Ad agosto siamo tornati in famiglia a Lana e a Merano, dove eravamo già stati in passato, ma mai in questo periodo dell’anno. L’estate qui è piacevole e a misura di famiglia: giornate soleggiate, sentieri tranquilli e tante attività che mettono d’accordo grandi e bambini. Anche se è alta stagione, la presenza di turisti non si percepisce più di tanto e tutto resta tutto sommato tranquillo e vivibile. Tra passeggiate nella natura, visite culturali e momenti di relax abbiamo trovato il giusto equilibrio per una vacanza senza stress.
Ecco il nostro itinerario a Lana in famiglia, con le escursioni al Monte San Vigilio, piscina naturale di Gargazzone, ma anche trekking al Knottnkino da Verano e i Giardini del Kraenzelhof.
Un pomeriggio ai Giardini del Kraenzelhof
A pochi minuti da Lana, a Cermes, abbiamo visitato i Giardini del Kraenzelhof, situati in una tenuta medievale di 4,5 ettari tra vigneti e frutteti. I famosi “7 giardini” tematici alternano spazi per la riflessione a momenti di svago sopratutto per i bambini.
Cosa aspettarsi ai Giardini del Kraenzelhof
All’interno dei sette giardini, il labirinto di tremila metri quadrati rappresenta il vero cuore ludico: i bambini si divertono a perdersi tra i sentieri di viti e siepi, girando e scegliendo la strada giusta fino al centro. Per gli adulti è un’occasione per riflettere in maniera semplice sulla vita, e alla fine del percorso si arriva a un piccolo teatro all’aperto, dove spesso sono organizzati eventi e mostre di sculture.
Nei vari angoli dei giardini si trovano installazioni artistiche e “ambienti tematici” come il Giardino della Fiducia, il Giardino delle Emozioni, il laghetto con l’isola delle anatre, una terrazza panoramica e un grande albero con altalena che diventa punto di ritrovo.
L’atmosfera è tranquilla, si cammina immersi nella pace, mentre i bambini giocano liberi nei prati e sulle altalene.
Ogni stagione ha la sua magia: primavera multicolore, estate con frutti maturi, autunno ideale per la raccolta dell’uva e attività speciali.





Degustazione vini e prezzi
La visita può essere completata con una degustazione dei vini locali, prodotta direttamente dalla cantina della tenuta Kraenzelhof: l’enoteca è infatti parte integrante dell’esperienza e permette di assaggiare diversi tipi di vino tipico dell’Alto Adige.
La degustazione può essere inclusa nel percorso oppure a parte. Per chi è interessato al “tour vinosofico” guidato, previsto il lunedì e il mercoledì pomeriggio, il costo è di €35 a persona e comprende visita guidata del parco e degustazione finale di vini. Si può invece semplicemente accedere alla visita autonoma del parco e fermarsi poi al punto vendita per provare un calice di vino come abbiamo fatto noi.
- Ingresso adulti: €12
- Ingresso bambini: €4,5
- Biglietto famiglia (2 adulti + 1 figlio): €28,5, ogni ulteriore figlio €4,5
- Degustazione guidata vini (“tour vinosofico”): €35 a persona
- Bar/enoteca aperto dal lunedì al sabato dalle 11:30 alle 15 (domenica solo degustazione).
La visita non richiede prenotazione salvo gruppi numerosi o in bassa stagione, il parcheggio è disponibile e i cani sono ammessi.

