Mercatini di Natale in Irlanda: Itinerario tra Visite e Tradizioni Culinarie

Da sempre sono appassionato dell’Irlanda, terra che conosco abbastanza bene e dove faccio sempre ritorno ogni volta che ne ho la possibilità soprattutto per visitare i suoi meravigliosi Mercatini di Natale. L’isola di smeraldo (o “Paese Verde” per le sue immense distese di prati e pascoli che occupano più dei 2/3 del territorio) in occasione del Natale si veste di atmosfere natalizie uniche, che creano un’esperienza suggestiva sia per adulti che per bambini. I mercatini di Natale, legati in modo speciale al territorio e alle produzioni locali, sono una bella scusa per programmare un weekend (o una vacanza più lunga) in Irlanda, ideali anche per coloro che preferiscono viaggiare durante il Ponte dell’Immacolata.

Per raggiungere le diverse città irlandesi, si possono usufruire dei voli, anche low cost, che collegano diverse città italiane con gli aeroporti di Dublino, Cork, Shannon, West Ireland Knock e Belfast, in Irlanda del Nord.

Ma andiamo a scoprire quali sono e dove si trovano questi mercatini di Natale in Irlanda.

Dublino: ottimo punto di partenza con degustazioni di birra e distillati

Dublino, naturalmente, offre numerose possibilità per godersi il periodo delle festività natalizie, ma vale davvero la pena spingersi anche oltre dopo aver fatto prima una visita alla Guinness Storehouse, il museo dedicato alla birra nera più famosa nel mondo dove andrà in scena anche uno speciale mercatino di Natale (22 novembre 2023-6 gennaio 2024). Protagonisti di questo mercatino, oltre alle diverse tipologie di birra, le produzioni artigianali locali, la musica e gli speciali allestimenti che rendono la visita ancora più suggestiva e unica.

A pochi minuti a piedi dalla Guinness Storehouse, nel quartiere Liberties, vale la pena andare alla Pearse Lyon Distillery, creata all’interno di una chiesa sconsacrata, che è diventata un raffinato spazio dove il rame degli alambicchi fa bella mostra di sé davanti alle vetrate delle finestre gotiche: tutto l’anno si può imparare la preparazione di cocktail speciali e a Natale le lezioni sono a tema natalizio.

Ovviamente da non perdere il Christmas Market, essendo Natale, allestito nel parco del Dublin Castle dove si potrà assaggiare il sidro caldo artigianale, ma soprattutto ascoltare ottima musica dal vivo e, per i più piccoli, salire sulla giostra vintage allestita in piazza. In questo mercatino di Natale si possono inoltre acquistare prodotti in lana e tweed, tipiche dell’Irlanda.

Natale a Dublino

Belfast: mercatino internazionale ed esperienze Incantate

In Irlanda del Nord, a Belfast, il mercatino di Natale che va dal 18 novembre al 23 dicembre, viene allestito in uno spazio suggestivo come quello dell’area della City Hall, l’imponente municipio cittadino. Tra gli elementi curiosi di questo mercatino c’è sicuramente la sua vocazione internazionale (32 i Paesi presenti), che permette di fare un’incursione tra le produzioni artigianali ed enogastronomiche di tutto il mondo, tra frittelle olandesi, cioccolatini belgi, bratwurst e particolarità come il Glühwein del pluripremiato vigneto Kochem, in Mosella.

Da visitare l’area gastronomica dove assaggiare i piatti locali e provare l’emozione di salire sull’Helter Skelter vintage (scivolo gigante) che offre una vista dall’alto del mercato. Da provare, inoltre, un classico come il Ginger Wine di Papas Minerals, vino analcolico proveniente da una piccola produzione artigianale di Belfast.

Non passano inosservate le famose luci di Natale presenti per le strade cittadine e da provare la “Magical Christmas Experience” (si accede con biglietto, su prenotazione) del museo Titanic Belfast, che ha riaperto i battenti interamente rinnovato: dal 24 novembre al 23 dicembre, si entra in una fiabesca foresta incantata tra elfi, alberi dei desideri, renne e incontri con Babbo Natale.

Wicklow: atmosfere incantevoli ad un passo da Dublino

Poco più a sud di Dublino, sempre lungo la costa, si raggiungere Wicklow; capoluogo dell’omonima contea, è una piccola cittadina affacciata sul mare, facente parte dell’area chiamata Ireland’s Ancient East. Trattandosi di un piccolo centro, a Wicklow si apprezza ancora di più l’atmosfera natalizia grazie agli addobbi e alle luci di Natale che abbelliscono tutto il centro cittadino e il Wicklow Christmas Market, aperto quasi tutti i giorni dal 18 novembre al 17 dicembre. Qui si c’è l’imbarazzo della scelta per gli acquisti natalizi con oltre 40 tra le quali scegliere (oggetti vari, dolci, biscotti, chutney e marmellate), un’eco-pista da pattinaggio, attività da fare con i bambini anche con i gli alpaca e lo speciale trenino Santa Express diretto al Polo Nord.

