Viaggiare è uno dei piaceri della vita, un’avventura fatta di scoperte e curiosità da soddisfare.
E’ una storia che si arricchisce di sempre nuovi capitoli nel corso del tempo: un percorso ideale che si snoda, di volta in volta, nei diversi Paesi che ci troviamo a visitare.
Quando sentiamo che la routine quotidiana, spesso stressante, ci sta opprimendo e schiacciando con il suo peso, la prima cosa che facciamo è desiderare di essere altrove. La mente corre il più delle volte verso destinazioni esotiche e insolite, dove ci piacerebbe recarci all’istante in compagnia di amici, del partner oppure in totale autonomia.
Scegliere di viaggiare da soli è un presidio di libertà assoluto, un piacere che sempre più donne stanno scoprendo. Si tratta, anzi, di una vera e propria passione al femminile, diffusa in tutto il mondo. Basta riuscire a superare una paura anch’essa ancora piuttosto comune, ovvero quella di non riuscire a cavarsela da sole lontano da casa. Il timore, però, è anche quello di fare incontri sgradevoli e sgraditi così come quello di non essere in grado di adattarsi a situazioni di emergenza o insolite.
L’importanza dei preparativi e come limitare gli imprevisti
E’ chiaro che un viaggio comporta sempre delle precauzioni da prendere prima della partenza.
In questo particolare periodo storico, caratterizzato da grande incertezza a causa soprattutto del Covid-19, occorre fare mente locale sull’importanza di sottoscrivere una polizza di assicurazione viaggio che tuteli dagli imprevisti di HeyMondo. Quest’ultima rappresenta infatti un importante presidio di sicurezza e un punto di riferimento assoluto lungo l’intero itinerario.
Vediamo ora quali sono i migliori consigli per prepararsi all’esplorazione del mondo e per viaggiare da sole in totale autonomia.
Vantaggi del viaggiare da soli
Il principale vantaggio del viaggiare da soli è rappresentato naturalmente dal fatto di poter organizzare e strutturare l’intero viaggio in base alle personali curiosità, interessi e aspirazioni, senza dover dipendere da altre persone per farlo. Il viaggio risulterà quindi un’esperienza del tutto personale, unica e indiscutibilmente dinamica.
Ormai vedere in giro per il mondo donne che viaggiano da sole non è più considerato insolito né vissuto come un tabù. La famosa sindrome di Wanderlust, ovvero il continuo desiderio di viaggiare e scoprire nuovi popoli e culture, è del tutto trasversale.
Occhi sempre aperti e bagagli leggeri
Il principale consiglio, generico e comunque sempre valido, è quello di viaggiare tenendo costantemente gli occhi aperti. E’ bene, per esempio, evitare di fidarsi del primo arrivato, specialmente di sera in locali notturni.
Siate sempre disinvolte e cercate di non apparire sperdute anche quando siete in cerca del bandolo della matassa per compiere uno spostamento oppure di info di routine.
Bagagli (o zaino)
Per quanto riguarda invece i bagagli, puntate su quelli provvisti di ruote per una maggiore praticità e velocità negli spostamenti (evitando quelli, anche all’apparenza, molto costosi). Lasciate sempre una mano libera ed evitate di tenere troppo in vista le etichette con le vostre informazioni personali (cognome e nome in primis).
Meglio ancora optare per uno zaino da viaggio, versatile e comodo, che portato in spalle permette di spostarsi in modo più agevole, avendo sempre le mani libere in caso di necessita’.
Uno zaino e’ decisamente la scelta migliore se si pensa di fare un viaggio utilizzando per la maggior parte dei casi i mezzi pubblici come bus o treni, perche’ permette di salire e scendere da questi mezzi con disinvoltura e facilita’.
Carte di credito e documenti
Carte di credito e documenti di identità vanno tenuti in una pochette a parte, mentre per quanto concerne la borsa per tutti i giorni – meglio se a tracolla – puntate su cerniere lampo e con vari scomparti (potranno contenere macchina fotografica, mappe e tablet ma non solo).
