Quando penso alla Romania, mi tornano in mente le parole di Octavian Paler, giornalista, editorialista e politico, che scrisse: “La Romania è il luogo dove il passato e il presente danzano insieme“. Da sempre terra di transito tra Est e Ovest, crocevia di culture diverse e terra di conquista, Bucarest, la capitale della Romania, è una città affascinante e speciale che offre ai visitatori una mescolanza unica di storia, cultura e architettura eclettica.
La sua storia multiculturale e i cambiamenti avvenuti nel corso dei secoli si rispecchiano perfettamente nella sua architettura: molti edifici risalgono al periodo del regime comunista, ma ci sono anche numerosi esempi di architettura belle époque, neoclassica, gotica e moderna.
Camminare per le strade della città, dunque, a volte confonde, a volte emoziona, ma sicuramente fa riflettere. Bucarest è un luogo in cui è possibile percepire la coesistenza di epoche diverse, catturando l’anima unica della Romania attraverso le sue strade, i suoi edifici e la sua cultura.
Il Palazzo del Parlamento (Casa del Popolo)
ll Palazzo del Parlamento, noto anche come Casa del Popolo, è l’esempio più noto del periodo del regime comunista (1947-1989), durante il quale Bucarest subì un’importante ristrutturazione urbana, con la costruzione di edifici monumentali e grandi boulevard. Con la sua altezza di 84 metri e le sue 1000 stanze, il palazzo è il secondo edificio amministrativo più grande al mondo,dopo il Pentagono. Poiché Nicolae Ceaușescu temeva una guerra nucleare, dispose che l’edificio fosse costituito da ben otto livelli sotterranei, con il più profondo ospitante un bunker nucleare collegato alle principali istituzioni statali da 20 km di tunnel.
Oltre alla sua imponenza, questo palazzo è ancora oggi un simbolo dell’orgoglio rumeno, soprattutto perché è stato costruito interamente con materiali di origine rumena.
Il Palazzo del Parlamento è indubbiamente un’opera maestosa e controversa che merita di essere visitata per comprendere meglio la storia e la cultura della Romania durante il periodo comunista.

Parcul Herăstrău
ll Parcul Herăstrău, il polmone verde di Bucarest, è il parco più grande della città, situato all’interno del complesso urbano, dove potrai fare una passeggiata rilassante intorno al lago o noleggiare una barca per goderti il panorama. È facilmente raggiungibile con la metropolitana ed è molto frequentato da famiglie e sportivi.
Il Parcul Herăstrău è sicuramente una delle gemme verdi di Bucarest dove è possibile immergersi nella natura, fuggire piacevolmente dalla frenesia urbana, e scoprire la cultura tradizionale rumena attraverso il Museo del Villaggio, uno dei più grandi musei all’aperto, composto da centinaia di case, fattorie, chiese e mulini provenienti da tutte le regioni della Romania.

Chiesa Stavropoleos
La Chiesa di Stavropoleos è uno dei gioielli architettonici ortodossi situati nel centro storico della città. La facciata della chiesa è ornata secondo lo stile tipico del periodo di Brâncoveanu, un principato rumeno del XVIII secolo: presenta una torre a cupola, una pianta trilobata e un portico marmoreo a cinque arcate.

Gli interni sono altrettanto sbalorditivi, con affreschi raffiguranti scene religiose e dettagli artistici che arricchiscono la bellezza della chiesa. Oltre alla sua importanza architettonica, la Chiesa di Stavropoleos ha anche un significato culturale e storico, essendo stata un luogo di incontro per intellettuali e letterati.
Oggi, la Chiesa di Stavropoleos è ancora un luogo di culto attivo ed è aperta ai visitatori che desiderano ammirarne la bellezza e scoprire la ricca storia legata a questo importante monumento di Bucarest.

Centro storico Lipscani
Il centro storico della città, denominato Lipscani dal nome di una delle sue vie principali, è uno dei quartieri più affascinanti e vivaci di Bucarest, grazie al suo perfetto connubio di stili architettonici che spaziano dalla semplicità tipica rumena all’architettura francese e ottomana.

Durante il giorno, il quartiere è animato da negozi pittoreschi, caffè accoglienti e ristoranti deliziosi; una volta che il sole tramonta, le strade si riempiono di energia e di animazione. I locali notturni, i bar e i club offrono una varietà di intrattenimenti adatti a tutte le età e ai diversi gusti.

