Sono appena tornato da un viaggio a Ravne na Koroškem, una piccola città della Slovenia settentrionale. Non sapevo cosa aspettarmi da questa regione, non essendoci mai stato, ma devo ammettere che ne sono rimasto piacevolmente sorpreso.
Ravne è una città ricca di storia, cultura e natura ma è anche famosa per la produzione del ferro, attività che risale al XVI secolo. Nel corso dei secoli, Ravne è diventata uno dei principali centri siderurgici della Slovenia. Oggi, la produzione del ferro è ancora una delle principali attività economiche di Ravne.
La produzione del ferro ha avuto un profondo impatto sulla storia e sulla cultura di Ravne. La città è ricca di monumenti legati alla siderurgia, tra cui il Museo regionale, che ospita una collezione di reperti archeologici e storici legati alla produzione del ferro.
La produzione del ferro è anche una delle principali attrazioni turistiche di Ravne. La città ospita il parco di sculture in acciaio Forma viva Ravne Steel Masterpieces, che è stato realizzato dall’artista locale Aleš Šteger. Le sculture del parco rappresentano una varietà di soggetti, tra cui la natura, la cultura e la produzione del ferro.
Il Castello di Ravne e la Biblioteca
Il Castello di Ravne sorge su una terrazza ghiaiosa che sovrasta il centro cittadino ed è un autentico gioiello di storia che vanta una storia lunga ben cinquecento anni. Dopo l’ultima ristrutturazione avvenuta nel XIX secolo, il castello si presenta con un’elegante facciata neobarocca, sebbene la sua architettura mostri influenze di molti stili differenti, frutto delle numerose trasformazioni che ha subito sin dal tardo periodo gotico.
Oggi, a partire dal 1949, il castello ospita la Biblioteca Centrale Dr. Franc Sušnik della Carinzia Centrale, la principale biblioteca regionale della Koroška. Qui, tra i maestosi corridoi e le sale decorate, si custodisce una preziosa collezione di volumi che abbraccia le più diverse sfere del sapere, rendendo la biblioteca una risorsa fondamentale per la comunità locale e oltre.
Oltre al suo ruolo di custode di conoscenza e cultura, il Castello di Ravne è un’incantevole testimonianza di un’epoca passata che affascina i visitatori con la sua atmosfera carica di storia e mistero. Le mura antiche raccontano storie di nobili, cavalieri e eventi che hanno segnato la storia di questa regione.
Dalla terrazza del castello (e da alcune delle stanze interne), si gode di una vista panoramica che spazia sul paesaggio circostante, regalando un’esperienza che unisce passato e presente in un’armoniosa fusione di bellezza e autenticità.
Inoltre, per coloro che desiderano concedersi un momento di relax e socialità, il castello offre anche un incantevole bar, dove è possibile assaporare una selezione di bevande e gustare prelibatezze locali in un’atmosfera unica e suggestiva.
Per i cultori della cultura e della storia, una visita al Castello di Ravne e alla Biblioteca Centrale Dr. Franc Sušnik è un’opportunità unica per immergersi nelle profondità del passato e scoprire il ricco patrimonio di questa affascinante regione slovena, arricchendo l’esperienza con un tocco di modernità e convivialità.



Passeggiata Nel Centro Storico di Ravne
Per immergerti completamente nell’atmosfera storica di Ravne, ti consiglio di iniziare la tua passeggiata proprio dal Castello di Ravne. Da qui, segui il suggestivo percorso che ti condurrà attraverso le antiche strade lastricate del centro cittadino.
Fatti trasportare dal fascino delle case dai tetti a due spioventi, dalle facciate colorate e dai balconi fioriti che punteggiano il percorso. Lungo la strada, potrai ammirare i segni del passato industriale di Ravne, che si mescolano armoniosamente con l’architettura tradizionale della zona.
Arrivato nella piazza centrale, non puoi perderti la visita alla maestosa Chiesa di San Pancrazio. Questo capolavoro architettonico risale al XVI secolo e custodisce al suo interno affreschi e opere d’arte di grande valore storico e artistico. La tranquillità e la spiritualità che pervadono l’ambiente rendono la visita un’esperienza indimenticabile.
Dopo aver ammirato la magnificenza della chiesa, concediti del tempo per passeggiare liberamente per le vie del centro storico, magari facendo una sosta in uno dei caratteristici caffè o negozi locali per assaporare le delizie della cucina slovena.
Questa passeggiata ti offrirà una visione autentica della storia e della cultura di Ravne, permettendoti di scoprire i tesori nascosti che si celano tra le stradine di questa affascinante città slovena.

