3 sentieri tra i più belli d’Italia e senza turisti

Pianificare una vacanza insolita e nel contempo suggestiva in Italia, può rivelarsi un’ottima idea, specie se non si amano località affollate e soprattutto se si predilige il contatto con la natura. Organizzare dei tour fuori dai sentieri battuti, scoprire delle gemme nascoste, optando per tre incantevoli contesti è dunque ideale per vivere delle esperienze autentiche e rilassanti. Andiamo quindi a scoprire quali sono i 3 sentieri tra i più belli d’Italia.

Il sentiero degli Dei, tra natura e storia

Il Sentiero degli Dei offre non solo alcuni dei migliori panorami della Costiera Amalfitana, ma rappresenta anche un modo per sfuggire al turismo di massa e godere dei panorami mozzafiato della costiera dall’alto. Personalmente è uno dei miei sentieri preferiti in Italia, e quello che ricordo e consiglio sempre con piacere (ci sono stato l’ultima volta nel 2018).

Questo sentiero, tra l’altro, è perfetto per trascorrere la giornata esplorando e vivendo le sue bellezze naturali, concedendosi una pausa in uno dei piccoli bar di Praiano, tra una caffé, una chiacchierata e, perchè no, magari una partita a carte. A tale proposito, per saperne di più, scopri quali sono i migliori siti online per giocare, tra quelli recensiti da esperti del settore.

Detto ciò, tornando al Sentiero degli Dei, va aggiunto che il percorso ti conduce attraverso borghi storici ed antichi percorsi, con panorami mozzafiato.

Per raggiungerlo devi arrivare in cima alla scogliera che corre tra le frazioni di Bomerano e Nocelle. Il sentiero inoltre attraversa circa mezza costa del Monte Sant’Angelo a Tre Pizzi e viene definito uno dei migliori al mondo dove fare trekking, grazie al suo panorama unico sul Mar Tirreno e sulla costa amalfitana.

Secondo la storia il Sentiero degli Dei, un tempo fungeva da unica via di comunicazione tra alcuni paesi della costiera stessa e il nome gli è stato attribuito a seguito dei racconti mitologici di Omero. La leggenda racconta infatti che gli dei raggiunsero questa località per intercettare Ulisse nel momento in cui incontrava le sirene di Capri che con il loro canto ammaliavano i marinai costringendoli ad un tuffo senza ritorno nel mare.

L’atmosfera senza tempo del Bosco Monumentale del Sasseto

Il Bosco del Sasseto, nominato dal National Geographic “bosco di Biancaneve”, è inserito nell’elenco dei venti luoghi più incantati d’Italia e uno dei 3 sentieri tra i più belli d’Italia Si trova in provincia di Viterbo e precisamente nel borgo di Acquapendente che conduce alla via Francigena.

Il motivo per il quale è incluso nel suddetto elenco, è riscontrabile nel fatto che permette di viaggiare leggeri e vivere a contatto con la natura a tal punto che il tempo pare si sia fermato. I rami degli alberi che si snodano in modo insolito, i tronchi che hanno delle forme suggestive proprio come nelle fiabe e i muschi che ricoprono i tanti frammenti di roccia sedimentaria formatasi circa 3 secoli or sono a seguito dell’eruzione del vulcano Volsinio, contribuiscono a rendere questo bosco unico nel suo genere e da dove si snodano un dedalo di sentieri che sono in totale armonia con l’ambiente naturale circostante.

La selvaggia natura del luogo, inoltre, offre l’opportunità di ammirare arbusti di varie specie tra cui faggi, aceri, tigli, olmi, frassini, lecci e querce a volte di dimensioni tali da poter essere considerati dei veri e propri monumenti.

Passeggiata tra i suggestivi borghi di Camporaghena e Torsana

In Italia vivere un’esperienza autentica fuori dai sentieri battuti e scoprire delle gemme nascoste, significa anche farlo sopra l’alta valle del fiume Taverone, nella Lunigiana Toscana e precisamente tra i millenari borghi di Camporeghena e Torsana. Almeno 40 generazioni di esseri umani hanno vissuto qui la loro vita, ognuna con nobili aspirazioni e meschine preoccupazioni pari a quelle dei nostri giorni. Le prove del loro stile di vita e di usi e costumi che hanno lasciato ai posteri, si possono ammirare facendo una passeggiata tra i territori che collegano le due località e che prevede una salita modesta di circa 90 minuti andata e ritorno.

Esplorando i borghi più sperduti delle Lunigiana con i panorami di Torsana

Per gli italiani del resto il denaro conta poco e l’importante è che possano occuparsi della famiglia e dedicarsi all’hobby preferito; avere un lavoro gratificante e ben remunerato, fare del volontariato, praticare sport, viaggiare e soprattutto vivere a contatto con la natura. Il sentiero che si erge tra i due suddetti borghi è in tal senso ideale in quanto boscoso, senza contare che c’è anche una bellissima cascata apprezzabile al meglio nel mese di aprile e all’inizio di maggio.

Conclusione

In conclusione, l’Italia è un paese ricco di bellezze naturali e culturali, e ci sono molte località insolite e suggestive da scoprire, fuori dai sentieri battuti. Il Sentiero degli Dei, il Bosco Monumentale del Sasseto e i borghi di Camporaghena e Torsana sono solo alcuni esempi di luoghi magici che possono regalare esperienze autentiche e rilassanti. Se stai cercando una vacanza fuori dal comune, e vuoi scoprire i 3 sentieri tra i più belli d’Italia, non esitare a visitare questi luoghi e lasciarti trasportare dalla bellezza dell’Italia.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.