Ateneo Rumeno
L’Auditorium Ateneul Roman è molto più di un semplice auditorium. E’ un tempio in cui musica e arte convergono, creando un’esperienza straordinaria. L’Ateneo rappresenta infatti la più prestigiosa sala da concerto di tutta la Romania, rinomata non solo per la sua maestosità architettonica, ma soprattutto per la sua eccezionale acustica.
Inaugurato nel 1888 su progetto dell’architetto francese Albert Galleron, presenta una cupola alta 40 metri e un’elegante facciata neoclassica composta da colonne ioniche. All’interno, è possibile ammirare un affresco di 75 metri quadrati e largo 3 metri, realizzato da Costin Petrescu, che raffigura i momenti più importanti della storia rumena.
L’auditorium è riconosciuto non soltanto come il luogo di incontro di artisti e musicisti provenienti da tutto il mondo, ma anche come un simbolo della cultura rumena. Proprio per questa ragione, è stato iscritto nel 2007 nell’elenco dei siti con il Marchio del Patrimonio Europeo.

Terme di Bucarest
Se decidete di visitare questa città, è d’obbligo trascorrere una giornata alle Terme. Il complesso è stato inaugurato nel 2016 ed è stato insignito del primato di essere la struttura termale più grande d’Europa.
La struttura è suddivisa in tre aree: Galaxy, The Palm ed Elysium.
L’area Galaxy è stata progettata per il divertimento delle famiglie con bambini. È composta da scivoli di diverse pendenze, una piscina ad onde più grande della Romania e diversi giochi d’acqua.
L’area The Palm, invece, costituisce la parte centrale e include una vasta piscina interna con un bar, collegata ad un’area esterna, un’area jacuzzi, un bagno turco a 45°C e tre piscine mineralizzate con litio, sale del Mar Morto e calcio – magnesio. Intorno, è possibile rilassarsi sui lettini circondati da vegetazione tropicale, tra cui oltre 500 palme e splendide orchidee in fiore.
L’area Elysium, situata al piano superiore, è completamente dedicata alle saune. Comprende 6 saune a tema con diverse temperature, un frigidarium con doccia e una zona con lettini a luci infrarossi.
Tutte le aree sono collegate ad un ampio ristorante con una varietà culinaria indiscutibile e a un bar a bordo piscina, dove è possibile sorseggiare cocktail direttamente in acqua.
Ciò che rende unica questa struttura è la presenza del giardino botanico più grande della Romania, che ospita oltre 800.000 piante, di cui 1500 sono palme, costituendo il palmeto più grande d’Europa. Questo splendido giardino è racchiuso da una cupola vetrata retrattile, aggiungendo ulteriore bellezza e atmosfera al luogo.

Cosa mangiare a Bucarest
“Dieta? No, grazie! “Questo è il motto della cucina rumena. I ristoranti sono quasi sempre aperti tutto il giorno, dall’ora di pranzo fino a tarda serata, dando la possibilità a chiunque di mangiare ad ogni ora. La sera, nei ristoranti, vengono spesso organizzati spettacoli di ballo tradizionale e musica dal vivo. Ciò che ho maggiormente apprezzato della cucina rumena è il sapore intenso della carne:
Tochitură: un tipico spezzatino o stufato di manzo o di maiale, talvolta cotto con salsa di pomodoro; Mici: polpette dalla forma allungata, preparate con carne di manzo mista a quella di maiale e pecora, aromatizzate con spezie, pepe e aglio.

