Il Salento, detto anche il “tacco d’Italia”, è noto per la bellezza mozzafiato delle sue spiagge e per la vivacità culturale che anima le sue città. Ogni estate, migliaia di turisti scelgono questa destinazione per godersi giornate di mare e relax, scoprire tesori culturali e assaporare i sapori autentici della cucina pugliese. La mia esperienza personale in Salento è sempre stata positiva, sia quando andavo in vacanza con gli amici che ultimamente con la famiglia.
Ecco quindi una guida alle spiagge più belle del Salento e alcuni preziosi consigli per vivere al meglio una vacanza in questa splendida zona del sud Italia, abbinando anche qualche itinerario dalla grande rilevanza storica, artistica e culturale.
- Punta Prosciutto: i Caraibi del Salento
- Baia Verde: divertimento e mare a Gallipoli
- Torre dell’Orso: una meraviglia naturale
- Marina di Pescoluse: le Maldive del Salento
- Porto Selvaggio: per gli amanti della natura
- Santa Maria di Leuca: il fascino del punto più a sud della Puglia
- Cosa vedere oltre le spiagge: itinerari culturali e storici
- Cosa gustare: sapori autentici del Salento
- Come raggiungere il Salento
Punta Prosciutto: i Caraibi del Salento
Situata nei pressi di Porto Cesareo, Punta Prosciutto è una delle spiagge più amate del Salento. Con la sua sabbia bianchissima e acque cristalline, sembra davvero un angolo di Caraibi. È perfetta per famiglie con bambini grazie ai fondali bassi, ma anche per coppie e gruppi di amici che vogliono trascorrere una giornata rilassante.
Nei dintorni si possono facilmente trovare strutture come hotel e b&b, tuttavia se preferisci una soluzione indipendente e maggiormente flessibile puoi dare un’occhiata alle case vacanza sul mare su Cala Del Salento, portale con oltre 10 anni di esperienza nel settore turistico.

Baia Verde: divertimento e mare a Gallipoli
Gallipoli è famosa per la sua movida e Baia Verde ne rappresenta il cuore pulsante. Questa spiaggia, ideale per giovani e appassionati della vita notturna, offre spiagge attrezzate, stabilimenti balneari e discoteche che organizzano aperitivi e serate con musica dal vivo. Nei dintorni ci sono numerose possibilità di alloggio, dai b&b agli appartamenti turistici, ideali per chi vuole coniugare mare e divertimento.

Torre dell’Orso: una meraviglia naturale
La spiaggia di Torre dell’Orso è celebre per le “Due Sorelle”, due suggestivi faraglioni che emergono dalle acque azzurre. Questa spiaggia, premiata più volte con la Bandiera Blu, è particolarmente apprezzata per la pulizia e l’organizzazione. È facilmente raggiungibile in auto e nei dintorni non mancano ristoranti e bar dove gustare piatti tipici come le orecchiette, friselle e il famoso pasticciotto salentino.

Marina di Pescoluse: le Maldive del Salento
Pescoluse è una tappa imperdibile per chi visita il Salento, e dopo esserci stati con la mia famiglia, capisco perfettamente perché venga chiamata “le Maldive del Salento”. La sabbia è così soffice e dorata che sembra borotalco sotto i piedi, e l’acqua così cristallina e bassa che le mie figlie si sono divertite per ore a giocare in sicurezza.
Abbiamo trovato un angolo perfetto nella spiaggia libera, con abbastanza spazio per stendere i teli e rilassarci senza ressa, ma chi preferisce più comodità può scegliere tra i tanti stabilimenti attrezzati. Il tramonto qui è stato uno dei momenti più magici della nostra vacanza, con il cielo che si tingeva di rosa e arancione riflettendosi sul mare calmo.

Porto Selvaggio: per gli amanti della natura
Chi ama la natura incontaminata non può perdere la spiaggia di Porto Selvaggio, situata all’interno dell’omonimo parco naturale vicino a Nardò. Raggiungibile tramite una piacevole passeggiata nella pineta, questa spiaggia offre scenari naturali mozzafiato ed è perfetta per chi vuole praticare trekking, snorkeling o semplicemente rilassarsi immerso nella natura selvaggia.

