Polcenigo in un Giorno: Guida per Visitare uno dei Borghi Più Belli d’Italia

Quanto è bello scoprire nuovi borghi da visitare in Italia? Borghi insoliti, dove il tempo sembra essersi fermato e la vita scorre ancora a ritmi lenti, lontani dalla frenesia dei centri più grandi. Polcenigo è proprio uno di questi luoghi, un gioiello nascosto nel Friuli Venezia Giulia che incanta chi ci viene con le sue stradine acciottolate, le case in pietra e la natura incontaminata che lo circonda. Passeggiando per il borgo, ti ritrovi immerso in un’atmosfera d’altri tempi, tra antiche fontane, scorci pittoreschi e botteghe artigiane.

Ma non è solo la bellezza architettonica a rendere Polcenigo speciale: qui puoi anche gustare piatti tipici del territorio nei ristoranti del centro, che vedremo dopo, e scoprire la cultura locale attraverso i racconti dei suoi abitanti, che spesso puoi incontrare al bar o in piazza, sempre pronti a raccontare aneddoti e tradizioni di questo angolo d’Italia ancora poco conosciuto al turismo di massa (meglio così).

Ma andiamo a vedere cosa fare a Polcenigo in un giorno, o anche più giorni se ne hai la possibilità, perchè sarebbe bello visitarne anche i dintorni.

Dove si trova il borgo di Polcenigo

Polcenigo si trova tra Udine e Pordenone a una distanza di 67 km dalla prima e 24 km dalla seconda. Puoi comodamente raggiungerlo con l’auto o il treno, tramite cui è collegato con le principali città del Friuli Venezia Giulia e della regione Veneto.

Si trova in una posizione strategica, perché è tra le montagne e la pianura del Friuli Venezia Giulia, in un contesto ricco di fiumi e sorgenti. Qualora decidessi di andare a Polcenigo in auto ci sono 4 opzioni:

  • Percorrere la A28 uscendo all’uscita Salice est o all’uscita Fontanafredda e seguire le indicazioni per Polcenigo
  • Percorrere la A27 uscendo a Fadalto o a Vittorio Veneto Nord e seguire le indicazioni direzione Polcenigo.

Se invece decidi di raggiungere Polcenigo in treno, ci si arriva con un treno regionale da Pordenone che ferma alla stazione di Budoia-Polcenigo, che si trova a circa 2,5 chilometri dal centro del borgo. Da qui puoi prendere poi un autobus di linea, o un taxi, per raggiungere il centro. Il viaggio in treno da Polcenigo a Pordenone è piuttosto breve e dura circa 15-20 minuti. La distanza tra le due località è di circa 20 km, quindi il collegamento ferroviario è comodo e veloce.

Cosa vedere a Polcenigo in un giorno

Se decidi di visitare Polcenigo, un giorno ti può bastare. Se però la tua intenzione è quella di scoprire questo borgo con tutta calma, più in profondità, magari senza turisti, ti consiglio di fare almeno un weekend o più giorni. Quali sono i maggiori luoghi di interesse di Polcenigo che potresti vedere in un giorno? Vediamoli insieme.

Centro Polcenigo

Castello di Polcenigo

Una visita al Castello di Polcenigo è come fare un viaggio indietro nel tempo, tra storia e leggenda. Il castello, arroccato su una collina che domina il borgo, offre una vista mozzafiato sulla valle circostante e sui corsi d’acqua che attraversano la zona. Anche se oggi restano solo alcuni ruderi dell’antica fortificazione, l’atmosfera che si respira qui è quella di un luogo intriso di fascino.

Risalente al periodo medievale, il castello fu abitato per secoli dalla nobile famiglia dei Polcenigo. Passeggiando attorno alle mura esterne, l’unica cosa rimasta, si possono immaginare gli antichi abitanti del tempo intenti a difendere il loro feudo o a organizzare sfarzosi banchetti nelle sale oggi scomparse. Per salire al castello si parte dal centro del paese di Polcenigo e dopo 10 minuti a piedi, su una strada dapprima asfaltata e poi sterrata, si arriva al castello. Qui puoi fare anche un picnic nelle giornate primaverili o estive, godendoti la calma del posto.

Oggi il castello è proprietà del Comune di Polcenigo, che non ha al momento progetti di recupero: resta comunque la testimonianza di un passato ricco di vicissitudini. Il castello rimane lì, nel suo silenzioso sonnecchiare, in posizione dominante sul borgo. 

