Organizzare un viaggio in Islanda a bordo di un camper è il modo ideale per scoprire una terra unica, fatta di contrasti straordinari: dai paesaggi vulcanici ai ghiacciai, dai campi di lava ai geyser spettacolari. Se vuoi vivere un’avventura autonoma, gestendo ritmi e soste a tuo piacimento, ecco una guida completa per un viaggio in Islanda che integra tutti i punti fondamentali per un viaggio senza sorprese.
- Perché Scegliere un Camper per il Tuo Viaggio in Islanda
- Con Chi Conviene Noleggiare un Camper in Islanda
- Esempi di Camper Disponibili e Come Scegliere
- Come Risparmiare e Organizzare i Servizi a Bordo
- Strade F, Controllo del Meteo e Avvertenze
- Dove Dormire la Notte in Camper: Regole di Base
- Servizi Offerti dai Campeggi (Estate e Inverno)
- Fare Rifornimento: Consigli Utili
- Gestione dei Rifiuti e dei Fochi in Campeggio
- Costi, Budget e Itinerari Consigliati
- Conclusioni
Perché Scegliere un Camper per il Tuo Viaggio in Islanda
L’Islanda non è una destinazione economica, ma la natura è gratuita e accessibile a tutti. Noleggiare un camper consente di sfruttare la libertà di sostare ovunque (nelle aree consentite) e di risparmiare su hotel e ristoranti:
- Vantaggio economico: Il costo degli alloggi è spesso elevato. Dormire in camper permette di investire il proprio budget in escursioni o in altri servizi.
- Immersione nella natura: Poter aprire la porta del camper e trovarsi davanti a un ghiacciaio o a una spiaggia di sabbia nera è un’esperienza mozzafiato.
- Gestione del tempo: Con un camper non sei vincolato a orari di check-in o ristoranti. Puoi fermarti dove preferisci, prepararti i pasti e ripartire senza vincoli.

Con Chi Conviene Noleggiare un Camper in Islanda
Sono molte le agenzie che offrono camper e van in Islanda. Scegliere quella giusta richiede di valutare:
- Qualità dei mezzi: Verifica che siano veicoli moderni, ben manutenuti e dotati di riscaldamento adatto alle temperature islandesi.
- Servizio e affidabilità: Un’agenzia con un servizio clienti rapido e disponibile fa la differenza, specialmente in caso di imprevisti.
- Prezzi e coperture assicurative: Informati sulle polizze contro danni da ghiaia, furto e collisione, e leggi bene le clausole su gomme invernali e strade F.
- Accessori inclusi: Alcune compagnie includono kit da cucina, sedie da campeggio, GPS o sconti sul carburante. Verifica cosa troverai a bordo e cosa potresti dover noleggiare a parte.
Se cerchi un servizio specializzato, puoi affidarti a Camper Rental Iceland, dove troverai veicoli adatti a ogni tipo di viaggio e stagione.

Esempi di Camper Disponibili e Come Scegliere
A seconda che tu viaggi in famiglia, in coppia o da solo, esistono camper di diverse dimensioni e caratteristiche. Ecco una panoramica semplificata:
- Camper 4×4: Ideale se vuoi esplorare anche le “strade F” dell’entroterra islandese (strade sterrate di montagna). Offrono maggiore stabilità su terreni sconnessi e consentono di avventurarsi nelle Highlands.
- Camper 2WD: Perfetto se intendi restare sulla Ring Road e nelle zone più battute. È spesso più economico e consuma meno carburante, ma non è adatto alle zone più remote.
- Camper compatti: Consigliati per coppie o piccoli gruppi che desiderano maneggevolezza e consumi ridotti. L’abitacolo è essenziale, ma dormire al coperto è comunque più confortevole che in tenda.
- Camper più grandi: Offrono letti comodi, spazio per 4-5 persone e spesso dispongono di cucina integrata e impianto di riscaldamento potenziato. Sono più costosi e richiedono abilità di guida e parcheggio.

Come Risparmiare e Organizzare i Servizi a Bordo
Oltre al riscaldamento (assicurati che sia adeguato per le fredde notti islandesi), valuta la presenza o meno del bagno. Molti camper non sono dotati di toilette, perciò:
- Noleggia una toilette portatile, se prevedi soste lontane dai campeggi o dalle stazioni di servizio.
- Sfrutta i campeggi attrezzati: Spesso dispongono di docce, aree comuni e lavanderie.
- Fai scorta di cibo nei supermercati più economici: Bónus e Krónan sono tra i più convenienti, seguiti da Netto. Se possiedi una tessera Costco, ricorda che in Islanda esiste un punto vendita a Garðabær, vicino a Reykjavík.

