Dopo aver trascorso qualche giorno in Slovenia ad ottobre, voglio raccontare della mia esperienza di viaggio a Slovenj Gradec, cittadina situata nella regione della Korošk (Carinzia). Slovenj Gradec è una città ricca di storia e cultura, con una serie di attrazioni che la rendono una destinazione da non perdere per chi vuole visitare la Slovenia.
L’atmosfera autunnale che ho trovato durante la mia visita, ha aggiunto un tocco ancora più magico a questa pittoresca cittadina slovena, rendendo le strade lastricate del centro storico ancora più affascinanti. Durante il mio viaggio, ho avuto il privilegio di esplorare la magnifica Chiesa di Santa Elisabetta e di immergermi nelle storie e nelle opere d’arte del Museo di Slovenj Gradec, senza dimenticare la “dolce visita” da Perger 1757.
Ma vediamo in dettaglio i posti che consiglio di visitare a Slovenj Gradec.
1. Esplorazione del centro storico
Una delle cose che mi piace sempre fare, è esplorare il centro storico di una città a piedi. Slovenj Gradec è particolarmente bella, con il suo viale centrale alberato, i negozi pittoreschi e le caffetterie storiche che aggiungono un tocco ancora più vivace al centro storico.
Fermati al ARS Cafe Mestna kavarna nel centro storico, un accogliente café che offre non solo un’atmosfera unica e culturale, ma anche un’esperienza gastronomica da provare. Il bar è conosciuto per i suoi caffè artigianali che includono una deliziosa preparazione del tradizionale caffè turco (l’hai mai provato?) e dolci tipici.


2. Visita alla Chiesa di Santa Elisabetta
Nel cuore del centro storico, la Chiesa di Santa Elisabetta è da vedere. Costruita nel XVII secolo in stile barocco, questa chiesa cattolica è un simbolo della devozione e della bellezza artistica.
L’esterno impressiona con la sua facciata ornamentata e la torre campanaria, che si ergono con fierezza nel paesaggio cittadino. L’interno, invece, rivela un affascinante gioco di luce e ombra, arricchito da affreschi, decorazioni barocche e altari elaborati.
La Chiesa di Santa Elisabetta è dedicata a Santa Elisabetta d’Ungheria, e la sua storia spirituale è intrecciata con la generosità e la compassione di questa figura venerata. Durante la visita, ci si trova avvolti da una sensazione di serenità, mentre ci si immerge nella bellezza delle opere d’arte sacra e ci si lascia trasportare dalla spiritualità che permea ogni angolo della chiesa.
Oltre alla sua importanza religiosa, la Chiesa di Santa Elisabetta è un punto di riferimento culturale e storico che testimonia secoli di tradizione e offre ai visitatori un’opportunità unica di connettersi con il patrimonio artistico e spirituale di Slovenj Gradec.

3. Esperienza Culturale al Museo di Slovenj Gradec
Il Museo di Slovenj Gradec mi ha offerto una profonda immersione nella storia e nella cultura di questa regione. Il museo è diviso in due sezioni: la Galleria d’arte e il Museo della Carinzia.

Galleria d’arte
La Galleria d’arte ospita una collezione di opere d’arte provenienti da tutto il mondo. La collezione include dipinti, sculture, opere grafiche e fotografie. Tra le opere più importanti della collezione ci sono dipinti di Bogdan Borčić, Jože Tisnikar e Karel Peček.
Museo della Carinzia
Il Museo della Carinzia ospita una collezione di oggetti che raccontano la storia e la cultura della Carinzia. La collezione include manufatti archeologici, oggetti storici e opere d’arte. Tra gli oggetti più importanti della collezione ci sono un’antica statua di pietra, un’armatura medievale e un dipinto di Anton Ažbe.
Orari e costi
Il Museo di Slovenj Gradec è aperto dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 18:00. Il museo è chiuso il lunedì e nei giorni festivi.
Il costo del biglietto d’ingresso è di 5 euro per gli adulti, 3 euro per i bambini e i giovani dai 6 ai 18 anni e gratuito per i bambini sotto i 6 anni.
5. Casa Natale di Hugo Wolf
La Casa natale di Hugo Wolf sempre nel centro di Slovenj Gradec è un luogo intriso di significato per gli amanti della musica e della cultura. Questa affascinante dimora è la casa in cui il celebre compositore austro-tedesco Hugo Wolf è nato nel 1860. La struttura, ben conservata e restaurata, costituisce un’autentica finestra sul passato, offrendo ai visitatori l’opportunità di immergersi nella vita e nell’ambiente che hanno ispirato il giovane Hugo Wolf.

