Cosa fare con i bambini nei dintorni di Innsbruck: itinerario di famiglia

Durante il nostro soggiorno a Innsbruck abbiamo scoperto quanto questa città e i suoi dintorni siano ideali per una vacanza in famiglia: montagne facilmente accessibili, castelli da fiaba, musei sorprendenti e attrazioni pensate per i più piccoli hanno reso ogni giornata speciale. E grazie alla Innsbruck Card, che include ingressi e trasporti per molte attrazioni, è stato tutto ancora più semplice e conveniente.

Se vuoi scoprire tutti i dettagli del nostro viaggio in Tirolo, ti consiglio anche di leggere il nostro articolo dedicato: Itinerario a Innsbruck con bambini.

Ecco un itinerario strutturato con le esperienze che consigliamo a chi viaggia con bambini a Innsbruck.

1. Escursione sullo Zirbenweg

Per vivere la montagna a misura di famiglia, lo Zirbenweg è un sentiero panoramico ideale: si raggiunge facilmente dal centro città prendendo l’autobus 540 fino alla fermata Glungezerbahn a Tulfes. Qui parte la funivia Glungezerbahn, che porta al punto di partenza del percorso.

Il sentiero, lungo circa 7 km, collega la Glungezerbahn alla Patscherkofelbahn, che scende a Igls. Il percorso non è impegnativo ed è perfetto anche per i bambini, che lungo il cammino possono divertirsi a raccogliere pigne e osservare i cembri secolari alcuni dalle forme particolari e curiose. Non è raro incontrare mucche al pascolo e, in alcuni tratti, si passa accanto a una fattoria con animali, che diventa subito una tappa curiosa per i più piccoli.

Il panorama sulla valle dell’Inn è tra i più spettacolari di tutta la regione: in certi punti sembra di dominare un immenso balcone naturale con le Alpi che si aprono a perdita d’occhio.

Alla fine del percorso, proprio presso la stazione a monte della Patscherkofelbahn, si trova il ristorante Kofel, che è anche un moderno hotel: è il posto ideale per fermarsi a pranzo, rilassarsi sulla terrazza panoramica e godersi il paesaggio dopo la camminata. Da lì, si scende comodamente con la funivia fino a Igls da dove partono autobus diretti al centro di Innsbruck.

2. Castello di Ambras

Dopo una mattinata in montagna, il pomeriggio è perfetto per una visita culturale al Castello di Ambras, raggiungibile comodamente in autobus con le linee M o 540.

Il castello, situato su una collina che domina Innsbruck, è circondato da giardini curati con laghetti e sentieri che invitano a passeggiare. All’interno custodisce una delle collezioni rinascimentali più importanti d’Europa: armerie, gallerie di ritratti e camere delle meraviglie che rispecchiano la passione dell’arciduca Ferdinando II, che fece di Ambras la sua residenza.

Castello di Ambras

Per i bambini, il percorso è particolarmente affascinante grazie alle collezioni di armature: qui si possono ammirare elmi, scudi e spade che sembrano usciti da un libro di cavalieri. Alcune sale, come quella delle armature per bambini e cavalli, stimolano la fantasia dei più piccoli che si immaginano subito in un torneo medievale. Anche le camere delle meraviglie, con oggetti curiosi e insoliti, catturano l’attenzione dei piccoli esploratori.

La sala più importante del castello è senza dubbio la Sala Spagnola, uno dei più raffinati esempi di architettura rinascimentale in Austria: con i suoi soffitti riccamente decorati, le pareti rivestite in legno e i ritratti degli Asburgo che la circondano, lascia senza parole anche i visitatori più giovani, che spesso restano colpiti dalla sua grandezza e dai dettagli luminosi.

Sala spagnola Castello di Ambras

Con la Innsbruck Card l’ingresso al Castello di Ambras è incluso, rendendolo una tappa ideale per unire cultura e divertimento in famiglia.

3. Nordkette

Una delle esperienze più emozionanti per i bambini è la salita in funivia sulla Nordkette, la montagna che domina Innsbruck. La stazione di partenza della Nordkettenbahn si trova vicino al centro città (Congress Station), che rende l’escursione facile da organizzare anche senza auto.

In pochi minuti la funivia porta in quota, offrendo un panorama incredibile sulla città da un lato e sulle cime alpine dall’altro. Per i bambini il viaggio in cabinovia è già di per sé un’avventura, ma l’arrivo in vetta regala la sensazione di trovarsi davvero in cima al mondo.

Una volta arrivati, non ci si limita al panorama: dalla stazione Seegrube partono diversi sentieri escursionistici adatti anche alle famiglie. Uno dei più piacevoli è quello che conduce fino alla Höttinger Alm (circa un’ora di cammino), un percorso semplice e panoramico che permette ai bambini di muoversi nella natura senza difficoltà, con la possibilità di incontrare animali al pascolo lungo la via.

Anche in questo caso, la salita con la funivia è inclusa nella Innsbruck Card.

Purtroppo, come si può vedere dalle foto, il meteo non è stato clemente con noi per cui ci siamo trovati pioggia a tratti e freddo; l’uica escursione che abbiamo fatto è stata di circa 15 minuti fino al Hafelekar, la vetta più alta dopo l’arrivo in funivia.

