L’altro giorno ho letto un post che mi ha fatto ripensare a Liverpool e alla sua bellezza.
Non so se vi è mai capitato di saltare di palo in frasca con i pensieri ma di restare sempre dentro l’argomento da cui siete partiti. Pensare alla bellezza di Liverpool mi ha fatto pensare alla bontà di Liverpool.
Fin qui tutto bene … o meglio … tutto bene dentro la mia testa. Quello che c’è da dire è che nel linguaggio delle mie celluline grigie “bontà di Liverpool” si dice solo ed essenzialmente Lobster Pot.
Tra le gioie maggiori della cucina inglese possiamo assolutamente annoverare il mitico Fish & Chips. L’Imperatore del mangiare easy in quel del Merseyside si chiama senza dubbio il Lobster Pot, sito in Paradise Street a Liverpool.
Ogni volta che torno nella città dei Fab Four me ne innamoro sempre di più e mai smetterò di farlo (di andarci innanzitutto). Il problema (se questo è un problema) è che mi innamoro sempre più del Lobster Pot.
Comincia a diventare una necessità alla quale obbedire. Dai… lo so che non è il massimo per il fegato … ma una volta si può fare, no? E se non si prova il Fish & Chips in England … dove lo si prova?
Attenuanti e scusanti a parte, prendete un giorno con le tipiche condizioni meteo del Merseyside, aggiungete kilometri macinati su e giù per il centro e non, non dimenticate poi di prendere almeno due autobus e, non ultimo, mai tralasciare un giro in prossimità dell’Albert Dock. Dopo tanti giri la fame arriva ineluttabile e quindi, perché non cercare il Lobster Pot
Trovarlo è facilissimo; la sede di Paradise Street altro non è che la succursale dell’originaria sede di Renelagh street. Quest’ultima molto vicina a Liverpool Central.
Insomma… non siete stati a Liverpool se non avete mangiato e gustato PER INTERO (e non a caso lo scrivo in lettere maiuscole) uno splendido Fish & Chip made in Lobster Pot (Cod o Haddock, scegliete voi).
Disclaimer, non tanto trascurabile: le porzioni sono … come dire … immense. La qualità, malgrado il posto non sia niente di più che un fast take away, è eccelsa. Il prezzo è la cosa migliore. Una bottiglietta d’acqua e un fish & chips very huge arrivano a circa 5£. Praticamente il miglior rapporto qualità prezzo di Liverpool. Una volta recuperata al banco la vostra porzione (rispettate la fila!!) vi chiederete e proprio non con voce sommessa “ma ce la farò?”
Io vi dico solo provare per credere. Non preoccupatevi di puzzare di fritto uscendo di lì. A Liverpool c’è sempre vento. Vi basterà gironzolare una mezz’oretta e tornerete profumati di buono.
Un fish & chips del Lobster Pot mi fa sentire parte di un universo perfetto. > Dove dormire a Liverpool
Travel blogger e scrittrice freelance: classe 1978, sbrindola, poliglotta e viaggiatrice per indole. Nasco e cresco in Veneto, divento grande in Svizzera per poi coltivare le gioie del cuore in Emilia. Mi piace viaggiare con i mezzi pubblici, con gli occhi ben aperti e con il cuore curioso. Ho una passione sfrenata per le Isole Britanniche e per i piccoli luoghi che non aspettano altro che essere raccontati.