I Cotswolds sono una delle regioni più belle ed affascinanti dell’Inghilterra, e te lo dice uno che è dal 2001 che bazzica nel Regno Unito e non un influencer in cerca di like (leggi il mio ultimo post su cosa vedere a Stamford per esempio). Sono stato nel Cotswolds diverse volte, l’ultima in autunno, forse la stagione migliore per visitare la zona: i colori autunnali rendono i paesaggi ancora più pittoreschi e drammatici. Ma non solo: le foto e i video che farai saranno qualcosa di speciale, anche se non sei un super esperto di fotografia ma ti accontenti di usare il telefono per scattare qualche foto ricordo.
Ma quali paesi visitare nel Cotswolds? Si possono visitare tutti i più belli in un viaggio di tre o quattro giorni, anche se consiglio sempre di prendersi il proprio tempo e di non fare le cose di corsa. Nella lista non ho messo Castle Combe perchè a mio avviso sopravvalutato anche se, avendo tempo, puoi farci una visita.
Se hai solo un weekend nel Cotswolds, meglio vedere solo un paio di paesini. Sui social si trovano influencer che in due giorni ti consigliano di vedere quello che io ho visto in una settimana. Per cui se vuoi vedere davvero bene questa regione a sud dell’Inghilterra, inizia con i paesi che trovi di seguito, con la Cotswolds mappa in fondo che ti sarà utile per pianificare il viaggio in auto se arrivi in aereo dall’Italia.
- 1. Broadway: Il Cuore Artistico dei Cotswolds
- 2. Chipping Campden: Una Perla Storica
- 3. Moreton-in-Marsh: L’Anima del Mercato
- 4. Snowshill: Il Villaggio più Caratteristico
- 5. Bibury: Una Cartolina Vivente
- 6. Bourton-on-the-Water: La Venezia dei Cotswolds
- 7. Stow-on-the-Wold: L’Incanto delle Antichità
- Come Arrivare nei Cotswolds dagli Aeroporti Più Vicini
- Pianifica il Tuo Viaggio con la Cotswolds Mapp
- Dove Dormire nei Cotswolds
- Requisiti per Entrare in Inghilterra per Cittadini Italiani (2025)
1. Broadway: Il Cuore Artistico dei Cotswolds
Broadway è un un bel paese del Cotswolds anche se a mio avviso non è il migliore o il più fotogenico. Questo paese è famoso per la sua High Street, la strada centrale del villaggio, costeggiata di case in pietra locale color miele (come tutte le case della regione), boutique indipendenti, negozi di souvenir, un paio di gallerie d’arte e un paio di pub storici dove pranzare. Vale la pena iniziare da qui il viaggio in auto per il Cotswolds anche se a questo paese non dedicherei più di un paio d’ore.
Nelle vicinanze si trova anche la Broadway Tower, una torre neo-gotica costruita nel 1798 che si erge su una delle colline più alte dei Cotswolds (vedi Cotswolds mappa in fondo al post). Attorno alla torre si estende un’ampia area naturale perfetta per passeggiate e pic-nic, con scorci panoramici molto belli. In teoria si paga anche l’ingresso al parco della torre, ma non essendoci controlli, si può passeggiare senza essere disturbati e senza biglietto. L’ingresso alla torre è caro e sinceramente non ne vale la pena. A pochi metri dalla torre si trova anche un bunker della Guerra Fredda, visitabile con una guida, ma anche questo a pagamento. In teoria si può acquistare un biglietto che comprende tutto ma non aspettatevi un prezzo economico.
Ci sono poi zone pic-nic, un bar con ristorante e parcheggio dove lasciare l’auto (a pagamento anche questo).
2. Chipping Campden: Una Perla Storica
Con oltre 270 edifici storici protetti, Chipping Campden è sicuramente un posto da vedere in un viaggio nel Cotswolds. Concediti una passeggiata lungo la sinuosa High Street, con i suoi edifici in pietra color miele tipici della zona, per renderti conto della bellezza di questo paese.
Da non perdere la Grevel House, considerata la proprietà più antica del paese: risalente al 1380, questa fu la dimora del commerciante di lana William Grevel. Sebbene ristrutturata nel tempo, conserva ancora elementi in pietra originali e bizzarri gargoyle.
Tra gli altri edifici storici, spiccano anche il Woolstaplers Hall, costruito nel 1340 come mercato della lana, e successivamente restaurato da CR Ashbee, e il Town Hall. Merita una visita anche la fila di graziose case per poveri (almshouses) costruite nel 1612, finanziate dal facoltoso mercante Sir Baptist Hicks.
