La Via Francigena del Nord: camminando tra natura e storia alle porte di Roma

Dopo aver camminato lungo la Via Francigena del Sud ed aver seguito la via di San Francesco verso Roma, continuo questa esperienza dei cammini verso Roma con l’ultima tappa della Via Francigena del Nord, il percorso che arriva a Roma da Campagnano, attraversando campagne, riserve naturali e scorci panoramici bellissimi su Roma. In questo post … Continua

Via di San Francesco da Monterotondo a San Pietro: un cammino tra cultura e spiritualità

Dopo aver percorso una bella e suggestiva tappa della Via Francigena del Sud, si riprende a camminare, questa volta percorrendo un tratto della Via di San Francesco, che da Monterotondo, appena fuori Roma, si snoda fino a raggiungere il cuore della città, concludendosi nella bellissima Piazza San Pietro. Il cammino attraversa diverse tappe che possono … Continua

Cammini verso Roma: La Via Francigena del Sud

Roma non è solo una destinazione: è un punto d’arrivo carico di storia, spiritualità e significato. Da secoli, pellegrini e viaggiatori la raggiungono a piedi da ogni angolo d’Europa, seguendo antichi cammini che ancora oggi raccontano storie di fede, scoperta e lentezza. Sono stato tante volte a Roma ma questa è la prima volta che … Continua

Gaeta Vecchia: Cosa vedere in 1 giorno

Gaeta Vecchia, provincia di Latina nel Lazio meridionale, corrisponde alla Gaeta Medievale che è ricca di arte, leggende, storia che avrai modo di scoprire ad ogni angolo di strada in quanto è un interessante borgo millenario. E se hai tempo ti consiglio di visitare Ponza nella zona, ne varrà sicuramente la pena (leggi il post … Continua

Cosa Fare e Vedere a Roma in 4 Giorni: Un Itinerario tra Storia e Cultura

Il fascino della storia umana è sempre stato quello di lasciarci insegnamenti importanti. C’è un luogo in Italia che di questo fascino ne è colmo, un posto che ha così tanta storia che il solo pronunciare il suo nome, evoca ricordi di cosa stia alla base di molto che c’è su questa terra. Questo luogo … Continua

Roma in 3 giorni: un viaggio attraverso la storia, l’arte e la cultura

Se c’è una città che incarna il concetto di eternità nel cuore di ogni visitatore, viaggiatore o pellegrino, questa è Roma, una delle mie città preferite, alla quale faccio sempre volentieri ritorno quando ne ho l’occasione (leggi il mio post su cosa fare a Roma con i bambini). Capitale d’Italia e custode delle memorie dell’antica … Continua

borghi della Tuscia

8 borghi da vedere nella Tuscia Romana, Viterbo

Continua con questo secondo e ultimo articolo il mio viaggio in Tuscia, e continua sempre nella Tuscia Romana, situata nell’alto Lazio, in provincia di Viterbo, con gli 8 borghi da vedere in Tuscia per l’appunto. Il filo conduttore è sempre quello della Via Francigena. Questa volta proseguiamo il percorso tra i bellissimi borghi laziali spostandoci … Continua

5 borghi da vedere in Tuscia

5 Borghi della Tuscia da visitare lungo la via Francigena, a sud del Lago di Bolsena

La Tuscia è una regione che mi ha sempre affascinato. In particolare, la Tuscia Romana, situata nell’alto Lazio, si associa troppo spesso alla sola Civita di Bagnoregio, che cattura gran parte dei turisti per la sua storia e la sua particolare condizione. Recentemente ho avuto modo di scoprire il resto della Tuscia, in particolare nella … Continua