A Linz la creatività è di casa: arte elettronica, tecnologia gratuita e un Avvento silenzioso

Fuori dai classici schemi di una città austriaca, Linz – capoluogo dell’Alta Austria – negli ultimi anni ha saputo reinventarsi, rinnovarsi, persino anticipare i tempi. Per questo l’UNESCO l’ha premiata con il titolo di City of Media Arts, un titolo prestigioso che riconosce come a Linz la tecnologia digitale è realtà, che l’arte elettronica è parte del vissuto quotidiano e ha contaminato le forme d’arte più tradizionali. Significa che a Linz si vive condividendo e imparando di più, grazie alla tecnologia.

Linz, Austria

L’Ars Electronica Festival è dedicato ai progetti di arte elettronica e di innovazione tecnologica creativa. È nato a Linz nel 1979, molto prima che l’arte elettronica diventasse realtà, e ancora oggi il festival porta ogni anno in città le menti più creative e innovative dell’Austria e del mondo. Negli anni passati sono stati premiati Pixar, Wikipedia e Wikileaks, ma anche artisti del calibro di Alex Verhaest, Moniker, Douglas Henderson e Soichiro Mihara. Quest’anno gli iscritti al concorso, tenutosi a settembre, sono stati quasi 2900 in rappresentanza di 75 paesi.

Linz, Austria

Linz ha anche assunto le vesti di mecenate: la città ha acquistato una parte rilevante della produzione di Valie Exportun’artista di fama mondiale nata proprio a Linz – con l’intento di creare un centro di ricerca e sviluppo, ispirato dalle sue opere . E poi ci sono le “Nuvole musicali”, un progetto artistico che unisce la musica proposta dal teatro Brucknerhaus alle visualizzazioni dell’Ars Electronica Center. C’è la Tabakfabrik, uno dei primi edifici austriaci in acciaio, firmato nel 1935 da Peter Behrens, maestro e ispiratore di designer famosi come Le Corbusier e Mies van der Rohe. Ci sono i servizi tecnologici di base di altissima qualità: dal 2005 la città ha avviato un progetto di copertura wi-fi gratuita in parchi, biblioteche e piazze, arrivando a 132 hot spot. Il passo successivo è stato quello di sviluppare il progetto Open Commons Regione Linz per la condivisione – libera e gratuita – di beni digitali come software liberi, ma mappe e documenti, musica, arte, cinematografia e risorse educative.

Linz, Austria

Tanta creatività e originalità non poteva non concretizzarsi anche negli eventi che segnano l’avvicinarsi del Natale, con un Avvento che punta non sul frastuono, ma su un silenzio diffuso che invita alla riflessione e valorizza gli appuntamenti musicali programmati in città. Il mercatino di Natale più bello e suggestivo di Linz è quello nella splendida Hauptplatz, la piazza principale della città, un salotto di 13.000 metri quadrati abbracciato da palazzi barocchi e rococò. Fino al 23 dicembre, tutti i giorni dalle 10 alle 20, il mercatino natalizio della Hauptplatz propone semplicemente silenzio, oggetti artigianali, dolci di panpepato e punch caldo. Il mercatino è animato da un ricco calendario di eventi: tour guidati, lezioni per creare corone dall’Avvento con fiori e rami di pino e abete, appuntamenti per i più piccoli con Santa Klaus e i mostruosi Perchten, e un laboratorio per la creazione di candele.

C’è poi un altro mercatino silenzioso, affascinante e suggestivo, il Wintermarkt della Pfarrplatz (fino al 23 dicembre, tutti i giorni dalle 11 alle 20), una piazzetta splendida, romantica, nel cuore del centro storico, dove trovare solo artigianato di qualità, oggetti artistici fatti a mano e delizie dei contadini. Altre occasioni attraenti sono offerte dal Mercatino dei Biscotti nella corte interna della birreria Josef (l’8, il 12 e il 19 dicembre, dalle 9 alle 17.30) e dal mercatino medioevale, in programma dall’11 al 13 dicembre nella Altstadt, il centro storico cittadino.

Linz, Austria

Anche durante l’avvento Linz non dimentica di essere una capitale mondiale della musica: è la città del famoso compositore Anton Bruckner e la sede del più moderno teatro musicale d’Europa, il Musiktheater, una struttura altamente tecnologica dove anche le opere più tradizionali diventano spettacoli di enorme impatto visivo. Tra gli eventi imperdibili ci saranno i balletti “Il lago dei cigni” e “Orfeo ed Euridice” (con le parti recitate in italiano), messi in scena dall’innovativa coreografa taiwanese Mei Hong Lin che proporrà una visione onirica in cui si alterneranno tratti di oscurità e momenti di pura magia. Tra i musical spiccano “Singin’ in the rain”, di Betty Comden e Adolph Green, e “Hedwig and the angry inch”, uno dei musical di maggior successo di Off Broadway. E per chi ama l’opera e l’operetta, “La vedova allegra” di Franz Lehàr e “Hänsel e Gretel“ una favola in musica per grandi e piccini.

Linz, Austria

Per maggiori informazioni sul turismo a Linz visitate il sito ufficiale della città.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.