In commercio si trovano anche porta documenti (per documenti appunto, ma anche per contanti e carte di credito) sottili e leggeri, che si possono portare anche sotto pantaloni, gonne o magliette.
Comunicate i vostri spostamenti, sondate usi e costumi
Quando si viaggia è necessario calarsi nella nuova realtà del posto dove ci troviamo, il cui idioma spesso è diverso dal nostro.
E’ essenziale, in determinate situazioni, riuscire a comunicare con chi ci sta di fronte con frasi locali, ecco perché è bene imparare anche solo alcune parole di uso comune per togliersi soprattutto da situazioni imbarazzanti.
In certi casi l’uso di google translate e’ sufficiente e pratico, ricordatevi solo di avere accesso ad internet sul telefono, magari acquistando una sim locale con piano dati.
Cercate anche di capire se nel Paese dove vi recate siano o meno presenti determinati ‘codici’ in merito, ad esempio, all’abbigliamento da indossare (capelli raccolti e nascosti, pantaloni lunghi e così via). Si tratta di dettagli importanti da conoscere nel momento in cui dovrete preparare il bagaglio.
Sì agli spostamenti in taxi, no ai gioielli vistosi
Le donne spesso finiscono nel mirino di malintenzionati quando indossano gioielli vistosi e importanti: evitate.
Cercate di non imboccare strade troppo solitarie o buie quando cala il sole, inoltre tenete per voi i vostri dettagli di viaggio specie in merito all’albergo dove alloggiate e all’itinerario che seguite.
Taxi
Per gli spostamenti è sempre utile e sicuro ricorrere al taxi, soprattutto quando non ci si senta sicure relativamente al tragitto da compiere (perché magari è molto articolato). Taxi in molti paesi sono economici (anche 1 euro a tratta). Usate anche Uber o Grab, app per trovare taxi dal vostro telefono.
Autostop e la tentazione di chiedere un passaggio a uno sconosciuto sono sempre situazioni da scoraggiare ed evitare.
Treno o bus
Viaggiare su treni o bus locali e’ sempre sicuro ma tenete sempre lo zaino con voi, tra le gambe, per evitare che qualcuno per lo rubi (succede, non e’ solo un luogo comune o un consiglio esagerato).
Locali notturni
Se vi trovate infine in un locale notturno, magari per ascoltare della musica dal vivo, fate attenzione a non perdere il controllo esagerando con le bevande alcoliche e non lasciate mai il bicchiere incustodito per evitare che qualcuno ci metta sostanze stupefacenti.
Non lasciate mai la vostra borsa incustodita e non date troppa confidenza agli sconosciuti (come gia’ accennato in precedenza).
Dove dormire
In base al vostro budget sceglierete hotel, guest house oppure ostelli: l’importante e’ leggere recensioni di altri viaggiatori prima di scegliere il posto dove alloggiare, se hanno avuto problemi o difficolta’ varie.
Se scegliete l’ostello, non dimenticate di chiudere nell’armadietto i vostri oggetti piu’ preziosi e non lasciare mai computer, telefono o tablet sul letto anche solo per pochi minuti. Meglio essere diffidenti che trovarsi senza computer al primo giorno di viaggio.
In conclusione
Viaggiare da sole e’ emozionante, piacevole e soprattutto indimenticabile: le esperienze che farete in giro per il mondo saranno ricordi indelebili nel tempo.
Non fatevi scoraggiare da persone che vi diranno di non partire da sole: prendete nota dei consigli che vi daranno ma alla fine ascoltate il vostro istinto e soprattutto cuore. Usando buon senso e precauzione, il vostro viaggio sara’ senza intoppi e problemi.
Sono sempre stata affascinata da culture e paesi diversi; un giro del mondo nel lontano 2005 ha ulteriormente aumentato la mia voglia di viaggiare. Dal 2016 in viaggio con due bambine piccole, per nuove avventure.
Fondatrice di ThinkingNomads.com