Cena
Dopo la visita abbiamo scelto di fermarci anche per cena al ristorante Miil: l’atmosfera è intima ma non formale, con tavoli all’aperto che nelle serate estive permettono di cenare circondati dai vigneti. La cucina propone piatti tipici altoatesini rivisitati in chiave moderna, con ingredienti freschi e di stagione. Noi abbiamo provato canederli fatti in casa, un tagliere di speck e formaggi locali e, per i bambini, piatti semplici come pasta fresca e cotoletta con patate.
Ogni portata può essere abbinata ai vini della cantina, consigliati direttamente dal personale: un modo per apprezzare ancora di più la produzione locale. L’ambiente è adatto anche alle famiglie, con un servizio accogliente e tempi rilassati che permettono di concludere la giornata senza fretta.
I prezzi sono in linea con la qualità della proposta: per una cena completa si spendono in media 25-40 € a persona, vini esclusi, mentre per i bambini sono disponibili piatti più semplici a prezzi contenuti (intorno ai 10 €).



Monte San Vigilio: funivia, seggiovia e pranzo sul lago
La salita verso Monte San Vigilio inizia con la moderna funivia che collega Lana alla zona escursionistica, offrendo un trasferimento veloce (circa 6 minuti), panoramico e confortevole. La stazione a valle si trova in centro a Lana, ben segnalata e facilmente raggiungibile a piedi anche dalla fermata dell’autobus principale.
La funivia è completamente accessibile: sia le cabine che le strutture dispongono di servizi per persone con disabilità, e sono previsti parcheggi dedicati per chi arriva in auto. Durante l’alta stagione estiva (luglio–settembre) la funivia è aperta tutti i giorni dalle 8 alle 19, con corse ogni mezz’ora, più frequenti in caso di grande affluenza.


Prezzi funivia Monte San Vigilio (2025)
- Adulti A/R: €18,40
- Bambini (6–13 anni): €10,60
- Biglietto famiglia (2 adulti + 1 figlio): €44,50, ogni figlio in più €7
- Seggiovia monoposto: €5 A/R
La cabinovia arriva a 1.500 metri di quota e regala una splendida vista su Lana e sulle valli circostanti tracciate da meleti e boschi. Giunti alla stazione a monte, abbiamo scelto di proseguire con la seggiovia monoposto: breve, silenziosa e molto suggestiva, permette di salire lentamente sopra boschi di conifere e radure fino a raggiungere i sentieri escursionistici.

Un percorso pianeggiante di circa venti minuti, adatto anche a famiglie, conduce dall’arrivo della seggiovia direttamente al Gasthaus Seespitz, uno storico rifugio sulla sponda del Lache Nera, un piccolo biotopo nel Vigiljoch. Proprio qui ci siamo fermati per pranzo: zuppe, canederli, speck, pane fresco e dolci fatti in casa, serviti in un un bel contesto. I bambini hanno giocato sul prato e al parco giochi presente al rifugio, lasciando me e Felicity il tempo di goderci questi momenti di pace in natura.
Il rifugio Gasthaus Seespitz è facilmente raggiungibile anche con mountain bike.




Dopo pranzo si può proseguire la passeggiata fino alla piccola Chiesetta di Monte San Vigilio, un edificio romanico del XII secolo che si trova su una piccola altura, molto suggestiva e fotogenica. L’a’interno della chiesetta, dedicata appunto a San Vigilio, è piccolo e visitabile, magar anche solo per accendere una candela e per un moneto di raccoglimento.

Dalla chiesetta di San Viglio si segue il sentiero n. 34 per ritornare alla funivia per Lana, un sentiero che offre viste panoramiche sulla Val d’Ultimo e sulla Val Venosta. Volendo si può scendere fino a Lana anche a piedi, un percorso di circa un’ora e mezza, ma noi abbiamo optato per la funivia, essendo già tardo pomeriggio ed avendo, i bambini, già esaurito le energie (buona scusa, no?;).


Funivia di Verano e Knottnkino
Grazie al Guest Pass ricevuto nel nostro hotel, abbiamo preso la funivia Postal–Verano, moderna e accessibile anche con passeggini.
Arrivati a Verano è iniziato il nostro trekking verso il Knottnkino, un anfiteatro naturale con sedie panoramiche che dominano la Valle dell’Adige.