Strade F, Controllo del Meteo e Avvertenze
Le strade F (strade di montagna sterrate) non sono accessibili tutto l’anno e vengono chiuse durante la stagione invernale o in caso di condizioni avverse. Prima di partire:
- Consulta road.is per avere aggiornamenti in tempo reale sulle condizioni delle strade.
- Fai attenzione ai cartelli che segnalano strade chiuse o limitazioni di transito.
- Procedi con cautela anche se la strada sembra aperta, poiché il fondo può essere dissestato o ghiacciato.
Dove Dormire la Notte in Camper: Regole di Base
Dal 2015, l’Islanda ha imposto norme precise sul campeggio:
- Sosta notturna: È consentita solo nei campeggi autorizzati o presso strutture private (come pensioni o agriturismi) che permettono espressamente il pernottamento dei camper.
- Campeggio libero: Ammesso soltanto con la tenda, in zone remote e previo consenso del proprietario del terreno, per una sola notte.
- Pernottamento breve nelle aree pubbliche: Puoi parcheggiare per poche ore in parcheggi consentiti, come qualsiasi altro veicolo, ma non è permesso passare la notte in città o in spazi non dedicati.
Durante l’estate, i campeggi sono numerosi e facilmente raggiungibili (mai più di un’ora di distanza l’uno dall’altro). In inverno molti chiudono, ma esiste la possibilità di trovare campeggi aperti nelle zone più grandi. Per verificarne la disponibilità, puoi consultare guide specializzate o le app delle principali compagnie di noleggio (spesso incluse nei tablet a bordo).

Servizi Offerti dai Campeggi (Estate e Inverno)
Contrariamente a quanto si pensa, anche nella stagione fredda molti campeggi mantengono aperti i servizi igienici, le docce e talvolta persino la lavanderia. Spesso, nelle stazioni di servizio troverai bagni puliti, WiFi gratuito e aree comuni riscaldate dove fare una pausa.
Piscine geotermiche: quasi ogni città islandese, anche piccola, possiede una piscina riscaldata o vasche termali. Sono un’opzione fantastica per rilassarsi, farsi una doccia e, nei mesi più freddi, regalarsi un bagno caldo circondati dalla neve.
Fare Rifornimento: Consigli Utili
In Islanda, la maggior parte delle stazioni di servizio funziona in modalità self-service. Tieni presente:
- PIN a 4 cifre: Le pompe automatiche accettano solo carte di credito/debito con PIN di quattro cifre.
- Carta sconto carburante: Alcune agenzie forniscono una tessera per ottenere piccoli sconti nelle stazioni N1, le più diffuse sull’isola; inoltre potrai usufruire spesso di WiFi gratuito.
- Livello del serbatoio: Non scendere mai sotto un terzo di carburante, specialmente se il riscaldamento del camper si alimenta a diesel. Nelle aree remote, i distributori sono rari.
- Servizio alla pompa: In città principali come Reykjavík e Akureyri potresti trovare anche distributori con personale, ma in generale è bene essere autosufficienti.

Gestione dei Rifiuti e dei Fochi in Campeggio
L’Islanda tutela in modo rigoroso l’ambiente. Per questo motivo, è vietato accendere fuochi all’aperto, salvo aree predisposte (generalmente nei campeggi). Per cucinare:
- Usa fornelli a gas da campeggio o barbeque usa e getta, acquistabili nei supermercati.
- Mantieni un comportamento “pack in, pack out”: porta via tutti i tuoi rifiuti, inclusi gli avanzi di cibo biodegradabili, quando non trovi appositi bidoni per la raccolta.
- Evita imballaggi eccessivi e prediligi prodotti riutilizzabili per ridurre al minimo l’impatto ambientale.
Costi, Budget e Itinerari Consigliati
Il costo di noleggio di un camper varia in base alla stagione (più caro in estate), al tipo di veicolo (4×4 o 2WD, con bagno o senza) e agli eventuali extra (pulizia finale, kit stoviglie, etc.). Tuttavia, grazie al risparmio su hotel e ristoranti, il camper resta una soluzione competitiva.
- Itinerario classico: La Ring Road, circa 1.300 km, tocca siti imperdibili come la costa sud (Seljalandsfoss, Skógafoss), Jökulsárlón, il lago Mývatn e i panorami attorno a Egilsstaðir.
- Fiordi Occidentali: Ideale se cerchi luoghi poco affollati, strade panoramiche e villaggi di pescatori.
- Penisola di Snæfellsnes: “Islanda in miniatura”, con vulcani, scogliere, spiagge dorate e panorami mozzafiato.
Per ottimizzare il tuo budget:
- Pianifica in anticipo tappe di spesa alimentare (Bónus, Krónan, Netto).
- Evita di pagare supplementi inutili (per esempio noleggiando accessori extra se già inclusi in alcuni pacchetti).
- Considera il meteo e la durata del viaggio per non correre il rischio di cambiare piani e perdere soldi inutilmente.

Conclusioni
Noleggiare un camper in Islanda significa abbracciare uno stile di viaggio flessibile e immersivo, rispettando però norme ambientali e stradali che proteggono un ecosistema fragile e meraviglioso. Dalla scelta dell’agenzia giusta (con mezzi affidabili, assistenza clienti rapida e assicurazioni chiare) alla gestione attenta di carburante e servizi a bordo, tutto concorre a rendere questa avventura un ricordo indelebile.
Sei pronto a scoprire geyser maestosi, lagune ghiacciate e spiagge vulcaniche, svegliandoti ogni giorno in uno scenario diverso? Parti consapevole delle regole e dei consigli sopra elencati, e goditi l’Islanda in camper come l’esperienza unica che tutti i viaggiatori sognano.
Buon viaggio in Islanda!

Fondatore e autore di NonSoloTuristi.it e ThinkingNomads.com.
110 nazioni visitate in 5 continenti. Negli ultimi 6 anni in viaggio per il mondo con mia moglie Felicity e le nostre due bambine. Instagram @viaggiatori