Infine, alla fine della High Street si trova un tranquillo giardino dedicato al naturalista locale Ernest Wilson, celebre per aver introdotto oltre 1200 specie di piante dall’Asia.
In paese ci sono diversi bar e pub tipici dove fermarsi per un caffè o una pinta di birra. Dedica almeno mezza giornata a questo paese. Puoi lasciare l’auto sulla strada principale, sempre se si trova posto. Visita Chipping Campden in settimana durante i periodi di vacanza oppure anche il sabato e la donna fuori stagione.
3. Moreton-in-Marsh: L’Anima del Mercato
Moreton-in-Marsh è uno dei villaggi più accessibili e animati dei Cotswolds, situato lungo la storica Fosse Way, una strada romana che attraversa la campagna inglese e che puoi percorrere per raggiungere gli altri paesi citati in questo post. A Moreton-in-Marsh consiglio di dedicare almeno una mezza giornata, ma anche di più se ne hai il tempo. Ecco perchè..
Un Villaggio Storico e Strategico
Moreton-in-Marsh è menzionato già nel XIII secolo e il suo sviluppo è legato alla sua posizione strategica come snodo commerciale. Il paese ha mantenuto il suo fascino antico, con edifici in pietra color miele che si allineano lungo la High Street e testimoniano il passato mercantile della zona.
Uno degli edifici più iconici è la Curfew Tower, una torre del XVII secolo che una volta ospitava la campana utilizzata per annunciare il coprifuoco. Questo dettaglio ci ricorda l’importanza di Moreton-in-Marsh come centro comunitario sin dai tempi medievali.
Il Mercato Settimanale
Ogni martedì, il mercato di Moreton-in-Marsh attira visitatori da tutta la regione. È uno dei mercati più grandi e antichi dei Cotswolds, con una vasta gamma di bancarelle che offrono prodotti freschi locali, artigianato, fiori, abbigliamento e altro ancora. Per noi è stata un’esperienza imperdibile, perfetta per assaporare la vita locale e acquistare souvenir tipici della regione. Consigliato.
Letteratura
Se sei un amante di letteratura moderna sappi che Moreton-in-Marsh ha ispirato il villaggio di Bree nel celebre romanzo Il Signore degli Anelli di J.R.R. Tolkien. Si dice che il pub The Bell Inn, risalente al XIV secolo, abbia influenzato la creazione della locanda “Il Puledro Impennato” descritta nel libro.
Merita una visita anche il Batsford Arboretum, situato appena fuori dal paese: questo splendido arboreto ospita una delle più grandi collezioni private di alberi e arbusti del Regno Unito, con sentieri immersi nella natura che cambiano colore con le stagioni, rendendolo perfetto in qualsiasi periodo dell’anno.
Cibo e Soggiorno
Moreton-in-Marsh offre numerose opzioni per mangiare e soggiornare. Dai tradizionali pub inglesi come il già citato The Bell Inn, che serve piatti tipici dei Cotswolds, ai raffinati ristoranti e tea room, c’è qualcosa per ogni gusto. Consiglio di soggiornare qui perchè il paese offre accoglienti B&B e hotel di charme che incarnano lo spirito ospitale della regione.
4. Snowshill: Il Villaggio più Caratteristico
Tra tutti i paesi del Cotswolds, Snowshill è sicuramente il più bello e il più caratteristico. Piccolo, tranquillo e immerso nel verde, sembra davvero essere sospeso nel tempo. La cosa più bella da fare è parcheggiare l’auto e camminare senza meta nelle vie del paese, immaginandosi di essere in un’altra epoca. Per pranzo vale la pena fermarsi all’unico pub del paese, piccolo per cui meglio prenotare o arrivare per mezzogiorno.
Da visitare anche lo Snowshill Manor, una casa-museo ricca di storia e con un panorama mozzafiato che si apre sulla campagna circostante.
5. Bibury: Una Cartolina Vivente
Bibury è forse uno dei villaggi più famosi dei Cotswolds, grazie alle sue case in pietra storiche conosciute come Arlington Row. Queste abitazioni del XVII secolo sono così pittoresche da sembrare uscite da un libro di fiabe. Una passeggiata lungo il fiume Coln è un’altra esperienza da provare. Sfortunatamente la strada che attraversa il paese è molto trafficata, specialmente durante le ora di punta, il che rovina un po’ l’atmosfera di questo posto.
