Cosa vedere a Campo Grande in Brasile: parchi, mercati e natura nel cuore del Mato Grosso do Sul

Prima volta in questa parte di Brasile. Dopo un volo di 11 ore per San Paolo arrivo finalmente in Brasile. Da San Paolo prendo un volo interno per Campo Grande, due ore di viaggio che passano velocemente e l’inizio di una delle avventure più indimenticabili della mia vita. Ma prima di immergermi nei paesaggi selvaggi del Pantanal meridionale, trascorro tre giorni a Campo Grande, la tranquilla e spesso sottovalutata capitale del Mato Grosso do Sul.

Molti viaggiatori la considerano solo una tappa di passaggio, uno stop necessario prima di arrivare nel Pantanal, ma ho scoperto invece che è una città che merita di essere visitata, con parchi urbani pieni di fauna selvatica, mercati tipici e un’atmosfera rilassata spesso tipica dei capoluoghi di provincia del Brasile.

Una che devi sapere – e te lo diranno spesso i locali con un sorriso – è che il Mato Grosso do Sul non è il Mato Grosso. Un tempo facevano parte dello stesso stato, ma sono separati dal 1977, e gli abitanti del Mato Grosso do Sul sono molto fieri di questa distinzione. Questo stato ha una sua identità, cultura e ritmi– influenzati dalle vaste zone umide del Pantanal, dalle ricche tradizioni indigene e dalla forte eredità dei Pantaneiros (i cowboy del Pantanal). Non fate l’errore di confonderli – è un po’ come confondere la Scozia con l’Inghilterra!

Ma vediamo cosa fare a Campo Grande, in Brasile…

Il Parque das Nações Indígena

Uno dei momenti salienti del mio soggiorno è stato visitare il Parque das Nações Indígenas, uno dei più grandi parchi urbani del Brasile. È il posto perfetto per una passeggiata tranquilla al tramonto o una corsa mattutina – ma ciò che lo rende davvero speciale è la fauna selvatica. I capibara sono ovunque: vedrai intere famiglie di questi simpatici animali sdraiate tranquillamente vicino ai laghetti del parco, o mentre attraversano le stradine interne o brucano l’erba come se fossero i padroni di casa (e, diciamolo, in effetti lo sono).

Potresti vedere anche i tucani, scimmie, lucertole e un’ampia varietà di uccelli, soprattutto la mattina presto o nel tardo pomeriggio, quando il caldo è più sopportabile e gli animali sono più attivi. Non mancano nemmeno i coati (noti anche come nasua), mammiferi della famiglia dei procioni.

Coati in Campo Grande

Durante la visita al parco, merita una sosta anche il Museo Culturale Dom Bosco, che ospita affascinanti mostre sulle comunità indigene della regione e sull’ecosistema del Pantanal.

Stranamente non ci sono zanzare e il clima è piacevole durante le ore pomeridiane o al mattino (sto parlando di primavera). Al mattino presto al parco si incontrano decine di persone che fanno jogging o attività fisica. L’ingresso al parco è permesso dalle 5 di mattino alle 22 di sera.

Bioparque Pantanal

Un’altra tappa imperdibile all’interno del parco è il Bioparque Pantanal, il più grande acquario di acqua dolce del mondo e uno dei motivi d’orgoglio di Campo Grande. Inaugurato nel 2022, questo spazio straordinario non è solo un acquario: è anche un centro educativo e scientifico dedicato alla conservazione della vita acquatica e degli ecosistemi del Pantanal e di altri biomi brasiliani. Con oltre 350 specie di pesci, rettili e anfibi distribuiti in vasche progettate con grande cura, offre uno sguardo unico nel mondo sommerso dei fiumi brasiliani.

Ciò che mi ha colpito di più è stata l’interattività e la qualità dell’allestimento – ci sono schermi touch, spiegazioni dettagliate in portoghese e in inglese, e persino zone immersive che ti fanno sentire dentro una foresta allagata. È perfetto sia per famiglie che per adulti curiosi: un modo fantastico per conoscere la biodiversità che incontrerete più avanti nel Pantanal.

