Ricordo come fosse ieri il mio primo viaggio a Venezia: avevo solo sette anni e con tutta la famigli a bordo della mitica Fiat 127, partimmo da Bergamo alla volta di quella che fino a quel momento era stata solo una città conosciuta attraverso il libro di geografia delle elementari. Una città’ costruita sulla laguna e piena di canali, barche, ponti: uno spettacolo difficile da dimenticare sopratutto per un ragazzino alle prime esperienze fuori dal proprio paese. Da quel giorno ho visitato questa incredibile città in una dozzina d’occasioni rimanendo ogni volta affascinato dalla sua bellezza e dall’atmosfera d’altri tempi che si respira attraversandone le piazze e percorrendone i vicoli. Un viaggio a Venezia rappresenta un’esperienza unica, indimenticabile, sia per coppie alla ricerca di un weekend romantico, che per famiglie e viaggiatori solitari attirati dalle bellezze sia architettoniche che artistiche della città. Situata sulla laguna che prende lo stesso nome, Venezia è la principale città del Veneto e del nord-est Italia: e’ anche la più visitata e la piu’ cara d’Italia, davanti a Roma e Firenze. Ed e’ facile capire il perche’ di questo successo: Il centro storico è ricco di palazzi signorili che si affacciano sui canali e sulle viuzze che la compongono, antiche residenze delle più ricche famiglie veneziane dell’epoca d’oro della città. Ma non solo: chiese, monumenti e ponti rendono questa città ancor piu’ affascinate e unica nel suo genere. Qualsiasi periodo dell’anno e’ buono per una visita alla laguna: quello natalizio e’ caratterizzato dai mercatini di Natale, mentre febbraio e’ il mese del carnevale più famoso al mondo. In estate, con giornate lunghe e calde, si possono spendere ore vagando per i vicoli della città, e non solo a piedi: un giro in gondola e’ d’obbligo e non deluderà le aspettative. Insomma, in ogni stagione si può trovare una buona scusa per visitare Venezia, tenendo sempre d’occhio il meteo: l’acqua alta e’ un grosso problema, per cui arrivate preparati. Ma non solo Venezia: per una gita fuori porta c’e’ Murano famosa in tutto il mondo per i suoi cristalli e per la sua Basilica. Dimenticate ingorghi, clacson, smog, traffico e parcheggi: a Venezia, è bene ribadirlo, non ci sono automobili ma solo barche. La sua struttura urbana, infatti, rimasta praticamente invariata da più di mille anni, non consente l’utilizzo di veicoli. Nonostante i progetti del XIX secolo, fortunatamente rimasti solo sulla carta, che prevedevano anche per Venezia drastici cambiamenti viari in nome della viabilità su ruote, gli unici mezzi per spostarsi in città restano i piedi e ovviamente i mezzi che si spostano sull’acqua. Cosa vedere: Zona Piazza S.Marco: Basilica di San Marco Palazzo Ducale Palazzo delle Prigioni Campanile di S.Marco Torre dell’Orologio Mercerie Rialto: Ponte di Rialto Mercato Ortofrutticolo e del Pesce Chiese: S.Maria Gloriosa dei Frari SS.Giovanni e Paolo S.Maria della Salute Redentore S.Maria dei Miracoli S.Salvador S.Pietro di Castello S.Giovanni Evangelista S.Pantalon S.Sebastiano Musei Ca’ d’Oro Galleria dell’Accademia Ca’ Rezzonico Correr Scuola Grande di S.Rocco Ca’ Pesaro Palazzo Grassi Collezione Peggy Guggenheim Palazzo Fortuny Museo di Storia Naturale Fondazione Bevilacqua La Masa Alloggio: Si trova davvero di tutto: dagli hotels super lusso, a piccoli B&B e qualche ostello. I prezzi possono salire alle stelle nei periodi di alta stagione, per questo una buona alternativa sono gli appartamenti in affitto a Venezia (anche solo per pochi giorni o per il fine settimana): in questo modo si ha la possibilità di avere una cucina, ottima per preparare la colazione e perché no, una cena soprattutto se si alloggia in uno degli appartamenti per vacanze a Piazza San Marco > Dove dormire a Venezia Pasti: non mancano ristoranti, pizzerie, trattorie per tutti i gusti e le tasche. Un pasto medio in una zona centrale (ma non esclusiva) parte dalle €20 a testa. > Come arrivarci: In aereo Venezia è servita da due diversi aeroporti: il più vicino è l’Aeroporto Internazionale Marco Polo, a 12 km, o 10 km via acqua dalla città; nei pressi di Treviso, più distante (28,9 km), è l’Aeroporto Internazionale Canova, nel quale fanno scalo alcune compagnie low-cost tra le quali RyanAir. Entrambi gli aeroporti