La chiesa di St. Mary
Non si può visitare Bibury senza fare una tappa alla sua incantevole chiesa di St. Mary. Situata in un angolo tranquillo del villaggio, questa chiesa storica è un vero gioiello di architettura anglosassone e medievale. L’edificio originale risale all’VIII secolo, ma nel corso del tempo è stato arricchito da dettagli gotici e vetrate colorate che aggiungono un tocco di fascino senza tempo. Passeggiare nel suo tranquillo cimitero, circondato da alberi secolari, offre una sensazione di pace e connessione con la storia. All’interno, potrete ammirare dettagli decorativi intricati, come il crocifisso scolpito e gli antichi simboli cristiani, che raccontano secoli di devozione.
Arlington Row: L’Icona dei Cotswolds
Il punto più famoso di Bibury è senza dubbio Arlington Row, una fila di case in pietra del XIV secolo originariamente utilizzate come deposito per la lana e successivamente trasformate in abitazioni per i tessitori nel XVII secolo. Queste casette, con i loro tetti spioventi e la facciata ricoperta di edera, sono diventate un simbolo dei Cotswolds e una meta imperdibile per i fotografi di tutto il mondo.
Bibury Trout Farm
Una delle attrazioni più particolari di Bibury è la Bibury Trout Farm, la fattoria di trote più antica del Regno Unito, fondata nel 1902. Qui, grandi e piccini possono imparare di più sull’allevamento delle trote e persino cimentarsi nella pesca. Dopo la visita, non perdere l’occasione di acquistare trote freschissime e altri prodotti locali presso il negozio della fattoria.
Per pranzo prova il Swan Hotel, situato nel cuore del paese, è un luogo iconico dove si può pranzare (o cenare) in un’atmosfera elegante e accogliente, ma allo stesso tempo assaggiare piatti preparati con ingredienti locali, accompagnati da vini selezionati e birre artigianali.
6. Bourton-on-the-Water: La Venezia dei Cotswolds
Bourton-on-the-Water è sicuramente uno dei paesi più amati e fotografati dei Cotswolds, famoso per il suo incantevole fiume Windrush, che scorre tranquillamente attraverso il centro del paese, incorniciato da salici piangenti e ponticelli in pietra bassi e pittoreschi. Non a caso, questo luogo è soprannominato la “Venezia dei Cotswolds”, un titolo che ben si addice alla sua atmosfera romantica e alla sua bellezza senza tempo. Qui ci siamo stati in diverse occasioni, praticamente in tutte le stagioni e devo dire che l’autunno è forse la stagione migliore per visitare il paese.
Il Fiume Windrush e l’Atmosfera Rilassata
Passeggiare lungo le rive del fiume Windrush è un’esperienza che conquista tutti, grandi e piccini. L’acqua cristallina e i ponti in pietra creano una cornice perfetta per una giornata di relax, con molte aree erbose dove fermarsi per un pic-nic o semplicemente godersi il paesaggio. Nei mesi estivi questo paese è letteralmente preso d’assalto dai turisti, ma in autunno è pacifico e piacevole da visitare.
Attrazioni da Non Perdere
- The Model Village – Una delle attrazioni più famose è il Model Village, una replica in miniatura di Bourton-on-the-Water costruita nel 1937. Realizzato interamente in pietra locale, questo modello dettagliato include tutti gli edifici principali del villaggio, con giardini curati e persino un fiume in miniatura. È un vero spettacolo, particolarmente apprezzato dai bambini, ma anche dagli adulti che amano la precisione dei dettagli.
- Cotswold Motoring Museum – Per gli appassionati di auto e moto d’epoca, il Cotswold Motoring Museum è una tappa imperdibile. Questo museo ospita una vasta collezione di veicoli, memorabilia e curiosità legate alla storia dei trasporti. È anche la casa del famoso personaggio “Brum”, l’auto parlante protagonista di uno show televisivo per bambini.
- Birdland Park & Gardens – Un’altra attrazione amata dalle famiglie è il Birdland Park & Gardens, un parco dedicato agli uccelli con oltre 500 specie, tra cui pinguini, fenicotteri e rapaci. C’è anche un’area tematica chiamata “Jurassic Journey” dove i bambini possono scoprire dinosauri a grandezza naturale e imparare di più sulla storia preistorica. Alle nostre bambine è piaciuto molto, decisamente consigliato se viaggi in famiglia.
- Dragonfly Maze – Per chi cerca un’attività divertente e coinvolgente, il Dragonfly Maze è un labirinto tradizionale con un tocco moderno. Alla fine del percorso, i visitatori devono risolvere un enigma basato su indizi raccolti lungo la strada, rendendo l’esperienza perfetta per famiglie e gruppi di amici.