Il sentiero n°12a, che da Verano conduce appunto al Knottnkino, è una passeggiata tutto sommato semplice e adatta a tutti, perfetta anche per famiglie con bambini di ogni età. L’itinerario, ben segnalato e curato, richiede circa due ore e mezza andata e ritorno e si sviluppa tra dolci pendenze e un fondo di ghiaia compatta.
Lungo il cammino si alternano boschi ombrosi e pascoli soleggiati, offrendo ampi spazi per camminare senza fretta e numerosi punti in cui fermarsi per osservare la natura o fare una pausa bevendo l’acqua fresca delle fontane che si trovano lungo il sentiero. Grazie all’aria fresca di montagna, il percorso è piacevole anche nelle giornate estive più calde.



La meta finale è una terrazza naturale trasformata in un vero e proprio “cinema a cielo aperto”: il Knottnkino appunto, dove si trovano una trentina di sedie in legno e ferro rivolte verso la Valle dell’Adige. Da qui lo sguardo spazia dal Parco Naturale del Gruppo di Tessa al Monte Penegal fino al Corno Bianco, un panorama a 180 gradi spettacolare a dir poco.
Si tratta di un luogo che invita anche al silenzio e alla contemplazione: noi ci siamo fermati qui per un picnic in una giornata bellissima di sole, con poco vento e nemmeno troppa gente.


La partenza e l’arrivo coincidono con la stazione a monte della funivia Postal–Verano, che rende l’escursione facilmente accessibile senza bisogno di spostarsi in auto.
Info pratiche – Sentiero lungo Knottnkino da Verano
- Sentiero: n°12a
- Durata: 2h 30’ A/R
- Difficoltà: facile, adatto a famiglie con bambini
- Dislivello: circa 200 m
- Partenza/arrivo: stazione a monte della funivia Postal–Verano
- Caratteristiche: fondo in ghiaia compatta, tratti di bosco e pascolo, ombreggiato e fresco anche d’estate
- Punti di interesse: terrazza panoramica del Knottnkino con vista sulla Valle dell’Adige
- Consigliato per: picnic, escursioni con bambini, passeggiate rilassanti nella natura

Piscina Naturale di Gargazzone
Il giorno successivo siamo stati al Piscina Naturale di Gargazzone, una piscina ecologica unica nel suo genere, che utilizza esclusivamente processi naturali di filtrazione con piante acquatiche e ghiaia, senza ricorrere al cloro o ad altri prodotti chimici.
L’acqua è freddina ma in giornate calde decisamente rinfrescante. La piscina è divisa in una parte adatta a bambini anche piccoli con acqua poco profonda, e una per gli adulti, vasca più profonda (2 metri) ideale per chi vuole nuotare o fare qualche tuffo dal trampolino.
Per noi è stata una pausa rigenerante dopo le escursioni dei gironi precedenti.
La struttura è ben attrezzata con docce, spogliatoi, bar e ampi prati soleggiati e ombreggiati, ideali per stendere un telo o fare un picnic (ci sono anche tavoli e panche in legno appositi).
Info pratiche – Bagno Naturale di Gargazzone
- Caratteristica principale: piscina ecologica senza cloro, l’acqua è filtrata naturalmente da piante acquatiche e ghiaia, che garantiscono un’acqua limpida e sana senza l’uso di prodotti chimici.
- Orari (estate 2025): tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:00
- Prezzi:
- Adulti: €8 intera giornata / €5 pomeriggio
- Bambini (6–13 anni): €5 intera giornata / €3 pomeriggio
- Famiglia (2 adulti + 2 bambini): €22
- Ingresso gratuito per bambini sotto i 6 anni
- Servizi: area bambini con acqua bassa e sicura, prato solarium con zone d’ombra, spogliatoi e docce, bar interno, area picnic
- Adatto a: famiglie, relax dopo le escursioni, chi cerca un’alternativa naturale alle piscine tradizionali
- Periodo di apertura: da metà maggio a inizio settembre (a seconda delle condizioni meteo)



