Alghero è una città ricca di storia e cultura, ma è anche un luogo ideale per fare acquisti. I suoi mercati tradizionali sono un’esperienza unica che permette di scoprire i prodotti tipici della Sardegna e la vivacità della vita locale.
Ma andiamo a scoprire quali sono i mercati della città di Alghero.
Il mercato la Piazza
Se vuoi immergerti in un autentico frammento di vita algherese, recati alla Piazza, il mercato settimanale che si tiene ogni mercoledì nella zona di Via Sardegna. Si chiama così perché tanti anni fa veniva appunto allestito in una piazza, ma poi le bancarelle sono aumentate a dismisura e hanno dovuto spostarlo in uno spazio più consono.
Qui trovi davvero di tutto, tanto che incontrerai non sono la gente del posto, ma anche numerosi turisti stranieri pronti a portare a casa le leccornie sarde come formaggi, salumi, miele, pesce fresco, frutta e verdura più l’iconico miele venduto da Floris, un’autentica istituzione di questo dolce. Lo vende tagliato a pezzi al momento ed essi vengono poi collocati all’interno di scatole trasparenti.
Per quanto riguarda i salumi e i formaggi, da algherese acquisita ti consiglio di rivolgerti alle bancarelle più spartane, perché gestite dai produttori locali, ergo prezzi più convenienti e articoli più buoni.
Hai lo stomaco forte e vuoi provare qualcosa di davvero tipico? Opta per le monzette, ossia delle lumache caratterizzate da un guscio marrone coperto da uno spesso strato di bava bianca posto sulla parte terminale da rimuovere al momento della preparazione. Si, bisogna cucinarle quando sono ancora vive, ma non dirmi che non ti avevo avvertito.
Se poi come me ti piace ravanare, sappi che troverai diverse bancarelle sia dell’usato, sia di indumenti nuovi a prezzi molto convenienti, devi solo armarti di pazienza per cercare il capo giusto per te. Andare via a mani vuote è pressoché impossibile. Ti consiglio di arrivare lì la mattina presto, in modo da poter girare per le bancarelle e immergerti all’interno di questa atmosfera variopinta in tutta tranquillità.
Una volta terminata la spesa a La Piazza, puoi dirigerti verso La Pineta, una bellissima spiaggia appunto preceduto da una pineta e da alcune dubbie di sabbia abitate da alcuni gatti che vivono liberamente. L’acqua è molto bella e per evitare la grande calca, ti consiglio di recarti nei giorni feriali oppure la mattina presto.
Se poi vuoi pranzare, puoi andare a La Conchiglia, un ristorante tipico dove servono la paella algherese (ebbene sì, non è una specialità solo spagnola).
Desideri spingerti oltre Alghero? Allora non può mancare un bel giro a Fertilia, ma te ne parlerò nel prossimo articolo perché ne merita uno tutto suo!
Il mercato della Coldiretti
Ma in questo articolo ho deciso di riservarti una piccola sorpresa, ossia il mercato della Coldiretti che si tiene il giovedì mattina nella zona di Sant’Agostino, dove potrai trovare non solo prodotti della terra dei coltivatori locali, ma anche dolci, pane, fiori e piante. È più piccolo della Piazza, ma vale davvero la pena visitarlo, anche perché il quartiere di Sant’Agostino è molto accogliente e carino.
Qui mi sono fermata sia a comprare dei pasticcini da portare a casa presso Luciano Monaco, sia a bere il caffè nella panetteria Oggiano Carmelo. I due locali si trovano sullo stesso lato della strada e sono molto diversi tra loro: il primo è vecchio stile, con tanto di tende in gomma, mentre il secondo è all’avanguardia.
Dopo aver visitato il mercato della Coldiretti, la zona di Sant’Agostino è piena di negozi e a pochi minuti dal centro storico.
Ti consiglio di parcheggiare l’auto ben lontano da qui non solo per le aree a pagamento, ma anche per le numerose ZTL e le strade ben poco percorribili a causa dei ciottoli. Per tale ragione sono vivamente raccomandate anche scarpe comode.
Per altri contenuti seguimi – La Maletita Feliz