Nei Dintorni di Ravne
La bellezza naturale che circonda Ravne è semplicemente mozzafiato. Le colline verdi e i boschi che si estendono a perdita d’occhio invitano a esplorare la campagna slovena in tutto il suo splendore. Percorsi escursionistici e sentieri ciclabili si snodano attraverso questa cornice naturale, offrendo agli amanti della natura l’opportunità di immergersi completamente nel paesaggio.
A pochi chilometri da Ravne si trova anche il suggestivo Prežihov Voranc Cottage, un’autentica oasi di tranquillità immersa nella natura. Questo rifugio offre agli ospiti l’opportunità di vivere un’esperienza autentica di vita di montagna, circondati dalla bellezza selvaggia dei boschi circostanti.

Prežihov Voranc Cottage
Il Prežihov Voranc Cottage è un museo dedicato alla vita e alle opere dello scrittore sloveno Lovro Kuhar, che pubblicò sotto lo pseudonimo di Prežihov Voranc. Il cottage si trova a Preški Vrh, un piccolo villaggio situato a circa 10 km da Ravne na Koroškem, in Slovenia.
Il cottage fu costruito nel 1880 dai genitori di Prežihov Voranc. Lo scrittore trascorse la sua infanzia e la sua giovinezza in questa casa, e molti dei suoi racconti e romanzi sono ambientati in questa zona.
Il museo è stato inaugurato nel 1979. L’interno del cottage è stato arredato in stile tradizionale sloveno, e ospita una collezione di oggetti personali dello scrittore, tra cui mobili, vestiti, fotografie e documenti.
Il museo offre anche una serie di attività didattiche, tra cui visite guidate, laboratori e conferenze.



Indirizzo: Preški Vrh 11, 2390 Kotlje, Slovenia
Orari di apertura:
- Aprile-ottobre: tutti i giorni dalle 9:00 alle 18:00
- Novembre-marzo: tutti i giorni dalle 9:00 alle 17:00
Biglietti:
- Adulti: 5 €
- Ragazzi (6-18 anni): 3 €
- Bambini (0-5 anni): gratuito
Accessibilità:
- Il cottage è accessibile anche per disabili
Trasporti:
- Il cottage si trova a circa 10 km da Ravne na Koroškem. È possibile raggiungerlo in auto, autobus o taxi.
Consigli per la visita
- Il cottage è una destinazione ideale per chi è interessato alla letteratura slovena e alla storia della Carinzia.
- Il museo è un luogo tranquillo e rilassante, ideale per una giornata di cultura.
- Se si visita il cottage in primavera o in estate, è possibile fare una passeggiata nel bosco che circonda la casa.
Il Parco Nazionale del Triglav
Il Parco Nazionale del Triglav è un santuario di biodiversità e bellezza paesaggistica che si estende su una superficie di oltre 800 chilometri quadrati, ospitando alcune delle vette più spettacolari delle Alpi Giulie.
Al centro di questo incantevole spazio naturale si trova il Monte Triglav, la cima più alta della Slovenia, che culmina a 2.864 metri. La montagna è stata per secoli un simbolo di orgoglio nazionale e una fonte di ispirazione per gli amanti della natura e gli alpinisti.
All’interno del parco si susseguono valli incantevoli, laghi cristallini, impetuosi fiumi e fitti boschi. I laghi di Bohinj e Bled, autentiche perle incastonate tra le montagne, sono tra le attrazioni più celebri e fotografate della Slovenia.
Le attività all’aperto nel Parco Nazionale del Triglav sono praticamente infinite. Gli appassionati di escursionismo troveranno innumerevoli sentieri che si snodano attraverso spettacolari panorami, mentre chi ama l’acqua potrà praticare canoa, kayak o semplicemente rilassarsi lungo le rive dei laghi.
Ma il Parco Nazionale del Triglav non è solo una riserva naturale. La sua storia e la sua cultura sono intrecciate con la vita delle comunità locali. Piccoli villaggi alpini, come Ribčev Laz e Stara Fužina, conservano ancora le tradizioni secolari della vita di montagna.
Infine, non si può dimenticare l’importanza ecologica del parco. È casa di una straordinaria varietà di specie di flora e fauna, molte delle quali sono endemiche di questa regione. Preservare questo delicato equilibrio è un impegno prioritario per la Slovenia, che cerca di garantire che le future generazioni possano ancora godere di questa meraviglia naturale.