Kilkenny: mercatino con vista sul Castello

Non lontano da Wicklow, un po’ più a sud e verso l’interno, sempre nella regione del Ireland Ancient East, si trova un’altra affascinante località trasformata ed abbellita in occasione del Natale in Irlanda: Kilkenny e il suo Yulefest.

Nonostante la sua lontananza dalla costa, Kilkenny regala uno spettacolo unico grazie alla sua posizione sulle rive del fiume Nore, circondata da numerosi edifici medievali e dominata dal magnifico castello risalente al XII secolo, che vale la pena visitare anche solo per gli affreschi della Long Gallery.

I mercatini di Natale iniziano il 25 novembre con l’arrivo di Babbo Natale, e la festa si protrarrà ogni weekend fino a sabato 23 dicembre. Oltre ai prodotti del mercatino (la zona è rinomata anche per le sue eccellenze gastronomiche), lo Yulefest offre numerosi eventi e attività per adulti e bambini, come il villaggio di Babbo Natale.

Da non perdere, il pomeriggio del 10 dicembre, il concerto con coro, organo e orchestra nelle splendide navate della St. Canice’s Church, risalente al XII secolo. Per ammirare il panorama del mercato e della città, accanto alla chiesa si erge la torre celtica cristiana alta 30 metri del IX secolo, ancora accessibile per essere scalata.

Waterford: eccellenze artigianali nel festival più grande d’Irlanda

Ancora più a sud, immergendosi ancora di più nell’Ireland’s Ancient East, si trova il mercatino natalizio di Waterford, una città con origini vichinghe che risale prima dell’anno 1000 e vanta il primato di città più antica in Irlanda. Celebre per la sua produzione raffinata di cristalli, apprezzati in tutto il mondo, la città li esibisce con orgoglio durante il Winterval, riconosciuto dagli organizzatori come il più grande festival natalizio d’Irlanda, giunto orami alla sua undicesima edizione e che si tiene dal 17 novembre al 23 dicembre.

Con oltre 40 eventi, il programma offre esperienze suggestive come concerti di musica a lume di candela nei sotterranei del XIII secolo e lo Yuletide Festival presso la Christ Church Cathedral. Oltre a ciò, il festival presenta un’ampia gamma di attività coinvolgenti per adulti e bambini, tra cui laboratori con gli elfi, crociere natalizie sul fiume che attraversa la città e incontri con Babbo Natale.

Il mercatino, allestito con chalet in legno, attraversa l’intera città da George’s Street ad Hanover Street, fino a Gladstone Street.

Da sottolineare anche le collaborazioni con l’associazione Waterford Crafts presso la Garter Lane Gallery, che offre una varietà eccezionale di prodotti artigianali e del gusto, e con il Waterford Cultural Quarter Market, che valorizza l’artigianato della vivace comunità artistica cittadina e ospita ogni fine settimana un mix di cori provenienti da tutto il paese, creando la colonna sonora perfetta per l’atmosfera del mercatino.

Cork: regali di gusto tra città e campagna

Il viaggio lungo la costa in senso orario conduce a una meta affascinante come Cork, la seconda città irlandese per numero di abitanti, nonché punto di partenza della Wild Atlantic Way (la strada costiera tracciata più lunga al mondo) e rinomato centro gastronomico. Come da tradizione, anche quest’anno, all’interno del ricco programma di Corkmas (dal 18 novembre 2023 al 7 gennaio 2024), la città ospiterà mercatini natalizi, luminarie, installazioni a tema e una giostra panoramica.

Un luogo imperdibile per gli acquisti è l’antico English Market, in attività dal lontano 1788, e situato in un suggestivo edificio storico in mattoni rossi, che assume un fascino ancora più speciale durante il periodo natalizio.

Se si desidera pianificare una visita a Cork, il weekend dell’Immacolata è particolarmente consigliato, perchè c’è la possibilità di raggiungere e visitare il parco Farran Woods, affacciato sulla sponda meridionale di Lough Inniscarra. Qui, il 9 e 10 dicembre, si tiene un pittoresco Christmas Market dedicato all’artigianato locale, offrendo splendidi manufatti e prelibati prodotti gastronomici. Cosa alquanto insolita, anche la presenza di una suggestiva colonia di cervi all’interno di un ampio recinto, che aggiunge un tocco speciale all’intera esperienza a Cork e dintorni.

