Oggi ospitiamo sul blog la testimonianza di una viaggiatrice entusiasta e autentica, Melania, membro della community di HomeExchange da sei anni. Il suo racconto nasce da un desiderio molto semplice – quello di viaggiare a lungo, lavorando da remoto, senza essere limitata da vincoli economici. Quella che all’inizio era una scelta fatta un po’ d’impulso, si è trasformata in una scoperta preziosa: un modo di viaggiare più umano, accessibile, sostenibile e ricco di connessioni.
Attraverso la sua esperienza personale, ci racconta come HomeExchange non sia solo uno strumento per risparmiare, ma una vera e propria comunità capace di creare fiducia, scambio e accoglienza in ogni parte del mondo.
Ecco, con le sue parole, la sua storia.
- Com’è cominciato tutto
- La scelta di iscrivermi (quasi per caso)
- Una scoperta che ha cambiato il mio modo di viaggiare
- Come funziona HomeExchange (in pratica)
- Viaggiare e scambiare senza transazioni monetarie
- Uno stile di viaggio più sostenibile
- Città e case da sogno
- Dalla necessità alla libertà
- Il video su come funziona HomeExchange
- Alcune foto di posti visitati
- Come funziona lo scambio casa – Guida in formato Pdf
Com’è cominciato tutto
Sono un membro dell’associazione HomeExchange da 6 anni e sono molto contenta di aver deciso di entrare in questa bellissima comunità. La verità è che all’inizio ho deciso un po’ di impulso, senza riflettere molto; quell’estate volevo stare fuori a lungo, lavorando da remoto e viaggiando. Tutto questo in Spagna.
Sapevo che solamente con le mie risorse economiche sarebbe stato difficile, visto che pagavo un affitto in Italia, avevo diverse spese, e pensare di pagare due affitti o comunque le spese di soggiorno per un periodo di almeno 5 settimane sarebbe stato alquanto faticoso – soprattutto per una città come Madrid, dove ho trascorso la maggior parte del mio tempo.
La scelta di iscrivermi (quasi per caso)
Senza pensarci troppo, ho deciso di iscrivermi a HomeExchange, incentivata anche dal loro regalo di benvenuto in punti! Sì, perché a parte una quota annuale decisamente accessibile, soprattutto rispetto ai vantaggi che offre, il denaro non è in alcun modo implicato. Gli scambi di case si basano sui punti.
Mi sono convinta: “Ma sì, provo quest’anno. Mi ispira, ne ho bisogno, mi piace anche l’idea di stare in casa stando fuori un periodo così lungo; poi al massimo il prossimo anno lascio perdere. Posso scegliere se continuare.”
Una scoperta che ha cambiato il mio modo di viaggiare
Da quel momento non me ne sono più andata!!! Perché la verità è che questa comunità mi ha conquistata. Mi sono sentita accolta, aiutata e compresa nel mio modo di viaggiare – che è sempre stato un po’ “prendi un biglietto e parti”.
Ho capito che con un piccolo impegno in più (rispetto a chi parte prenotando semplicemente alberghi o case), potevo avere quello che volevo. Piccolo impegno che, in realtà, corrisponde al mio modo di essere e che è decisamente agevolato dalla struttura efficiente e organizzata di HomeExchange, che permette di trovare casa con un sistema automatico, veloce e per niente faticoso.
Come funziona HomeExchange (in pratica)
HomeExchange è una piattaforma efficiente e ben organizzata: trovare casa è facile, veloce e per nulla faticoso.
In più, partecipando ad alcune attività della community – come:
- caricare video di viaggio
- partecipare a concorsi fotografici o sondaggi
- invitare amici ad iscriversi
è possibile guadagnare punti aggiuntivi da usare per altri soggiorni. Anche rinnovando l’abbonamento entro una certa scadenza si ricevono punti.
Mi è piaciuto scoprire fin da subito che, partecipando infatti ad alcune attività da loro organizzate – come postare video di viaggi, concorsi fotografici, sondaggi e altre piccole azioni 3 o 4 volte l’anno – avrei potuto guadagnare punti da riutilizzare per i prossimi viaggi.
Viaggiare e scambiare senza transazioni monetarie
Il fatto di poter viaggiare e scambiare senza transazioni monetarie non solo rende il viaggio accessibile a tutti, ma crea uno spirito più comunitario, gentile e generoso, in cui le persone sono invogliate ad agire non per un proprio tornaconto, ma per il piacere di scambiare, avere cura e rispetto dell’altro e di ciò che gli appartiene.
Oltre a questo, c’è una solida assistenza e un’assicurazione di HomeExchange per quanto riguarda gli oggetti e la proprietà.
Uno stile di viaggio più sostenibile
HomeExchange aderisce a una visione di turismo responsabile:
- meno sprechi
- più sostenibilità
- più attenzione per le persone e per il pianeta
La community è attiva in oltre 140 Paesi, il che significa che posso viaggiare ovunque – e trovare casa ovunque!
Anche nei luoghi più sperduti, c’è sempre una casa pronta ad accoglierti.
Città e case da sogno
In questi anni ho vissuto in case meravigliose a:
- Londra
- Madrid
- Parigi
Grazie a HomeExchange ho potuto lavorare da remoto all’estero e vivere esperienze che con i soli mezzi economici non mi sarei potuta permettere.

Dalla necessità alla libertà
Per me, tutto è nato da una necessità.
Per altri, è iniziato per curiosità o piacere.
Ma tutti quelli che conosco e usano HomeExchange sono davvero felici di farne parte.
Il video su come funziona HomeExchange
Alcune foto di posti visitati





Come funziona lo scambio casa – Guida in formato Pdf
Qui puoi scaricare la mini guida su come funziona lo scambio casa in formato PDF.

Fondatore e autore di NonSoloTuristi.it e ThinkingNomads.com.
110 nazioni visitate in 5 continenti. Negli ultimi 6 anni in viaggio per il mondo con mia moglie Felicity e le nostre due bambine. Instagram @viaggiatori