Se da un lato il castello è la testimonianza nobiliare, che ricorda il fasto delle antiche vestigia della famiglia dei conti, che visse in questa zona, le strade del borgo raccontano del suo popolo.

Castello di Polcenigo

Via San Rocco e la sua chiesa

Passeggiando per le vie di Polcenigo ti capiterà di passare per via San Rocco, una strada caratteristica che attraversa una delle zone più suggestive del borgo. Qui ti immergerai in un’atmosfera tranquilla, circondato da case storiche in pietra, molte delle quali hanno mantenuto il loro fascino originale.

Via San Rocco prende il nome dall’omonima chiesetta dedicata a San Rocco, che si trova nelle vicinanze. questa chiesa è un piccolo gioiello nascosto che merita di essere visitato, soprattutto per chi apprezza l’arte sacra e la storia religiosa dei borghi italiani. La chiesa risale al XVI secolo e fu costruita come segno di devozione a San Rocco, il santo protettore contro le epidemie e le pestilenze, molto venerato in tutta Italia.

Centro di Polcenigo
Polcenigo centro del borgo

Alcune delle Chiese di Polcenigo

Chiesa di San Giacomo

La Ex Convento e Chiesa di San Giacomo è un esempio di architettura religiosa semplice e armoniosa, immersa nella tranquillità della natura circostante. Risalente al XV secolo, questa chiesa è dedicata appunto a San Giacomo, il patrono dei pellegrini.

L’edificio presenta una facciata sobria con un campanile che svetta tra il verde del paesaggio montano. Al suo interno, la chiesa custodisce interessanti opere d’arte sacra, tra cui affreschi e decorazioni che riflettono la devozione popolare del tempo. Particolarmente affascinanti sono gli affreschi dell’abside, che raffigurano scene della vita di San Giacomo e altri episodi biblici.

La Chiesa di San Giacomo è la chiesa principale di Polcenigo e merita una visita mentre si sale al castello, trovandosi proprio sulla strada che porta appunto al castello.

Chiesa di San Giacomo
Chiesa di San Giacomo a Polcenigo

Santuario della Santissima

Il Santuario della Santissima si trova poco fuori dal centro di Polcenigo, ed è un santuario situato in una splendida posizione panoramica. La sua costruzione risale al XVI secolo, ed è dedicata alla Santissima, un termine locale che si riferisce alla Trinità. Questo edificio sacro è circondato da una ricca vegetazione e rappresenta un importante luogo di devozione per la comunità locale.

La chiesa è caratterizzata da una struttura semplice, con un portico esterno che accoglie i pellegrini, e al suo interno conserva altari e decorazioni di stile essenziale, tipico delle chiese di campagna. Uno degli elementi più interessanti della Chiesa della Santissima è l’atmosfera di pace e serenità che si percepisce, rendendola una meta ideale per chi cerca un momento di riflessione e spiritualità.

Ogni anno, in occasione delle celebrazioni religiose legate alla Santissima, molti fedeli si recano al santuario in pellegrinaggio, mantenendo viva la tradizione di questo luogo sacro.

Chiesa della Madonna della Salute

Opposta alla piazza di Polcenigo merita una visita la piccola Chiesa della Madonna della Salute – Ognissanti, sempre aperta, una volta chiesa principale del paese.

Chiesa della Madonna della Salute Polcenigo

Chiesa di San Giovanni Battista

Altro angolo suggestivo di questo borgo è la Chiesa di San Giovanni Battista: costruita in stile barocco, la chiesa risale al XVII secolo ed è dedicata a San Giovanni Battista, uno dei santi più venerati nel cristianesimo.

L’esterno della chiesa è sobrio, con una facciata semplice, ma l’interno sorprende per la ricchezza degli affreschi, le decorazioni in stucco e l’altare maggiore, impreziosito da opere d’arte sacra. Particolare rilievo è dato al battistero, che simboleggia il ruolo centrale di San Giovanni come il precursore del battesimo cristiano.

Oltre al suo valore artistico, la chiesa è ancora oggi un luogo di culto attivo per la comunità locale: qui si celebrano le Sante Messe domenicali più le principali festività religiose.

I Palazzi Storici

Palazzo Fullini-Zaia (seconda metà del XVII secolo) storica dimora che risale al XVIII secolo e lo trovi in Piazza Plebiscito, che è poi la piazza principale del borgo. Il palazzo è famoso anche a livello cinematografico: nel 1965 furono girate delle scene del film Signori e Signore con Virna Lisi.