Cork a Natale

Galway: tra lana e ostriche sull’oceano

Spostandosi sulla costa ovest, sempre lungo la Wild Atlantic Way, Galway è la meta ideale per un mercatino natalizio con vista sull’immensità dell’oceano Atlantico.

Il Mercatino di Natale 2023, in calendario dal 10 novembre al 7 gennaio, è alla sua tredicesima edizione. Ad attendere i visitatori nella centralissima Eyre Square un nutrito programma di attività e oltre 50 bancarelle dove poter fare acquisti delle molte produzioni artigianali della zona, tra le quali gli originali maglioni Aran

Immancabili anche quest’anno le giostre vintage: la grande ruota alta 32 metri, da cui godersi il panorama della baia e delle luminarie natalizie; il trenino e la grotta di Babbo Natale, nonché molti appuntamenti musicali dal vivo anche con emozionanti esibizioni corali.

Perfetto per gli amanti della birra che sarà servita, insieme a un’ampia scelta di bevande calde e cocktail con spiriti locali, nella tradizionale Bier Tent.

Galway a natale

Come arrivare in Irlanda dall’Italia

Per raggiungere l’Irlanda dall’Italia il mezzo più comune ed economico è indubbiamente l’aereo, con diversi aeroporti che offrono voli diretti verso l’Irlanda (ottima scusa per visitare finalmente i mercatini di Natale in Irlanda).

Ryanair per esempio, opera voli dall’Italia per le seguenti destinazioni in Irlanda:

  • Dublino (DUB)
  • Cork (ORK)
  • Shannon (SNN)
  • Knock (NOC)

I voli partono da 10 aeroporti italiani, tra cui:

  • Roma-Fiumicino (FCO)
  • Milano-Malpensa (MXP)
  • Napoli-Capodichino (NAP)
  • Venezia-Marco Polo (VCE)
  • Firenze-Peretola (FLR)
  • Palermo-Punta Raisi (PMO)
  • Catania-Fontanarossa (CTA)
  • Bari-Palese (BRI)
  • Bologna-Borgo Panigale (BLQ)

I voli diretti dall’Italia per l’Irlanda sono disponibili tutto l’anno. I tempi di volo variano a seconda della destinazione e dell’aeroporto di partenza. Ad esempio, il volo da Roma-Fiumicino a Dublino dura circa 2 ore e 30 minuti.

Simile scenario per Easyjet che vola su:

  • Dublino (DUB)
  • Cork (ORK)
  • Shannon (SNN)

I voli partono da 7 aeroporti italiani:

  • Roma-Fiumicino (FCO)
  • Milano-Malpensa (MXP)
  • Venezia-Marco Polo (VCE)
  • Napoli-Capodichino (NAP)
  • Firenze-Peretola (FLR)
  • Bologna-Borgo Panigale (BLQ)

Se arrivate in aeroporto in auto ci sono diversi opzioni di parcheggio. Il mio consiglio è controllare le diverse compagnie che offrono parcheggi a breve e lungo termine, e optare per una compagnia che offre il miglior rapporto qualità prezzo come ParkinGo, azienda italiana che gestisce parcheggi aeroportuali in tutta Italia.

Il prezzo parcheggio all’aeroporto di Fiumicino con ParkinGo, per esempio, è molto competitivo: con circa €50 si può lasciare l’auto per una settimana (ovviamente il costo dipende anche dal periodo dell’anno). Il prezzo del parcheggio include il servizio navetta da e per l’aeroporto. In questo modo è possibile raggiungere l’aeroporto, e la propria auto, in pochi attimi a qualsiasi ora. In più, sempre incluso nel prezzo, anche la vigilanza attiva 24 ore su 24 e l’assicurazione contro incendio e furto. In questo modo sarà possibile viaggiare in tutta tranquillità sapendo che l’auto è in buone mani.

Come muoversi una volta arrivati in Irlanda

Una volta in Irlanda, i mezzi di trasporto interni, come treni, autobus e noleggio auto, offrono modi efficienti per esplorare il paese e raggiungere le mete sopra indicate. Le reti stradali ben sviluppate e i collegamenti ferroviari efficienti, agevolano gli spostamenti tra le diverse città e regioni irlandesi, consentendo ai visitatori di scoprire la ricchezza culturale e naturale dell’isola in modo comodo e flessibile.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.