I 5 castelli più belli del Nord Italia sono un’occasione per andare a scoprire la storia sia vera sia quella da leggenda di questi luoghi secolari (in alcuni casi anche millenari) che affascinano da sempre sia grandi sia piccini e, allora, perché non approfittare delle ormai imminenti vacanze di Natale per andarci?
Che sia una gita brevissima, forse, di un giorno solo perché, magari, il castello si trova proprio appena fuori dalla porta di casa oppure che sia un po’ più lunga e che, quindi, comprenda anche altro come, ad esempio i classici mercatini di Natale, ecco tutto quello che cosa devi sapere su “i Castelli più belli del Nord Italia”!
Alcuni di questi manieri sono sulle montagne o a picco sul mare, altri in luoghi da fiabe con tanto di torrente a fianco oppure nei centri storici dei borghi tra mura merlate, torrioni e alcuni con tanto di personaggi famosi che li hanno abitati in tempi passati.
Castello Scaligero Sirmione (Lombardia)
Il Castello Scaligero di Sirmione in Lombardia è uno dei conservati più bene e fra quelli più completi a livello nazionale. E’ un esempio, raro, di fortificazione sul lago ed è bagnato su tutti i suoi lati dal Lago di Garda: da una parte c’è la darsena in cui in passato andava a rifugiarsi la flotta scaligera.
Le mura e le tre torri maggiori hanno le caratteristiche merlatura a coda di rondine. Dietro queste ultime si trova il mastio con alla base le celle per i prigionieri.
Segnalo che c’è la possibilità di percorrere i camminamenti fino ad arrivare in cima a quest’ultimo senza contare che lo spettacolo che si può godere da lassù e senza eguali.
La conosci la leggenda legata a questo castello? Allora te la racconto io! E’ una triste leggenda d’amore che vuole che nelle notti di tempesta vaghi inquieta l’anima di Ebengardo alla ricerca della sua Arice….
Per maggiori informazioni sul maniero clicca qui.
Castello di Marostica – Marostica – (Veneto)
Castello di Marostica a dire il vero i castelli sono 2, Superiore e Inferiore, che sono collegati da una cinta muraria dalla lunghezza di 1800 metri circa.
In questa cittadina alle porte di Vicenza ci sono ben 4 porte lungo il perimetro delle mura che danno la possibilità di entrare nel centro storico che si caratterizza per la Piazza degli Scacchi. A cadenza biennale qui si fa una partita con personaggi in carne e ossa in costume.
In faccia al Castello Inferiore e alla Piazza c’è il Doglione, detto anche Rocca di Mezzo, che in passato era Casello Daziario. Se hai tempo ecco qualche consiglio su cosa fare a Vicenza in 2 giorni.
Castello di Fenis (Valle d’Aosta)
Nella meravigliosa Valle d’Aosta c’è il Castello di Fenis proprio su di una collina con le sue mura merlate che mi ha fatto pensare più a un maniero da favola piuttosto che da difesa ed è uno dei castelli di epoca medievale meglio conservati a livello nazionale.
Qui, tra le maschere con la funzione di mandare via il maligno oppure l’affresco che rappresenta San Giorgio che uccide il drago, la natura che circonda tutto quanto ti riporterà, come per magia, a un’epoca passata leggendaria.
In questo maniero sono state girate sia la miniserie televisiva “La Freccia Nera” e alcune scene di “Fracchia contro Dracula”.
Per maggiori informazioni clicca qui.
Castello Sforzesco Milano (Lombardia)
Il Castello Sforzesco di Milano è uno dei più importanti simboli delle città meneghina. Risale al XV secolo e fu fatto costruire da Francesco Sforza su quello che resta di una precedente fortificazione tuttavia nei secoli è stato trasformato più volte. E’ uno dei castelli più grandi a livello europeo.
La fortificazione più esterna, detta la Ghirlanda, è anche la più antica. Gli angoli, quattro, si caratterizzano per le torri che sono indirizzate seguendo i punti cardinali. Nord e ovest quadrata mentre est e sud cilindrica.
Il perimetro che corre tutto intorno al castello ha ancora il fossato seppur ora sia asciutto. La Torre più alta e centrale, la Torre del Filarete, è l’ingresso principale mentre quella posteriore nonché la più antica ed è qui che c’è quella che è detta la Ponticella di Ludovico il Moro. Si tratta di una struttura a ponte che aveva il compito di collegare gli appartamenti ducali con le mura esterne che oggi non ci sono più. Tra le sue mura si rintanò Ludovico dopo che la moglie, Beatrice d’Este, morì e per tale motivo vennero dette “Salette Nere”.
Se hai tempo ecco qualche consigli su cosa fare e vedere a Milano in un giorno.
Per maggiori informazioni visita www.milanocastello.it
Il Castello di Miramare Trieste (Friuli Venezia Giulia)
Personalmente, ma non solo, il Castello di Miramare di Trieste è considerato il castello (italiano) per eccellenza il luogo ideale dove potrai sentirti una principessa (o un principe)!
Immerso in un parco bellissimo svetta bianco come la neve a picco sul mare come muto guardiano del Golfo di Trieste. Fu fatto edificare dall’Arciduca Ferdinando Massimiliano d’Asburgo per andare ad abitarci con la moglie Carlotta del Belgio. All’interno ci sono ancora i meravigliosi arredi originali.
E come non menzionare il Castelletto che qui si trova? E’ un edificio più piccolo che fu dimora temporanea durante la costruzione del Castello principale. Ma il finale dell’amore tra Carlotta e Ferdinando non fu quella da fiaba ossia non ci fu un “vissero felici e contenti” in quanto l’uomo fu ucciso in Messico e la donna perse la ragione per questo … fu così che Castello e Castelletto furono lo scenario della loro infelice vicenda.
Per maggiori informazioni sul Castello di Miramare clicca qui.
E il mio viaggio tra i Castelli è concluso, ma solo per ora in quanto avrai certamente notato che, per il momento, ho parlato esclusivamente dei manieri del Nord Italia perciò in un futuro, prossimo, mi riservo di parlare di quelli del Centro, Sud e Isole del nostro bel Paese.
Sono nata un po’ di anni fa a Bergamo dove tuttora vivo. Amo molto viaggiare perché mi piace vedere posti nuovi, ma anche rivedere “quelli vecchi” in quanto hanno sempre un loro fascino.
Sono diplomata come perito turistico e conosco bene l’inglese, il francese, il tedesco e un giorno vorrei imparare anche lo spagnolo. Adoro sia leggere (Il genere di libri che amo di più? Beh, non ne ho uno prestabilito poiché i gusti di lettura variano come le stagioni della vita!) sia scrivere. Un’altra mia passione è la cucina e i miei piatti “forti” sono sia il risotto, in tutte le sue forme, sia i dolci come la torta con le mele. Stravedo per gli animali soprattutto i cani.
Vieni a trovarmi anche sul mio blog personale https://monicajollystella.wixsite.com/di-tutto-un-po