Palazzo Fullini-Zaia Polcenigo

Palazzo Scolari-Salice (XVI secolo) è una maestosa residenza storica risalente al XVII secolo. Con la sua elegante facciata e il vasto giardino che lo circonda, il palazzo rappresenta un esempio di architettura nobiliare tipica della regione. Al suo interno, sono conservati affreschi e decorazioni che testimoniano la ricchezza e il prestigio della famiglia Scolari, antichi proprietari dell’edificio. Oggi, il palazzo è utilizzato per eventi culturali e visite, offrendo ai visitatori uno scorcio sul passato aristocratico del borgo.

Il Palazzo Scolari-Salice funge anche da Bed & Breakfast. Questa residenza storica è stata trasformata per accogliere ospiti, offrendo loro l’opportunità di soggiornare in un ambiente elegante e ricco di storia. Gli ospiti possono godere di camere arredate in stile classico, immersi nel fascino di un palazzo d’epoca, circondati da un’atmosfera tranquilla e rilassante, ideale per esplorare Polcenigo e i suoi dintorni. Il B&B offre anche l’esperienza unica di vivere in una dimora nobiliare, mantenendo intatto il suo carattere storico. Clicca qui per prenotare una stanza a prezzo scontato.

Palazzo Scolari-Salice B&B

Palazzo Manin-Zaro (XVI – XVII secolo): Questo palazzo è una delle residenze nobiliari più importanti di Polcenigo. Costruito tra il XVI e il XVII secolo, il palazzo si distingue per la sua elegante architettura rinascimentale, con dettagli che riflettono l’influenza veneziana. Un tempo appartenente alla famiglia Manin, rappresenta uno splendido esempio di dimora aristocratica dell’epoca, caratterizzata da interni spaziosi e affreschi che testimoniano il prestigio dei suoi abitanti.

Palazzo Manin-Zaro

Palazzo Polcenigo (XVI secolo): Questo edificio risale al XVI secolo ed è stato uno dei fulcri della vita nobiliare del borgo. Palazzo Polcenigo rappresenta l’architettura tipica delle dimore dell’epoca, con una struttura maestosa e dettagli raffinati. L’edificio apparteneva alla nobile famiglia Polcenigo, che ha dato il nome al borgo. Oggi rimane un simbolo del potere e dell’influenza che la famiglia aveva nella regione.

Palazzo Pezzutti (XVII secolo): Palazzo Pezzutti, costruito nel XVII secolo, è un’altra dimora storica che riflette il ricco passato aristocratico di Polcenigo. Questo palazzo ha uno stile architettonico più barocco rispetto agli altri edifici della zona, con interni che conservano decorazioni elaborate e affreschi. È un ottimo esempio di come la nobiltà locale volesse esprimere il proprio prestigio attraverso l’architettura e le arti.

Sagre e Feste a Polcenigo

Sono dell’idea che per conoscere un luogo bisogna immergersi anche nella sue tradizioni e nella gastronomia locale. Se sei interessato a vedere qualche festa tradizionale, la prima domenica di settembre si svolge la Sagra dei Thèst che si svolge ormai da 300 anni. Questa è un’ottima occasione per trovare prodotti gastronomici e dell’artigianato locale.

Se sei un amante dell’autunno, come me, la Sagra delle Castagne è un evento a cui partecipare: si assaggiano ricette a base di castagne, accompagnate da del buon vino.

Per gli amanti del Natale i presepi del borgo sono di grande effetto: ogni abitante ci mette del suo nel creare presepi con diversi materiali. Che essi siano più piccoli o più grandi sono un’espressione di umanità, che ti fa tuffare in questo clima natalizio.

Dove Mangiare a Polcenigo

Non mi sono dimenticato degli amanti della gastronomia! A Polcenigo ci sono diverse opzioni per gustare la cucina locale, ecco alcuni suggerimenti su dove mangiare:

Alla trattoria la Santissima si serve la specialità del borgo: la trota dell’Alto Livenza, non a caso il Friuli Venezia Giulia ha il primato della pesca delle trote. Si mangia abbastanza bene, da provare se sei a Polcenigo anche solo un giorno.