Dove dormire a Lana
Durante la nostra vacanza in Alto Adige abbiamo scelto due soluzioni diverse, entrambe ideali per una famiglia con bambini ma con atmosfere e caratteristiche uniche. A Lana ci siamo sistemati in un appartamento accogliente e funzionale, perfetto per vivere le giornate in autonomia, mentre a Gargazzone abbiamo provato l’esperienza di un biohotel eco-sostenibile, con servizi di alto livello e tante attenzioni dedicate alle famiglie.
Landhaus am Gries di Lana
Abbiamo soggiornato per tre notti al Landhaus am Gries di Lana, una struttura centrale e accogliente che ci ha permesso di muoverci comodamente a piedi per le vie del centro, vicina anche al supermercato e ai negozi di Lana. Al posto delle solite camere d’albergo, il Landhaus am Gries dispone di miniappartamenti spaziosi e luminosi, arredati in stile moderno, con cucina, lavastoviglie, bagno, balcone, aria condizionata, internet e parcheggio.
Il nostro appartamento era composto da una camera matrimoniale, un letto a castello nella zona cucina-soggiorno per le bambine, e un bagno grande. La cucina è comoda sopratutto per preparare la colazione senza dover per forza andare al bar, mentre il terrazzo privato è ottimo per rilassarsi magari leggendo un libro. Altro vantaggio del Landhaus am Gries è il parcheggio gratuito a disposizione degli ospiti, comodissimo perchè tutti gli altri parcheggi del centro sono a pagamento.
Questa soluzione si è rivelata ideale per la nostra famiglia: dopo giornate passate tra escursioni e attività varie, avere uno spazio tutto per noi dove rilassarci e mangiare in tranquillità è stato un vero valore aggiunto. Inoltre, la gestione familiare della struttura è stata sempre disponibile a fornirci consigli pratici su orari, sentieri e attrazioni, aiutandoci a organizzare al meglio le nostre giornate.





Theiner’s Garten: un biohotel per famiglie tra natura e benessere
A Gargazzone abbiamo soggiornato al Theiner’s Garten, un biohotel eco-sostenibile che unisce comfort moderni e filosofia green, perfetto per chi viaggia con la famiglia e vuole avere tutto incluso. L’intera struttura è costruita con materiali naturali, in particolare legno di cimbro, che dona alle camere un profumo delicato e un’atmosfera calda e accogliente. Il sistema innovativo di riscaldamento e raffrescamento a parete mantiene sempre la temperatura ideale in ogni stagione, senza aria condizionata né rumori fastidiosi.
La nostra suite era spaziosa e funzionale: una camera matrimoniale per noi, una seconda camera con due letti singoli per le bambine, un bagno moderno e un terrazzo panoramico dove rilassarci la sera.





Piscina panoramica e relax all’aperto
Uno dei luoghi preferiti dalle bambine (ma anche nostro) è stata senza dubbio la piscina riscaldata che dall’interno si estende verso l’esterno, permettendo di nuotare dentro e fuori senza interruzioni. Qui abbiamo trascorso pomeriggi tra giochi in acqua per i bambini e momenti di relax dopo le escursioni in montagna per noi adulti.
Un dettaglio molto comodo è il servizio al tavolo in piscina, che consente di ordinare bevande o piccoli snack senza doversi spostare.