Platou mix grill muschi: una grigliata mista di manzo, maiale, pollo e agnello servita con patate.
La carne è inoltre l’ingrediente principale per la preparazione delle tipiche zuppe che donano conforto durante i freddi inverni. La Ciorbă, infatti, è una zuppa solitamente preparata con carne di maiale, manzo, pollo, foglie di alloro, legumi e verdure come carote, cipolle, sedano e peperoni. La Ciorbă Diborscht, a base di barbabietole, è particolarmente popolare.
Non perdetevi anche le bevande tradizionali: Spirits (distillati) e Liqueur (liquori). I distillati hanno una gradazione alcolica molto elevata (i principali sono il Tuica, distillato di prugna, e la Palinca, distillato di mele o pere), mentre i liquori sono più leggeri (io ho assaggiato l’Afinata, un liquore ottenuto dalla spremitura dei mirtilli).
Non voglio consigliare specificamente un ristorante, poiché ne ho provati diversi lungo le vie del centro e ho sempre mangiato bene ovunque. Tuttavia, vorrei invitarvi a sedere al ristorante Caru’ cu bere ed ammirare la sua peculiarità stilistica interna. Non ve ne pentirete!
Consigli utili
Bucarest è una città molto economica e può essere tranquillamente visitata a piedi in 3 giorni. La gente del posto è estremamente cordiale e sempre felice di accogliere i turisti.
La moneta ufficiale della Romania è il Leu (RON). È consigliabile avere del denaro contante con sé, ma le carte di credito sono ampiamente accettate nei luoghi turistici.
Bucarest è ben collegata tramite treni, autobus e tram, e le tariffe sono convenienti. Personalmente, ho avuto un’esperienza positiva con il servizio UBER. I prezzi sono davvero convenienti (ad esempio, dal centro città alle Terme ho pagato circa 2,00 €) e il servizio è puntuale. Anche i taxi sono convenienti, anche se talvolta potrebbero tentare di aumentare il prezzo.
Per quanto riguarda le Terme, è sempre consigliabile prenotare in anticipo sul sito ufficiale per evitare lunghe code all’ingresso.
Arrivo in aereo
Per raggiungere Bucarest dall’Italia, ci sono diversi voli che collegano le principali città italiane all’aeroporto Henri Coandă. Eccone alcune:
- Alitalia
- Wizz Air
- Ryanair
- Tarom
- Lufthansa
- Austrian Airlines
- Turkish Airlines
- British Airways
- Air France
- KLM
Queste compagnie offrono voli diretti da diverse città italiane a Bucarest, tra cui Roma, Milano, Napoli, Venezia, Firenze, Torino, Bologna, Bari e Palermo. Il tempo di volo varia a seconda della città di partenza, ma si aggira intorno alle 2 ore e 30 minuti.
I prezzi dei voli variano a seconda della compagnia aerea e della data di partenza scelta. È possibile trovare voli a partire da €50, ma i prezzi possono aumentare se si viaggia durante i periodi di alta stagione.
Una volta atterrati all’aeroporto Henri Coandă, situato a circa 17 chilometri a nord del centro città, ci sono vari modi per spostarsi verso il centro di Bucarest. Una delle opzioni più convenienti è con i taxi ufficiali dell’aeroporto, che sono dotati di tassametro per garantire una tariffa equa. In alternativa, è possibile prendere il pullman “Express 783”, un autobus che collega l’aeroporto al centro città e alle principali stazioni ferroviarie. Questa è un’opzione economica e affidabile per coloro che hanno un budget limitato.
Visto per entrare in Romania
I cittadini italiani possono entrare in Romania senza visto per un soggiorno massimo di 90 giorni in un periodo di 180 giorni. Per soggiorni superiori ai 90 giorni è necessario richiedere un visto presso l’Ambasciata o il Consolato romeno in Italia.
Per entrare in Romania, i cittadini italiani devono essere in possesso di un passaporto o di una carta d’identità valida per l’espatrio. Il passaporto deve essere valido almeno 6 mesi dalla data di partenza.
Dove dormire a Bucarest
A Bucarest, ci sono diverse opzioni di alloggio adatte a vari gusti e budget. La città offre una vasta gamma di hotel, ostelli, appartamenti vacanza e boutique hotel, ciascuno con il proprio stile e caratteristiche uniche. Ecco alcune aree popolari dove potresti considerare di cercare alloggio:
- Centro Storico (Lipscani): Questa è l’area più vivace e turistica di Bucarest, ricca di ristoranti, bar, negozi e luoghi di interesse. Alloggiare qui ti consentirà di essere vicino a molte delle principali attrazioni della città.
- Quartiere Unirii: Questa zona è strategicamente posizionata vicino al centro storico e al Palazzo del Parlamento. Troverai una buona varietà di hotel di diverse categorie di prezzo.
- Herastrau Park: Se preferisci una zona più tranquilla e vicino al Parco Herastrau (uno dei parchi principali di Bucarest), potresti cercare alloggio in questa zona. È un’opzione ideale se ami la natura e cerchi un po’ di tranquillità.
- Quartiere Floreasca: Questa è un’altra zona più tranquilla e residenziale, ma comunque ben collegata al centro città. Qui troverai una miscela di hotel e appartamenti.
- Dorobanti: Un quartiere elegante e alla moda, ideale se desideri alloggiare in un’area più chic con boutique, ristoranti di classe e caffè alla moda.
- Quartiere Cotroceni: Vicino al centro ma un po’ più lontano dal trambusto turistico, questo quartiere offre una serie di opzioni alberghiere più tranquille.
- Zona dell’Aeroporto: Se stai cercando un alloggio comodo per un breve soggiorno o un volo mattutino, ci sono diversi hotel nelle vicinanze dell’aeroporto.
Ricorda di prenotare in anticipo, specialmente durante i periodi di alta stagione, per ottenere le migliori tariffe e avere una vasta gamma di opzioni tra le quali scegliere.
Conclusione
Scoprire Bucarest è stato un viaggio indimenticabile con le sue sfaccettature uniche e la sua anima vibrante. Non perdetevi questa splendida meta e vi ritroverete in un caleidoscopio di cultura e storia!


Sono Diletta, la ragazza che ha mollato tutto per vivere al massimo e viaggiare il più possibile!! Ho viaggiato per oltre 40 città, quasi 21 Paesi Europei scoprendo un continente ricco di storia, cultura e paesaggi straordinari. Ogni viaggio mi ha regalato una storia da raccontare, un ricordo da custodire e un’esperienza da portare nel cuore.
Per godere a pieno dell’esperienza del viaggio ho camperizzato un Van e questo mi permette di svegliarmi in luoghi incantevoli, goderti tramonti e albe spettacolari e vivere a pieno il senso di avventura, libertà e imprevedibilità.
Il mio profilo IG @the_jaunt.er