Kreuzberg: alla ricerca dell’essenza di Berlino

Quello che colpisce la maggioranza dei visitatori di Berlino è l’anima della città. Il frutto di una storia recente che l’ha segnata in maniera sconvolgente nel male, e adesso, probabilmente, nel bene. A partire dal 1989, una città divisa e sofferente, è diventata una città viva e in continua trasformazione. Uno dei più evidenti esempi di … Continua

Vivere una favola negli splendidi castelli tedeschi

La Germania è costellata di rocche, fortezze e castelli in rovina, magnificamente restaurati o perfettamente conservati; semplicemente da ammirare o dove magari trascorrere qualche giorno da favola. Non è quindi un caso se il castello di Heidelberg è l’attrazione prediletta da chi si reca in Germania. Di fatto si tratta delle rovine del castello, il … Continua

Creatività a cielo aperto a Berlino: la zona di Raw-Tempel

Berlino è senza dubbio la capitale europea della street art. Già dai tempi della divisione in est e ovest,  molti giovani tedeschi cominciarono a sfogare  il loro risentimento e la loro vena creativa scrivendo e dipingendo sulle lastre grigie del Muro. La tradizione poi è continuata con la caduta del Muro stesso, quando Berlino diventò … Continua

Cosa fare a Berlino con i bambini: guida pratica

Berlino è una delle più entusiasmanti capitali europee, sempre in fermento è difficile da identificare. La città presenta tante identità: c’è la Berlino monumentale, quella storica, quella moderna ma anche quella alternativa e creativa. Berlino cambia e si trasforma in continuazione seguendo i progetti delle grandi archistar. Nonostante sia una grande metropoli rimane comunque per … Continua

Le regioni vinicole della Germania

Anche in Germania si brinda sempre più spesso con un calice di vino. Sebbene l’immagine del Paese sia legata tradizionalmente alla birra, i vini tedeschi conquistano sempre maggiore popolarità e apprezzamento anche oltre i confini nazionali. Non tutti sanno che in Germania vi sono ben tredici regioni vinicole dove si producono vini e spumanti di … Continua

Algovia, un attraente angolo di Baviera

La regione dell’Algovia, che comprende il sud del distretto governativo bavarese di Svevia, il vecchio circondario rurale di Wangen im Allgäu  in Germania ed i comuni della valle di Tannheim in Tirolo e della Kleinwalsertal nel Vorarlberg in Austria, riserva moltissime sorprese sia in inverno che in estate. Oltre ai castelli Neuschwanstein e Hohenschwangau, conosciuti … Continua

Cosa vedere nella Foresta nera e Germania del sud

La Foresta Nera ci frullava in testa da un paio d’anni, e finalmente ci siamo decisi! Partiamo da Torino in macchina, prima tappa Neuschwanstein, per il mitico castello che ha ispirato Walt Disney per Biancaneve. Evitiamo il Brennero, per cui facciamo la Torino-Milano e poi su, costeggiando il Lago di Como (passando per Lecco) e … Continua

Un luogo magico come il suo castello, famoso in tutto il mondo

Castelli Bavaresi – Il castello di Neuschwanstein In Germania, nella regione bavarese si possono visitare i castelli  del re bavarese Ludwig II, un re chiamato Swan King per aver commissionato la costruzione di stravaganti castelli in stile “fiabesco”. Il più famoso in assoluto è il castello di Neuschwanstein del 1869, situato a Schwangau nei pressi … Continua