4. Alpenzoo

Scendendo dalla Nordkettenbahn si trova l’Alpenzoo, lo zoo alpino più alto d’Europa, situato a oltre 700 metri di altitudine. È un luogo unico perché ospita esclusivamente animali tipici delle Alpi, permettendo alle famiglie di scoprire da vicino la fauna che popola le montagne circostanti. Qui si possono ammirare stambecchi, marmotte, linci, lupi, aquile e gufi reali, ma anche specie meno conosciute come la salamandra alpina o il gallo cedrone.

La grande sorpresa per i bambini è l’orso bruno (anzi ne abbiamo visti due), che però non sempre si lascia vedere: il momento migliore per osservarlo è durante i pasti, quando viene nutrito dai guardiani.

Molto interessante anche l’acquario alpino, che riproduce gli ecosistemi dei laghi e dei torrenti di montagna, mostrando pesci autoctoni e specie acquatiche che vivono solo in queste regioni.

Alpenzoo acquario

Lo zoo è ben organizzato per le famiglie: c’è un parco giochi interno dove i piccoli possono correre e arrampicarsi, un ristorante con terrazza panoramica dove fermarsi per una pausa, e un gift shop con libri, giochi e souvenir legati al mondo alpino, perfetti per portare a casa un ricordo educativo della visita.

parco giochi Alpenzoo

Anche l’ingresso all’Alpenzoo è incluso nella Innsbruck Card, che lo rende una tappa ideale da abbinare alla salita sulla Nordkette.

5. Swarovski Kristallwelten

A circa 20 km da Innsbruck si trova il Swarovski Kristallwelten di Wattens, un’esperienza che unisce arte, natura e divertimento per tutta la famiglia. All’ingresso si viene accolti dal famoso Gigante, che custodisce al suo interno stanze scintillanti e installazioni artistiche di cristallo, perfette per stupire i bambini.

Il parco che circonda il museo – The Garden – si estende su 7,5 ettari attorno al Gigante. Tra i punti forti: la Crystal Cloud, una nuvola scintillante che sembra sospesa, la Mirror Pool (uno specchio d’acqua che riflette il cielo), il Playtower con più livelli dedicati ai giochi indoor, il labirinto, il parco giochi esterno e la giostra Carousel, che attira subito l’attenzione dei più piccoli. Ci sono anche le Roman Excavations, che aggiungono un tocco avventuroso alla visita, stimolando la curiosità dei bambini.

Per le famiglie, inoltre, è comodo sapere che c’è un ristorante sul posto. L’ingresso è incluso nella Innsbruck Card, e il prezzo comprende anche uno shuttle gratuito che parte dalla stazione dei treni di Innsbruck e porta fino a Wattens.

Personalmente, visitandolo in agosto, ho trovato i giardini un po’ troppo simili a un parco di divertimenti, con un’atmosfera a tratti caotica. Inoltre c’era davvero molta gente: per questo consiglio di arrivare presto al mattino o verso il tardo pomeriggio, quando la folla si dirada e l’esperienza diventa più piacevole.

6. Shopping al Mercato Centrale

Se oltre alle escursioni volete portare a casa un ricordo autentico del Tirolo, consigliamo una visita al Mercato Centrale di Innsbruck: qui si trovano banchi con prodotti locali, perfetti da acquistare o da gustare sul posto. Lo speck tirolese è sicuramente una delle specialità da comprare, ma ci sono anche formaggi, dolci e prodotti tipici che raccontano le tradizioni culinarie della regione.

Conclusioni: Innsbruck a misura di famiglia

Innsbruck è una destinazione che riesce a sorprendere le famiglie grazie alla sua varietà di esperienze: escursioni semplici in montagna, castelli che sembrano usciti da un libro di fiabe, panorami spettacolari, animali da osservare da vicino, shopping di prodotti tipici e un museo che unisce arte, natura, gioco e spettacolo.

Il tutto è reso ancora più accessibile dalla Innsbruck Card, che permette di risparmiare tempo e denaro includendo ingressi e trasporti. Per noi è stata una vacanza equilibrata, dove ogni giorno offriva qualcosa di nuovo e adatto ai bambini, senza mai doverci preoccupare troppo della logistica.

Un aspetto da considerare, però, è il periodo: ad agosto Innsbruck è molto frequentata da turisti, e questo significa attrazioni affollate, ristoranti pieni e a volte code alle funivie. Se possibile, è meglio programmare la visita in altri mesi dell’anno, oppure organizzarsi arrivando presto al mattino o nel tardo pomeriggio per vivere le esperienze con maggiore tranquillità.

Naturalmente a Innsbruck e dintorni ci sarebbero molte altre attività da fare in famiglia, ma non avendo avuto tempo di provarle, abbiamo scelto di raccontare soltanto quelle che abbiamo potuto sperimentare personalmente durante il nostro soggiorno.

Innsbruck ci ha dimostrato che la montagna non è solo per escursionisti esperti: con i giusti percorsi e le attrazioni pensate per i piccoli, diventa la cornice ideale per creare ricordi di famiglia che restano nel cuore.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.