Attraverso le stanze della casa natale, i visitatori possono esplorare mostre e esposizioni che raccontano la storia e l’eredità del compositore, aprendo una finestra su una delle menti musicali più influenti del XIX secolo. L’ambiente intimo della casa fornisce una prospettiva unica sulla formazione e l’evoluzione artistica di Wolf, consentendo di comprendere meglio il contesto in cui ha vissuto e creato.
La Casa natale di Hugo Wolf è, dunque, non solo un tributo al grande compositore, ma anche un tesoro culturale che permette di connettersi con la ricchezza musicale e storica della regione di Slovenj Gradec. Per gli appassionati di musica classica e per chi desidera esplorare le radici di un genio musicale, questa casa-museo offre un’esperienza immersiva e significativa.
Il museo è aperto dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 18:00. Il costo del biglietto d’ingresso è di 5 euro per gli adulti, 3 euro per i bambini e i giovani dai 6 ai 18 anni e gratuito per i bambini sotto i 6 anni.

6. Sosta Golosa da Perger 1757
Perger 1757 è una tappa imperdibile se visiti Slovenj Gradec, un negozio che trasuda storia e tradizione nel campo dei dolci. Questo pittoresco museo, che trae il suo nome dall’anno di fondazione, offre un viaggio attraverso il tempo e i sapori, portando avanti la passione per la pasticceria da generazioni.
Entrando in Perger 1757, i visitatori sono accolti da un’atmosfera calda e avvolgente, arricchita dall’invitante profumo di dolci appena sfornati. Il negozio vanta una vasta gamma di prelibatezze, dalle torte artigianali ai biscotti finemente decorati, offrendo una varietà di opzioni che deliziano il palato.
Una delle attrazioni principali è la selezione di dolci tradizionali sloveni, preparati con maestria secondo antiche ricette che sono state tramandate di generazione in generazione. Ogni dolce è un piccolo capolavoro di artigianato, con ingredienti di alta qualità che conferiscono un sapore autentico e genuino.
Perger 1757 è anche il luogo ideale per acquistare souvenir unici, regali golosi o semplicemente per concedersi una pausa dolce durante la visita a Slovenj Gradec. Il personale cordiale e appassionato di Perger 1757 è sempre pronto a consigliare le specialità del giorno e a condividere storie appassionanti dietro ogni dolce, contribuendo a rendere l’esperienza ancora più memorabile.



Dove dormire a Slovenj Gradec
Vila Pohorje è una gemma incantevole situata nel cuore di Slovenj Gradec, che offre non solo un luogo dove dormire, ma un’esperienza di soggiorno unica. Questa struttura ha preso vita attraverso la rinnovazione di un edificio storico in rovina, precedentemente conosciuto come Gostišče Pohorje.
Ogni dettaglio di Vila Pohorje è stato curato con attenzione, creando un ambiente unico dove ogni stanza è curata nei minimi particolari, con rifiniture in legno pregiate. La struttura è infatti arredata in modo da conservare con cura le bellezze del passato, intrecciandole con un design moderno. L’obiettivo di questo hotel è quello di offrire ai visitatori non solo un posto dove dormire, ma un viaggio nel tempo, dove le tradizioni del passato si fondono armoniosamente con le comodità moderne.

Dove mangiare
Ristorante Ančka – Il ristorante Ančka si trova nel centro storico di Slovenj Gradec; aperto nel 2018 è un punto di riferimento per chi ama la buona cucina, grazie allo chef Matija Škafar, che utilizza ingredienti freschi e locali per creare piatti deliziosi e creativi. Il menu cambia stagionalmente e offre una vasta gamma di opzioni, tra cui antipasti, primi piatti, secondi piatti e dessert.
Alcuni dei piatti più popolari del ristorante sono:
- Insalata di gamberetti con avocado e mango
- Riso nero con scampi e verdure
- Filetto di branzino al forno con patate al rosmarino
- Torta al cioccolato con gelato alla vaniglia
Il ristorante Ančka è un’ottima scelta per i viaggiatori che desiderano gustare una cucina tipica di alta qualità in un ambiente elegante ma informale.


Fondatore e autore di NonSoloTuristi.it e ThinkingNomads.com.
110 nazioni visitate in 5 continenti. Negli ultimi 6 anni in viaggio per il mondo con mia moglie Felicity e le nostre due bambine. Instagram @viaggiatori