Shopping e Gastronomia
Bourton-on-the-Water offre anche un’ottima selezione di negozi e tea room. Qui trovi boutique che vendono prodotti locali, artigianato e souvenir, oltre a pub accoglienti e ristoranti che servono piatti tradizionali dei Cotswolds. Tra i preferiti ci sono il Rose Tree Restaurant e il Duke of Wellington, che offrono cucina locale in un’atmosfera tipica.
7. Stow-on-the-Wold: L’Incanto delle Antichità
Stow-on-the-Wold è uno dei paesi più affascinanti e storici dei Cotswolds, famoso per la sua grande piazza del mercato, le solite case in pietra color miele e un’atmosfera che racconta secoli di storia. Situato su una collina è uno dei punti più alti della regione, da cui deriva appunto il suo nome, “Stow sulla collina”. Anche a Stow-on-the-Wold ci siamo stati diverse volte e non ci si stanca mai di visitarlo.
Un Centro Storico
La grande Market Square è il cuore del villaggio e una testimonianza del suo passato come importante centro commerciale. Durante il Medioevo, Stow era uno snodo per il commercio della lana, e la piazza era il luogo dove si svolgevano i vivaci mercati. Ancora oggi, la piazza conserva il suo fascino storico, con antichi edifici che ospitano negozi di antiquariato, boutique e caffè. Al centro, si trova un’antica croce di pietra che simboleggia la protezione dei mercanti.
Attrazioni Principali a Stow-on-the-Wold
- La Chiesa di St. Edward – La chiesa di St. Edward è uno dei luoghi più suggestivi di Stow. Costruita nel XV secolo, è famosa per le sue antiche porte laterali incorniciate da due maestosi alberi di tasso, che sembrano uscite da un racconto fantasy. Questa caratteristica ha ispirato molte leggende, e si dice che abbia influenzato persino J.R.R. Tolkien nella creazione delle porte di Moria ne Il Signore degli Anelli. All’interno, l’atmosfera silenziosa e le vetrate colorate offrono un momento di pace e riflessione.
- Negozi di Antiquariato – Stow-on-the-Wold è rinomata per i suoi numerosi negozi di antiquariato. Passeggiando per le vie, troverete una vasta gamma di botteghe che vendono mobili, oggetti d’arte e gioielli. È il paradiso per gli appassionati di tesori storici e curiosità uniche.
- The Royalist Hotel – Situato in un edificio del 947 d.C., il Royalist Hotel è uno dei più antichi pub-ristoranti d’Inghilterra. Questo luogo storico è perfetto per una pausa, dove potrete assaporare piatti tipici locali in un’atmosfera autentica.
- Fosse Way e il Passato Romano – Stow-on-the-Wold sorge lungo la Fosse Way (citata prima), una delle principali strade romane che attraversavano la Gran Bretagna.
Consiglio di fermarti a pranzo (o anche solo per una pinta di real Ale) al pub più antico dell’Inghilterra, il The Porch House, pub con origini che risalgono al 947 d.C.
All’interno, troverai travi in legno originali, camini accessi nelle varie stanze e un’atmosfera accogliente. Il menu offre una selezione di piatti tradizionali preparati con ingredienti locali, accompagnati da un’ottima scelta di birre artigianali.
Natura nei Dintorni
Per gli amanti delle passeggiate, Stow è il punto di partenza ideale per esplorare i sentieri dei Cotswolds. Qui potrai avventurarti nei percorsi che attraversano le verdi colline, i prati e i boschi circostanti, immergendoti nella tranquillità della campagna inglese.
Come Arrivare nei Cotswolds dagli Aeroporti Più Vicini
La regione dei Cotswolds è ben collegata ai principali aeroporti dell’Inghilterra. Ecco alcune opzioni per raggiungerla:
1. Aeroporto di Londra Heathrow (LHR)
- Distanza: Circa 120 km (2 ore in auto).
- In auto: Seguire la M4 verso Swindon, poi prendere l’uscita per la A419 e proseguire verso Cirencester.
- In treno: Dalla stazione di Paddington a Londra, prendere un treno per Moreton-in-Marsh (circa 1 ora e 30 minuti).
- In autobus: National Express offre servizi diretti verso alcune città nei Cotswolds.
2. Aeroporto di Birmingham (BHX)
- Distanza: Circa 70 km (1 ora in auto).
- In auto: Seguire la M42 e poi la A46 verso Stratford-upon-Avon e Chipping Campden.
- In treno: Collegamenti diretti da Birmingham Moor Street a Moreton-in-Marsh (circa 1 ora).
