Visita a Cascina Malpaga di Castano Primo

Avete voglia di combinare una bella passeggiata o pedalata nella natura più un’esplorazione urbana? Cascina Malpaga di Castano Primo, in provincia di Milano, è la soluzione perfetta, perché vi permette di combinare entrambe le attività, perché questo imponente edificio è ubicato in aperta campagna e costeggia il Canale Villoresi.

Cascina Malpaga storia

Questo enorme cascinale sito a Castano Primo, in base ad alcuni documenti, è stato costruito nel 1491. Esso è caratterizzato da una pianta quadrata chiusa a mo’ di corte ed è dotato di una piccola chiesa dedicata a San Bernardo, che, sebbene sia stata ampiamente vandalizzata, conserva ancora qualche bel dipinto che vale davvero la pena vedere e fotografare.

Cascina Malpaga è stata inoltre un importante punto di riferimento dell’agricoltura locale fino agli anni Cinquanta del Novecento, per poi declinare ed essere del tutto abbandonata.

Cascina Malpaga come entrare

Si entra tranquillamente dal portone della bella chiesetta, sopra il quale si trova la rispettiva data di riedificazione.

L’interno è molto ampio e sicuro, ma quando vi accingete a raggiungere i piani superiori fate molta attenzione, poiché i pavimenti di alcune stanze presentano dei buchi e sono dunque in procinto di cedere.

Devo però puntualizzare, con le dovute accortezze, potete realizzare dei bei scatti, soprattutto nella camera ancora provvista di mensole a scomparsa e tappezzeria rossa.

Una volta usciti dal primo blocco, potete dirigervi verso le altre parti dell’edificio; dato lo stato di evidente crollo causato da un’implosione, vi sconsiglio di mettere piede.

Vista la folta vegetazione, potreste inoltre trovarvi a tu per tu con simpatici leprotti, gatti e altri animaletti selvatici.

A meno che non si stata portata via dal giorno della mia esplorazione urbana, potrete notare una sedia a rotelle lasciata lì da qualcuno; magari per il decesso del proprietario e portatrice di dolorosi ricordi, magari abbandonata per non portarla in discarica.

Si tratta di un luogo capace di trasmettere tantissima pace e tranquillità, dove passato e presente si confondono in un armonioso connubio dove è un vero piacere immergersi per tutto il tempo che si desidera.

Cascina Malpaga video

Se volete un’anteprima di Cascina Malpaga, questo è il video che ho girato.

Cascina Malpaga foto

Se volete vedere altre foto cliccate qui.

Come arrivare a Cascina Malpaga

Arrivare a Cascina Malpaga è molto semplice, perché basta percorrere il Canale Villoresi sia partendo da Monza, città dalla quale dista circa 40 km, sia dalla diga del Panperduto, la cui distanza corrisponde invece a 16 km.

In caso di condizioni meteo avverse, meglio parcheggiare l’auto in una strada asfaltata, perché man mano che ci si avvicina all’edificio il percorso è caratterizzato da suolo sterrato. 

Inutile dire che, qualora dovesse piovere, il rischio di restare impantanati è molto alto, quindi ben venga qualche minuto a piedi.

Luogo ideale per chi desidera approcciarsi all’urbex

Trattandosi di un luogo tranquillo e con bassi livelli di pericolo, Cascina Malpaga è la meta ideale per chi desidera approcciarsi all’urbex.

Naturalmente consiglio di indossare degli scarponi da trekking e un abbigliamento adatto, ma se volete un articolo specifico, non vi resta che farmelo sapere nei commenti!

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.