sono serviti da servizi pubblici e privati di collegamento con la città lagunare. In treno I collegamenti ferroviari sono limitati alle due stazioni passeggeri: Venezia – Mestre, sulla terraferma, e Venezia – Santa Lucia, situata nel sestiere di Cannaregio, di fronte al Canal Grande. In auto Venezia è raggiungibile attraverso il Ponte della Libertà, che collega la città alla moderna area urbana di Mestre, sulla terraferma. Esistono diversi parcheggi cittadini: dopo il ponte, girando a destra, si trova il principale, situato nella Nuova Isola del Tronchetto; svoltando invece a sinistra, si giunge a piazzale Roma, dove se ne trovano altri, tra cui l’Autorimessa Comunale e il Garage San Marco. Dal primo, al Tronchetto, è possibile raggiungere il centro storico con il battello 82, oppure con l’autobus 6/ che collega l’isola del Tronchetto a piazzale Roma. In autobus L’azienda che gestice i trasporti pubblici di tutto il comune di Venezia e di Chioggia è l’Actv E’ possibile raggiungere Venezia con gli autobus urbani da praticamente ogni punto di Mestre, dov’è possibile trovare soluzioni di parcheggio più economiche. Il biglietto del bus costa 1€ se acquistato da un tabaccaio, oppure 1,5€ se acquistato direttamente sul bus. In nave E’ possibile consultare online i collegamenti marittimi da e per Venezia: www.iTraghetti.com Foto flickr.com Mi piace:Mi piace Caricamento... 6 Risposte Roberta Carraro 12 Dicembre 2011 Hi. bel pezzo su Venezia!!! trovo sempre molto interessante vedere come chi non abita a Venezia la vede, noi veneziani , per quanto la adoriamo, vediamo/percepiamo tante altre cose che voi turisti non vedete. Una cosa che non hai detto nelle “cose da fare” a Venezia e che ti vorrei suggerire ed invitare , semmai sei di passaggio è un corso di due ore per imparare e fare una vera maschera veneziana. Io ti offro il luogo, il materiale e soprattutto la mia esperienza di decoratrice di maschere per aiutarti a creare la tua maschera originale. Una cosa nuova e devo dire anche economica che il turista potrebbe fare!!! Tanto per essere sicuri di portarsi a casa una cosa autentica e non, come diciamo noi, Made in China! Baci, grazie dell’ascolto e Keep up the good work 🙂 Roberta Rispondi Giovy 12 Dicembre 2011 Venezia sempre, soprattutto in pieno Ottobre e in pieno inverno! Rispondi Marco 12 Dicembre 2011 Grazie Roberta per il tuo consiglio: effettivamente non ho mai pensato a realizzare una maschera a Venezia. Sicuramente un’esperienza da provare ed un bel ricordo da portarsi a casa. Complimenti. Rispondi Marco 12 Dicembre 2011 Grazie Giovy per il tuo feedback: in inverno Venezia ha sempre un fascino particolare. Rispondi Chiara 7 Dicembre 2012 intanto…bel post 😉 Informazione tecnica…purtroppo i biglietti del bus sono diventati di €1.30, sob. Rispondi Marco 10 Dicembre 2012 Immaginavo.. i biglietti dei mezzi pubblici aumentano sempre 🙁 Rispondi Lascia un commento Annulla risposta Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Roberta Carraro 12 Dicembre 2011 Hi. bel pezzo su Venezia!!! trovo sempre molto interessante vedere come chi non abita a Venezia la vede, noi veneziani , per quanto la adoriamo, vediamo/percepiamo tante altre cose che voi turisti non vedete. Una cosa che non hai detto nelle “cose da fare” a Venezia e che ti vorrei suggerire ed invitare , semmai sei di passaggio è un corso di due ore per imparare e fare una vera maschera veneziana. Io ti offro il luogo, il materiale e soprattutto la mia esperienza di decoratrice di maschere per aiutarti a creare la tua maschera originale. Una cosa nuova e devo dire anche economica che il turista potrebbe fare!!! Tanto per essere sicuri di portarsi a casa una cosa autentica e non, come diciamo noi, Made in China! Baci, grazie dell’ascolto e Keep up the good work 🙂 Roberta Rispondi
Marco 12 Dicembre 2011 Grazie Roberta per il tuo consiglio: effettivamente non ho mai pensato a realizzare una maschera a Venezia. Sicuramente un’esperienza da provare ed un bel ricordo da portarsi a casa. Complimenti. Rispondi
Marco 12 Dicembre 2011 Grazie Giovy per il tuo feedback: in inverno Venezia ha sempre un fascino particolare. Rispondi
Chiara 7 Dicembre 2012 intanto…bel post 😉 Informazione tecnica…purtroppo i biglietti del bus sono diventati di €1.30, sob. Rispondi