3. Aeroporto di Bristol (BRS)
- Distanza: Circa 90 km (1 ora e 30 minuti in auto).
- In auto: Seguire la M5 verso Gloucester e poi prendere la A46 verso Cirencester.
- In treno: Da Bristol Temple Meads, puoi raggiungere Gloucester o Cheltenham con un cambio a Swindon.
Se hai tempo ti consiglio di vedere Bristol che ne merita sempre la pena.
Pianifica il Tuo Viaggio con la Cotswolds Mapp
Per aiutarti a pianificare il tuo itinerario, ecco una mappa dettagliata che include tutte le tappe sopra menzionate. È fondamentale per orientarti tra i diversi paesi della regione e scoprire anche altre gemme nascoste nei dintorni.
Dove Dormire nei Cotswolds
I Cotswolds offrono una varietà di alloggi che vanno da eleganti boutique hotel a cottage tradizionali. Ecco alcune opzioni per dormire nei Cotswolds, suddivise per tipologia e preferenze:
1. Boutique Hotel e Locande di Charme
The Swan Hotel (Bibury): Situato nel cuore di Bibury, questo hotel storico offre camere eleganti e un ristorante di alta qualità. È ideale per un soggiorno tranquillo immersi nella tradizione inglese.
The Lygon Arms (Broadway): Un’iconica locanda del XVI secolo che unisce storia e lusso. Perfetto per chi cerca un’esperienza autentica con un tocco raffinato e nel cuore di Broadway.
The Porch House (Stow-on-the-Wold): Situato nel pub più antico d’Inghilterra come indicato precedentemente, offre camere accoglienti e un’atmosfera unica. Comodo anche come posizione essendo in centro paese.
2. Cottage Tradizionali
- Cotswold Cottage Gems: Case vacanze arredate con gusto, ideali per famiglie o gruppi di amici che vogliono vivere un’esperienza autentica. Spesso dotate di cucine attrezzate e giardini privati.
- Snowshill Hill Estate (Snowshill): Cottage immersi nella tranquillità della campagna, perfetti per una fuga romantica o per chi cerca relax.
3. B&B e Alloggi Intimi
Number Four at Stow (Stow-on-the-Wold): Un piccolo hotel con servizio attento e camere luminose, ideale per esplorare i dintorni. Con sole 18 camere infatti, arredate con gusto, offre un’atmosfera più intima e personalizzata rispetto ad altri hotel della zona.
Il ristorante dell’hotel, The Old Bakery, è una vera gemma: propone piatti stagionali con ingredienti locali e un delizioso tè pomeridiano. La posizione tranquilla ma strategica consente di raggiungere facilmente i villaggi più belli della zona, come Bourton-on-the-Water e Chipping Campden, mentre il personale è sempre pronto a offrire consigli utili per un soggiorno indimenticabile.
4. Opzioni Economiche
YHA Cotswolds (Stow-on-the-Wold): Una sistemazione perfetta per viaggiatori con budget ridotto, che offre dormitori e camere private in un ambiente accogliente. A mio avviso è davvero pregevole trovare un ostello come questo in una zona così esclusiva dell’Inghilterra. All’ostello hanno anche camere per famiglie.
Requisiti per Entrare in Inghilterra per Cittadini Italiani (2025)
Se sei un cittadino italiano e vuoi viaggiare in Inghilterra, è importante conoscere i requisiti aggiornati dopo la Brexit.
1. Documento di Viaggio
- Passaporto valido: I cittadini italiani devono essere in possesso di un passaporto valido. La carta d’identità non è più accettata per l’ingresso nel Regno Unito, salvo per alcune eccezioni specifiche (vedi sotto).
- Eccezioni: La carta d’identità è accettata solo per residenti UE che abbiano richiesto o ottenuto il Settled Status o il Pre-Settled Status.
2. Visto di Ingresso
- Lavoro e studio a lungo termine: Se desideri lavorare o studiare per più di 6 mesi, è necessario richiedere un visto specifico.
- Turismo e soggiorni brevi: Non è necessario un visto per soggiorni fino a 6 mesi per motivi turistici, visite familiari, studio breve o affari.
Ricorda di avere anche una valida assicurazione di viaggio.
Che il tuo viaggio nei Cotswolds sia una splendida avventura, proprio come lo è stato per la mia famiglia.
Fondatore e autore di NonSoloTuristi.it e ThinkingNomads.com.
110 nazioni visitate in 5 continenti. Negli ultimi 6 anni in viaggio per il mondo con mia moglie Felicity e le nostre due bambine. Instagram @viaggiatori