Alla Marcandella dal 1836, la data dovrebbe darti un’idea di come siano parte della tradizione, si può mangiare un ottimo frico. Questo è un piatto a base di formaggio che viene fritto e rimane croccante fuori e morbido dentro. Può essere servito con polenta. Il mio suggerimento è di accompagnarlo con un buon bicchiere di Refosco. Che tu sia goloso o no, sarà un’esperienza culinaria, che ricorderai con piacere.

Il Ristorante Locanda Fullini-Zaia è situato all’interno del prestigioso Palazzo Fullini-Zaia, nel centro del borgo, una dimora storica nel cuore di Polcenigo. Io mi sono fermato sia per un aperitivo che per cena. La cucina del ristorante si ispira alla tradizione friulana. Il menù varia secondo le stagioni e tra le specialità del locale ci sono i primi piatti fatti in casa, come i tagliolini al tartufo, e le carni selezionate. Una tagliata di carne costa €20 giusto per dare un’idea. Si mangia bene, niente di eccezionale ma comunque una buona cena.

Fullini-Zaia i portici
Il ristorante Fullini-Zaia

La Taverna Slow Shop & Bar – Zafferano Friulano è un locale particolare situato di fianco al Ristorante Fullini-Zaia. Ambiente informale che offre un’esperienza “slow” in linea con i principi del movimento Slow Food, promuovendo l’uso di ingredienti a chilometro zero e la valorizzazione delle eccellenze del territorio. Si mangia bene anche se a mio avviso i prezzi sono più alti di quello che dovrebbero essere. Ottima la posizione sul fiume, specialmente in estate, con tavolini sul terrazzino che da sul fiume. Ho provato anche lo Spritz allo zafferano, piacevole anche se di zafferano si sente poco.

Uno dei protagonisti del locale è infatti lo zafferano friulano, coltivato localmente e utilizzato in molte delle preparazioni offerte. La Taverna propone una selezione di piatti leggeri e gustosi, accompagnati da vini e bevande tipiche della regione. È anche un ottimo luogo per acquistare prodotti di qualità, come lo zafferano e altri ingredienti locali, ideali per chi desidera portare a casa un pezzo di Friuli.

Con la sua atmosfera conviviale e il focus su prodotti artigianali, La Taverna Slow Shop & Bar è un punto di riferimento per chi ama il buon cibo e vuole sostenere la cultura gastronomica locale.

 La Taverna Slow Shop & Bar
La Taverna Slow Shop & Bar di sera

Dove Dormire a Polcenigo

Se cerchi un luogo unico, ben arredato ed in posizione centrale dove soggiornare a Polcenigo, l’Albergo Diffuso Polcenigo Ca’ Bianca è il posto che fa per te. Questo caratteristico albergo diffuso offre un’esperienza autentica, permettendoti di vivere a stretto contatto con l’atmosfera del borgo storico. Io mi sono fermato per tre notti nell’appartamento Pinot che si trova al piano terra dell’edificio e dispone di una piccola terrazza con vista sul Gorgazzetto, torrente che nasce dalla sorgente del Gorgazzo appunto a 1 km di distanza.

Le camere e gli appartamenti, arredati con gusto e attenzione ai dettagli, sono spaziosi e dotati di tutti i comfort necessari per un soggiorno rilassante. È il luogo ideale per chi cerca tranquillità e desidera esplorare Polcenigo e i suoi dintorni a piedi, immergendosi nella cultura e nella storia del borgo. Inoltre, la struttura è perfetta per chi ama passeggiate e attività all’aperto, essendo circondata da natura e paesaggi mozzafiato.

Per prenotare questo appartamento clicca qui.

Dove Parcheggiare a Polcenigo

Per parcheggiare in centro consiglio il parcheggio pubblico Cortivon che si trova in pieno centro.

In conclusione

Polcenigo è uno dei borghi italiani più belli, tutto da scoprire, che racchiude in sé molti aspetti: dalla bellezza architettonica dei suoi palazzi, ad un passato ricco di vicende, ai dintorni naturalistici di rilievo e le tradizioni culinarie tutte da provare. Sono rimasto piacevolmente colpito dalla bellezza e dalla tranquillità di questo borgo e penso proprio che ci ritornerò anche con tutta la famiglia.

Dimenticavo, Polcenigo è anche la base ideale dove partire per i primi tre giorni del Cammino di San Cristoforo, come ho fatto io, un’esperienza unica che consiglio di fare se ami il trekking e la natura in genere.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.