cheesy Bow Bridge e ammirare il lago da lì.

Infine, se siete fan dei Beatles, non perdetevi l’omaggio a John Lennon, Strawberry Fields.

new york parco

Per concludere queste 48 ore a New York in grande stile, tutti gli amanti delle meravigliose vedute, della fotografia e dell’architettura dovrebbero raggiungere uno dei punti di vista più iconici di New York prima di lasciare la città, l’Empire State Building, da dove si può assorbire l’essenza di Manhattan; inoltre, si tratta di un’esperienza che ricorderete per il resto della vostra vita.

Come spostarsi a New York in 2 giorni

New York City è enorme e di conseguenza la lista dei luoghi interessanti da visitare è infinita ed è certamente soggetta agli interessi di ogni singola persona, perciò è bene programmare un itinerario ben preciso prima di mettersi in movimento.

La metropolitana è il modo migliore per spostarsi in citta’, quindi, senza ulteriori indugi, iniziate la giornata acquistando un pass di due giorni proprio per la metropolitana di New York.

Oppure, in alternativa, potete acquistare anche il New York CITY Pass che è un valido alleato se volete visitare le attrazioni di New York con un budget limitato. Una volta acquistato, il pass vi dà la possibilità di esplorare liberamente la citta’ senza dovervi preoccupare dei costi delle singole attrazioni e senza dover prenotare nulla in anticipo; vi basterà presentare il pass alla biglietteria del luogo che volete visitare e vi verrà consegnato il biglietto d’ingresso. Comodo, no?

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.