Cosa vedere in Abruzzo: 4 borghi tra terra e mare

Da ventisette anni mi divido tra Lombardia e Abruzzo, la mia fortuna? Avere un papà abruzzese. La prima volta che misi piede a Miglianico, un paesino di 4780 anime in collina, famoso per il vino, la festa di San Pantaleone a fine Luglio e la gara podistica Miglianico Tour di metà Agosto, oltre che per … Continua

Le 5 migliori sagre dei Castelli Romani

Chi va a Roma per più di qualche giorno o chi vive nella capitale non rinuncia ad una gita fuori porta per visitare la bellezza e i ristoranti dei Castelli Romani. A pochi chilometri dal centro troverete decine di borghi medievali e zone urbane immerse nel verde. Castelli, ville antiche e luoghi del passato affiorano … Continua

Friuli: Festa-del-Formaggio-carnia

Ferragosto in Friuli Venezia Giulia: festa del formaggio salato e di malga

Il fine settimana di Ferragosto si avvicina e a Lateis, frazione di Sauris in provincia di Udine, torna la Festa del Formaggio salato e di malga. Si tratta di un appuntamento della tradizione più antica di Carnia, il territorio montano nel nord del Friuli dove la ricchezza di erbe aromatiche dei pascoli conferiscono un sapore … Continua

Bacco nelle gnostre: vino novello e caldarroste nella sagra di Noci

Finalmente è arrivato novembre! L’autunno ha colorato i paesaggi del con i suoi colori caldi e l’aria frizzantina agevola l’appetito di chi la respira. L’occasione è perfetta per fare un salto in Puglia dove ammirare i paesini in festa e assaporare tutte le prelibatezze che la stagione offre. Ed è proprio lì che vi porto … Continua

Sagre nei Borghi: tutti gli eventi enogastronomici più importanti d’Italia

Autunno è la stagione in cui impazzano le sagre: che siano dei funghi, della zucca, o delle castagne, la penisola italiana è in queste settimane costellata da feste tradizionali dedicate al buon cibo come solo il nostro territorio sa regalare. Gli eventi sono davvero tanti, oltre le migliaia, e si rinnovano ogni anno: per questo … Continua