Non c’è niente di meglio che essere turisti nella propria nazione, perché a volte, anche se la si snobba, l’Italia rimane una delle nazioni più affascinanti dal punto di vista storico, architettonico, culturale e ovviamente culinario. Tra le città più turistiche d’Italia non può che esserci Venezia, forse la città più romantica del nostro Paese.
Ma se si ha poco tempo a disposizione per visitarla come si fa? A quali luoghi e attività è meglio concedere la priorità?
Il modo migliore per esplorare Venezia è quello di camminare e perdersi tra le calli, ovvero le strade della città. I battelli sono molto comodi per raggiungere quartieri come la Giudecca, Castello, il Lido o le isole di Murano, Burano e Torcello, ma per via degli alti costi e della grande affluenza a bordo rischiano di rovinare la magia veneziana.
Ovviamente non è possibile ammirare tutte le straordinarie bellezze che questa città ha da offrire. Probabilmente non basterebbe neanche una settimana di tour de force per esplorarla tutta a dovere. Ciò nonostante, ecco cosa vedere a Venezia in un giorno, un itinerario ideale per il turista che ha poco tempo e che non vuole perdere alcun punto mozzafiato.
1 – Piazza San Marco e il Ponte dei Sospiri
La prima tappa immancabile dell’itinerario su cosa vedere a Venezia in un giorno non può che essere piazza San Marco, forse la piazza più iconica d’Italia. Qui si possono visitare sia la Basilica che il Campanile, ma anche il Ponte dei Sospiri, situato ad una manciata di metri dalla piazza.
Si tratta di un ponte che connette la prigione con il Palazzo Ducale ed era proprio su questo ponte che i prigionieri emettevano gli ultimi sospiri. Da qui poi il ponte ha preso proprio il nome che noi tutti conosciamo oggi.
2 – Terrazza Fondaco dei Tedeschi
Se vuoi ammirare Venezia dall’alto la Terrazza Fondaco dei Tedeschi è indubbiamente il luogo più indicato. Bisogna entrare nel centro commerciale, situato in pieno centro a Venezia, salire fino all’ultimo piano e varcare la porta che dà sulla terrazza.
Uno spettacolo fantastico e per di più gratuito, ma che non sempre è possibile visitare con facilità. Infatti, nelle giornate più affollate, non si può salire subito, ma bisogna aspettare il proprio turno perché la terrazza ha una determinata capienza.
3 – Scala Contarini del Bovolo
Un altro punto panoramico certamente molto suggestivo per vedere in parte Venezia dall’alto è la Scala Contarini del Bovolo, da inserire subito nell’itinerario su cosa vedere a Venezia in un giorno.
Una scala dall’architettura gotica che regala una vista mozzafiato dei tetti veneziani, anche se non raggiunge un’altezza troppo elevata. Merita comunque una visita, visto anche l’esiguo prezzo d’entrata: 7€ per gli adulti, 6€ per gli under 26.
4 – Ponte di Rialto
Altro imperdibile luogo di Venezia è il celebre Ponte di Rialto, probabilmente il ponte più fotografato in Italia. La vista della laguna veneziana è impagabile, con tutte le gondole e i taxi d’acqua che passano sul Canal Grande, anche se bisogna fare i conti con l’alto congestionamento di turisti.
Un consiglio è quello di scattare foto non solo sul ponte, ma anche affianco ad esso, dato che c’è meno gente e si può fotografare in una volta sola il ponte, la laguna e le gondole. Mica male no?
5 – Libreria Acqua Alta
Se non sai cosa vedere a Venezia in un giorno un salto alla libreria Acqua Alta non può mancare. Questa è una delle librerie più famose del mondo e centinaia di turisti si accalcano ogni giorno per fotografare l’interno, fatto da gondole che sorreggono libri, ma soprattutto per immortalare lo spiazzo esterno.
In questo angolino delizioso si trova una pila enorme di libri che forma una sorta di “scala” sulla quale scattare foto uniche e da cui è possibile, inoltre, vedere il canale che passa in mezzo ai palazzi. Una location davvero iconica e particolare.
6 – Casa di Marco Polo
Nel quartiere Cannaregio c’è anche un’altra tappa invitante, specialmente per gli appassionati di storia. Parliamo della casa dove visse Marco Polo ed è situata in Calle Scaleta.
La casa è facilmente riconoscibile perché all’esterno, sulla facciata del muro, è stata applicata una targhetta con inciso sopra proprio il nome di Marco Polo. Impossibile sbagliarsi dunque.
7 – Cicchetti e specialità tipiche
E dopo una giornata intera a camminare e a decidere cosa vedere a Venezia in un giorno come si può concludere al meglio la serata? È proprio in questo frangente che entra in scena anche il lato notturno di Venezia, grazie alla strepitosa atmosfera dei suoi bacari, ovvero i locali dove gustare un ottimo aperitivo a poco prezzo.
Di bacari a Venezia ce ne sono un’infinità, ma il denominatore comune è lo spritz, tipica bevanda da aperitivo dal costo davvero economico, ma soprattutto i cicchetti, cioè piccoli porzioni di specialità tipiche che si possono gustare una dietro l’altra, magari proprio in riva al Canal Grande.
Marco e Felicity, fondatori di questo blog e di Thinkingnomads.com – In viaggio per il mondo dal 2004 con oltre 110 nazioni visitate nei 5 continenti. Prima viaggiatori e poi travel blogger, sognatori e sempre in cerca di nuove avventure.