Come arrivare al Parco nazionale del Triglav
Il Parco nazionale del Triglav è il più grande parco nazionale della Slovenia. Si trova a circa 15 chilometri da Ravne na Koroškem.
In auto
La strada più veloce per raggiungere il Parco nazionale del Triglav da Ravne na Koroškem è in auto. La strada è asfaltata e ben segnalata. Il viaggio dura circa 20 minuti.
Per raggiungere il parco, seguire le indicazioni per Bled. Una volta arrivati a Bled, seguire le indicazioni per il Parco nazionale del Triglav.
In autobus
È possibile raggiungere il Parco nazionale del Triglav da Ravne na Koroškem anche in autobus. L’autobus impiega circa 30 minuti per raggiungere il parco.
La linea di autobus 61 collega Ravne na Koroškem a Bled. La fermata dell’autobus si trova in Piazza del Mercato (Trg svobode) a Ravne na Koroškem.
A piedi o in bicicletta
È possibile raggiungere il Parco nazionale del Triglav anche a piedi o in bicicletta. Il percorso è lungo circa 20 chilometri e richiede circa 4 ore di cammino o 2 ore di bicicletta.
Il percorso inizia dalla città di Ravne na Koroškem e segue il fiume Meža fino al parco. Il percorso è ben segnalato e offre splendidi panorami sulle Alpi Giulie.
Consigli
- È consigliabile indossare scarpe da trekking o scarpe da ginnastica comode se si decide di raggiungere il parco a piedi o in bicicletta.
- È importante portare con sé acqua e cibo sufficienti per il viaggio.
- Prima di partire, è consigliabile informarsi sulle condizioni meteorologiche e sulle condizioni del percorso.
Dove dormire a Ravne
A Ravne na Koroškem, troverai diverse opzioni di alloggio adatte a diversi gusti e budget. Ecco alcune raccomandazioni:
Hotel Delalut è un hotel a 3 stelle situato nel centro della città. L’hotel offre camere confortevoli e pulite, un ristorante e un bar. Con un’atmosfera accogliente e servizi impeccabili, l’hotel offre ai suoi ospiti un soggiorno confortevole e memorabile.
Dalla sua posizione strategica, gli ospiti possono esplorare comodamente le bellezze naturali e culturali della regione, rendendo l’Hotel Delalut una scelta ideale per i viaggiatori in cerca di autenticità e comfort.
I prezzi vanno dalle 50 alle 70 euro a notte, dipende dalla stagione e giorno della settimana.

Hostel Punkl è un ostello economico situato a pochi passi dal centro della città ideale per viaggiatori giovani ma anche con famiglie che hanno un budget limitato.


Fondatore e autore di NonSoloTuristi.it e ThinkingNomads.com.
110 nazioni visitate in 5 continenti. Negli ultimi 6 anni in viaggio per il mondo con mia moglie Felicity e le nostre due bambine. Instagram @viaggiatori