Santa Maria di Leuca: il fascino del punto più a sud della Puglia
Santa Maria di Leuca è il punto più meridionale del Salento e vanta splendide spiagge e scogliere suggestive. Qui, oltre a godersi il mare, è possibile visitare il famoso Faro di Leuca e la Basilica Santuario di Santa Maria de Finibus Terrae, con una vista panoramica indimenticabile sul punto di incontro tra Mar Ionio e Mar Adriatico.

Cosa vedere oltre le spiagge: itinerari culturali e storici
Il Salento, celebre per le sue spiagge cristalline e la movida estiva, racchiude un patrimonio culturale e storico straordinario, che merita di essere esplorato ben oltre le mete più conosciute sul mare. Un viaggio attraverso i suoi borghi antichi, i siti archeologici e le testimonianze artistiche permette di scoprire un volto autentico e affascinante di questo territorio.
Lecce, la Firenze del Sud
Definita “la Firenze del Sud” per la ricchezza e la bellezza del suo barocco, Lecce rappresenta una tappa imprescindibile. Passeggiare per le sue vie significa immergersi in un museo a cielo aperto, tra palazzi nobiliari, piazze scenografiche e chiese barocche riccamente decorate. La Basilica di Santa Croce e Piazza del Duomo sono solo alcuni esempi di questo prezioso patrimonio.

Otranto e il suo mosaico medievale
Otranto, la città più orientale d’Italia, oltre al fascino delle mura antiche e del suo castello Aragonese, custodisce nella Cattedrale un mosaico pavimentale del XII secolo, tra i più importanti e vasti d’Europa. Questo straordinario capolavoro racconta, attraverso simboli e figure, una visione cosmica della vita medievale.

Gallipoli, scrigno di storia e tradizioni marinare
Gallipoli, famosa per le sue spiagge e la vivace vita notturna, possiede un cuore antico e pulsante nel centro storico, situato su un’isola collegata alla terraferma da un ponte seicentesco. Percorrendo i vicoli caratteristici, si incontrano chiese barocche come la Cattedrale di Sant’Agata e il Frantoio Ipogeo, testimonianza dell’antica produzione dell’olio, una risorsa che rese Gallipoli un importante porto commerciale.

Itinerari nel cuore rurale del Salento: Specchia e Presicce
Per chi desidera approfondire la cultura rurale del Salento, Specchia e Presicce offrono suggestioni uniche. Specchia è riconosciuto come uno dei “Borghi più belli d’Italia”, grazie alla sua architettura medievale preservata perfettamente. Presicce, invece, è nota come la “città dell’olio e degli ipogei”, con le sue antiche strutture sotterranee utilizzate per la lavorazione delle olive, che raccontano la storia agricola e produttiva del territorio.

Cosa gustare: sapori autentici del Salento
Una vacanza in Salento non può definirsi completa senza aver assaggiato alcune delle specialità locali. Da provare assolutamente sono le orecchiette con le cime di rapa, la frisa salentina con pomodoro fresco e olio extravergine, il polpo alla pignata e i ricci di mare. Immancabile è l’assaggio del vino locale, come il Primitivo di Manduria o il Negroamaro.

Come raggiungere il Salento
Il Salento è facilmente raggiungibile ovviamente in auto ma anche in aereo se si viene dal nord Italia per esempio. Gli aeroporti più vicini sono quelli di Brindisi e Bari, collegati con numerosi voli nazionali e internazionali. Da lì è possibile noleggiare un’auto o usufruire dei servizi navetta per raggiungere facilmente tutte le località della regione.
Prepara una valigia leggera con abbigliamento da mare (ovviamente se viaggi in estate), crema solare, occhiali da sole e qualche capo più elegante per le uscite serali è tutto ciò che serve per godere al meglio di una vacanza indimenticabile nel Salento, terra di sole, mare e cultura.

Fondatore e autore di NonSoloTuristi.it e ThinkingNomads.com.
110 nazioni visitate in 5 continenti. Negli ultimi 6 anni in viaggio per il mondo con mia moglie Felicity e le nostre due bambine. Instagram @viaggiatori