Spa e benessere per gli adulti
La spa del Theiner’s Garten è un vero rifugio di silenzio e rigenerazione, progettato con grande cura per offrire agli ospiti un’esperienza di benessere completa. Da appassionato di spa e centri wellness, devo ammettere che questa mi ha colpito particolarmente: tutto è studiato nei dettagli, dall’atmosfera intima alla varietà dei trattamenti, per accompagnare corpo e mente in un percorso di relax.
Dopo la sauna, ho provato l’immersione nella vasca esterna con acqua gelata: un contrasto intenso che amplifica gli effetti benefici, regalando energia immediata e una profonda sensazione di equilibrio. L’ambiente è pervaso da profumi naturali di erbe alpine e legno di cimbro, mentre le luci soffuse invitano a rallentare e ad ascoltare il proprio respiro.
Tra gli spazi più apprezzati ci sono l’idromassaggio, la sauna finlandese, il bagno turco e il percorso Kneipp, che alternando acqua calda e fredda dona leggerezza alle gambe e vitalità al corpo. Infine, le zone relax arredate in legno naturale, con grandi vetrate affacciate sul giardino interno, completano l’esperienza, creando un’atmosfera di pace che invita a restare qui per ore.
Per chi desidera un’esperienza ancora più completa, la spa offre anche la possibilità di prenotare massaggi e trattamenti personalizzati, ideali per sciogliere le tensioni e ritrovare energia.



Colazione, merenda e cena
Il soggiorno è stato reso ancora più piacevole grazie all’offerta gastronomica del Theiner’s Garten. La colazione è abbondante e variegata, con un’ampia scelta di prodotti dolci e salati, frutta fresca, pane e torte fatte in casa, perfetta per iniziare la giornata con energia.


Dalle 13 alle 16 viene servita la merenda pomeridiana, un momento rilassante per gustare snack leggeri, dolci e bevande calde o fresche dopo le escursioni.
La cena è stata uno dei momenti più apprezzati: nel ristorante panoramico, che regala splendide viste sui monti circostanti, abbiamo trovato un’atmosfera elegante ma allo stesso tempo informale, ideale anche con i bambini. I piatti sono ottimi, sempre preparati con ingredienti freschi, 100% biologici, regionali e stagionali. Dal servizio attento e cordiale alla cura della presentazione, tutto contribuisce a rendere l’esperienza gastronomica memorabile. Anche i menù per i più piccoli sono pensati con la stessa attenzione, così che tutta la famiglia possa godersi la cena senza pensieri.

Yoga per famiglie
Altra esperienza che non ci aspettavamo e che ci ha conquistati è stata la lezione di yoga per famiglie: un’ora con la nostra ottima istruttrice, che ci ha guidato in posizioni di stretching e rilassamento. Oltre al beneficio fisico, abbiamo percepito anche un effetto positivo a livello psicologico: un momento di equilibrio, rilassamento e complicità che ha reso la vacanza ancora più speciale.

In più, il Theiner’s Garten è davvero a misura di bambino: aree gioco interne ed esterne, e le piccole attenzioni quotidiane hanno fatto sentire le nostre figlie accolte e coinvolte, trasformando la vacanza in un’esperienza serena e divertente per tutta la famiglia.

👉 Consiglio il Theiner’s Garten a chi cerca una vacanza rigenerante in Alto Adige, con tutti i comfort di un hotel di alto livello, la tranquillità di un ambiente eco-sostenibile e servizi pensati sia per gli adulti che per i bambini.
Perché scegliere Lana e dintorni per una vacanza in famiglia
Questa vacanza ci ha confermato che Lana e i suoi dintorni sono una destinazione ideale per chi cerca natura, cultura e buon cibo in un contesto familiare. La logistica semplice, la varietà di attività e la possibilità di alternare relax ed escursioni rendono ogni giornata diversa e speciale.
Se volete ispirarvi per il vostro viaggio, vi consiglio di seguire gli hashtag ufficiali #lanaregion e #lanaunisce per restare aggiornati su eventi e novità.
Il video della vacanza in famiglia a Lana
Fondatore e autore di NonSoloTuristi.it e ThinkingNomads.com.
110 nazioni visitate in 5 continenti. Negli ultimi 6 anni in viaggio per il mondo con mia moglie Felicity e le nostre due bambine. Instagram @viaggiatori