Cattedrale Metropolitana

Passeggiando per Campo Grande e dopo essere stati al mercato municipale (vedi di seguito), vale la pena visitare anche la Cattedrale Metropolitana di Nostra Signora dell’Abbazia e Sant’Antonio (Catedral Nossa Senhora da Abadia e Santo Antônio). Questa chiesa bianca e blu, situata nel centro cittadino, è non solo un luogo di culto ma anche un simbolo dell’identità della città.

All’esterno, spesso troverete una bancarella che vende acqua di cocco fresca – una bevanda perfetta per rinfrescarsi in una giornata calda e costa circa 1 euro.

coconut in Campo Grande

Mercadão Municipal

Non lontano dalla cattedrale, prendetevi del tempo per visitare il Mercadão Municipal (Mercato Centrale). È un luogo vivace e colorato dove curiosare tra prodotti locali come artigianato, spezie, dolci tipici e souvenir – spesso a prezzi molto più convenienti rispetto a quelli dei lodge nel Pantanal o dei negozi turistici. È un ottimo posto per acquistare regali o semplicemente immergersi nei sapori locali prima di avventurarsi nella natura.

Mercadão Municipal Campo Grande

Dove Dormire a Campo Grande

Io ho soggiornato al Novotel Campo Grande, a pochi minuti dal parco. È un hotel moderno e confortevole, con piscina, abbondante colazione a buffet e uno staff cordiale. Una base perfetta sia per esplorare la città che per rilassarsi prima di partire per il Pantanal.

A pochi passi dall’hotel si trova anche la Cantina Mato Grosso – un ristorante e bar vivace che serve ottimi piatti regionali e birre artigianali prodotte proprio nello stato. Un posto perfetto per assaggiare specialità ispirate al Pantanal in un ambiente informale, e rilassarsi con una birra artigianale fredda dopo una giornata calda.

Consiglio sul Trasporto

Dall’aeroporto di Campo Grande al centro città o all’hotel, consiglio di usare Uber. È molto diffuso, sicuro e generalmente più economico dei taxi locali. La maggior parte delle corse in città costa solo pochi euro o sterline, a seconda dell’orario. Se viaggiate da soli, potete anche usare Uber Moto – ancora più economico e veloce, grazie alla possibilità di evitare il traffico.

Documenti per entrare in Brasile: serve il visto?

Se sei cittadino italiano, non hai bisogno di un visto per viaggiare in Brasile come turista per soggiorni fino a 90 giorni. Il passaporto deve però essere valido per almeno sei mesi dalla data di arrivo nel paese.

Al momento dell’ingresso, le autorità brasiliane possono richiedere una prova del volo di ritorno e la dimostrazione di fondi sufficienti per coprire il soggiorno.

È sempre consigliabile verificare eventuali aggiornamenti o modifiche delle regole consultando il sito ufficiale dell’Ambasciata del Brasile in Italia o contattando il consolato più vicino prima della partenza.

È sicuro visitare Campo Grande?

In generale, Campo Grande è considerata una delle città più sicure del Brasile, soprattutto rispetto ad altre grandi metropoli del paese. L’atmosfera come detto è tranquilla e rilassata, e le aree turistiche come il Parque das Nações Indígenas, il centro città e i principali hotel sono ben mantenute e sorvegliate. Detto questo, è sempre bene seguire le norme di buon senso comuni a ogni viaggio: evita di mostrare oggetti di valore, evita di camminare per il centro di notte e non allontanarti troppo dal centro urbano. Porta sempre contante in caso ti serve un taxi al volo.

I furti sono rari nelle zone frequentate dai turisti, ma possono capitare nei mercati affollati o in periferia. In sintesi, con un po’ di attenzione, potrai goderti Campo Grande in tutta tranquillità.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.